Da Chagall ad Elisa Martorana il giorno della memoria tramite l’arte

A Canicattì in provincia di Agrigento il giorno della memoria viene vissuto tramite l’arte, a promuovere questa iniziativa L’Istituto Don Bosco di Canicattì che ha dedicato una giornata d’arte per ricordare le vittime della Shoah.

Colonna portante della giornata è stato il laboratorio d’arte che ha visto protagonista l’artista bagherese Elisa Martorana, laboratorio promosso dalla presidente FIDAPA di Canicattì Daniela Marchese Ragona e la Segretaria Nazionale FIDAPA la Dott.ssa Concetta Oliveri.

Elisa Martorana invitata in veste di autrice del progetto artistico “L’Albero:quando la cronaca diventa arte” ha spiegato a gli alunni dell’Istituto quanto “L’Albero” sia un simbolo che accomuna molte culture e rappresenta profondamente il credo ebraico. Elisa Martorana così ha magistralmente coinvolgo i scolari in un laboratorio ricco di colore, emozione e messaggi profondi, il tutto per dare vita a una nuova immagine “L’albero della Shoah”. Elisa Martorana ha condotto i piccoli nel ricordo creativo riflettendo e rielaborando nozioni importanti e profonde, ed ecco che grazie all’arte i colori di Chagall incontrano il simbolismo della “Cabala” l’albero della vita degli ebrei, le “etichette” naziste dei campi di sterminio si trasformano in decori infantili dando vita cosi “all’albero della Shoah” cui la foto su tela opera di Elisa Martorana viene dipinta su guida dell’artista dagli allievi del Don Bosco, trasformando il giorno della Memoria non sono in un giorno di pianto ma in un giorno di luce di speranza, lacrime di luce rappresentate da schizzi di colore fluo.

Elisa Martorana intervistata dalla stampa agrigentina si dichiara soddisfatta ed onorata che la sua creatività e la sua arte è stata scelta come linguaggio per parlare ai più piccoli di un tema cosi importante come la shoah dichiarando: “Il nostro periodo storico rende purtroppo la Shoah non solo un dramma storico ma un pericolo presente, è importante che i più piccoli vengano formati al rispetto e alla tutela della vita perché non si può rischiare di far rivivere quanto accaduto e l’arte per questo è lo strumento perfetto”.

La fidapa di Canicattì a poi deciso di donare l’opera realizzata dall’Artista Elisa Martorana all’Istituto Don Bosco, dove resterà in mostra permanente così che tutti i “piccoli artisti” che hanno realizzo l’opera diretti dalla Martorana ne possano godere e sopratutto rivivere ogni giorno le nozioni apprese.

 

Michele Manna


Scopri di più da BagheriaInfo.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Articoli correlati

Per me è lui il vincitore del Carnevale di Aspra

Appena l’ho visto mi si è aperto un mondo di ricordi legati ai cartoni animati della mia infanzia. Mi sarei aspettato di tutto, ma uno travestito da…

Nuova Stazione di posta per accogliere le persone senza dimora

Grazie ai fondi del PNRR, in via Serradifalco sorgerà un nuovo centro di accoglienza per persone senza dimora. Il Comune di Bagheria, grazie a un finanziamento di…

Intitolata a Ignazio Buttitta, la rotatoria di via Sant’Ignazio di Loyola, sarà inaugurata sabato 30 novembre

Continua l’impegno della “Carto-Aliotta” e del suo titolare Franco Aliotta per rendere Bagheria più bella e attrattiva, come pure per ricordare e onorare i suoi figli più…

Per la siccità, 100 milioni per interventi in agricoltura. Schifani: «Aiuto concreto a settore duramente colpito dalla crisi»

Cento milioni di euro per dotare gli agricoltori siciliani di strumenti utili a contrastare e prevenire i danni causati dalla siccità. Cinquanta milioni sono già stati stanziati…

Guida Michelin, in Sicilia salgono a 23 i ristorante stellati

Sono 23 i ristoranti siciliani stellati nella guida Michelin 2025 con l’ingresso della Vineria Modì a Taormina. A Bagheria la città delle ville e del gusto sono…

Riduzione erogazione idrica nei comuni di Bagheria, Ficarazzi, Villabate e Santa Flavia

Disservizi nell’erogazione idrica da martedì 8 ottobre a giovedì 10 ottobre, nei Comuni di Bagheria, Santa Flavia, Ficarazzi e Villabate. Sarà interrotto, dal giorno 7 di ottobre,…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.