Festa della Bandiera Siciliana – Domenica 3 aprile, palazzo Butera, ore 10,00

La Sicilia in primo piano come ricerca delle proprie radici e promozione di bellezza e salute. E’ questo l’obiettivo del progetto “ Sicilia bedda ru me cori” che, ”, in occasione della Festa della Bandiera Siciliana, sarà presentato Domenica 3 Aprile a partire dalle ore 10,00, presso i saloni di Palazzo Butera a Bagheria. Il progetto, elaborato e curato dalla Scuola secondaria di primo grado ad indirizzo musicale “ Ciro Scianna”, in rete col V Circolo “ Gramsci-E. Loi”, vede il patrocinio del Comune di Bagheria e la collaborazione del “ Lions club di Bagheria.

L’iniziativa , coordinata dalla prof.ssa Clementina Castrone, prevede in programma musiche, canti, danze, testi letterari, proverbi della tradizione siciliana che avranno per protagonisti diversi alunni delle due scuole. Per l’occasione, verranno allestiti spazi espositivi riguardanti l’aspetto gastronomico e i prodotti della dieta mediterranea, i colori e i paesaggi della nostra terra, la tradizione del carretto e dei pupi, le immagini di una Bagheria ormai scomparsa, l’llustrazione di alcune delle figure più rappresentative dell’arte e della cultura bagheresi. Nella seconda parte della manifestazione, nella Sala Borremans, attorno alle ore 12,00, verrà proiettato il docu-film “ Dal carretto siciliano al canto popolare”, curato dagli alunni del progetto Professione Reporter, guidati dalla prof.ssa Maria Luisa Florio e riguardante la vita artistica della cantante folk, la cui voce è patrimonio immateriale dell’Unesco, Laura Mollica, che sarà presente alla manifestazione. Saranno presentati, per l’occasione , anche la rivista “ Baarìa bedda” e alcuni video su illustri bagheresi.

Interventi del Sindaco Patrizio Cinque, dell’ assessore alla cultura Romina Aiello e delle dirigenti scolastiche, prof.sse Carmela Tripoli della scuola sec. Di 1° grado “ Ciro Scianna”, e Maria Grazia PipitoneLocandina Festa della bandiera siciliana (2) del V Circolo Gramsci-E. Loi, che esprimono viva soddisfazione per il valore formativo dell’iniziativa, volta al recupero e alla valorizzazione delle nostre radici storiche e culturali.


Scopri di più da BagheriaInfo.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Articoli correlati

Per me è lui il vincitore del Carnevale di Aspra

Appena l’ho visto mi si è aperto un mondo di ricordi legati ai cartoni animati della mia infanzia. Mi sarei aspettato di tutto, ma uno travestito da…

Nuova Stazione di posta per accogliere le persone senza dimora

Grazie ai fondi del PNRR, in via Serradifalco sorgerà un nuovo centro di accoglienza per persone senza dimora. Il Comune di Bagheria, grazie a un finanziamento di…

Intitolata a Ignazio Buttitta, la rotatoria di via Sant’Ignazio di Loyola, sarà inaugurata sabato 30 novembre

Continua l’impegno della “Carto-Aliotta” e del suo titolare Franco Aliotta per rendere Bagheria più bella e attrattiva, come pure per ricordare e onorare i suoi figli più…

Per la siccità, 100 milioni per interventi in agricoltura. Schifani: «Aiuto concreto a settore duramente colpito dalla crisi»

Cento milioni di euro per dotare gli agricoltori siciliani di strumenti utili a contrastare e prevenire i danni causati dalla siccità. Cinquanta milioni sono già stati stanziati…

Guida Michelin, in Sicilia salgono a 23 i ristorante stellati

Sono 23 i ristoranti siciliani stellati nella guida Michelin 2025 con l’ingresso della Vineria Modì a Taormina. A Bagheria la città delle ville e del gusto sono…

Riduzione erogazione idrica nei comuni di Bagheria, Ficarazzi, Villabate e Santa Flavia

Disservizi nell’erogazione idrica da martedì 8 ottobre a giovedì 10 ottobre, nei Comuni di Bagheria, Santa Flavia, Ficarazzi e Villabate. Sarà interrotto, dal giorno 7 di ottobre,…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.