“Prospettiva futura” mette a confronto 10 start up siciliane.

Si terrà sabato 7 maggio a partire dalle 9,30, presso l’aula magna della Scuola Politecnica dell’Università di Palermo, in viale delle Scienze 7, un confronto fra start-up siciliane di successo.
L’evento sarà occasione per conoscere le idee innovative di imprenditori che si sono distinti nell’isola.
L’incontro, dal titolo “Idee innovative, opportunità, successo di impresa”, è organizzato dall’Associazione “Prospettiva Futura” guidata da Alessandra Iannì, in collaborazione dell’Università degli Studi di Palermo e dell’Arcidiocesi di Palermo.

Le imprese racconteranno, attraverso alcune proiezioni video, la loro esperienza di successo a studenti universitari, dell’Accademia di Belle Arti, di scuole superiori di Palermo e provincia, associazioni, giovani delle diocesi, gente comune.
Parteciperanno gli studenti di tutti gli istituti di scuole superiori di Bagheria: Liceo scientifico G. D’Alessandro, Liceo Classico F. Scaduto, ITET L. Sturzo, IPSIA D’Acquisto, Liceo Artistico Renato Guttuso.

“L’obiettivo di questo progetto, spiega il Presidente di Prospettiva Futura, Alessandra Iannì, è quello di creare sinergia tra il mondo universitario, il territorio e le imprese. L’intento è quello di lanciare un messaggio positivo ai tanti, giovani e meno giovani, che spesso si celano dietro la scusa della crisi economica rimanendo passivi di fronte alle difficoltà economiche del momento.

Si vuole, pertanto, dimostrare che oggi si può riuscire ancora a fare impresa con un pizzico di genialità e spirito di sacrificio.
L’esempio sarà dato proprio dalle aziende innovative partecipanti che rappresenteranno le loro idee imprenditoriali e i loro sistemi produttivi caratterizzati da una progettualità innovativa”.
All’incontro interverranno il prof. Fabrizio Micari, Magnifico Rettore dell’Università di Palermo; il Prof. Maurizio Carta, presidente della Scuola Politecnica; i docenti universitari Marcantonio Ruisi e Umberto La Commare, che all’interno dell’istituzione universitaria si occupano di start up innovative, promozione di spin off e incubazione di imprese. Coordinerà l’evento Alessandra Iannì, presidente di “Prospettiva Futura”.

Le imprese partecipanti saranno
Farm Cultural Park; (galleria d’arte e residenza per artisti situata a Favara)
Tatian Melfa; (cake designer)
Valle dell’Oreto di Marcenò Letizia; (giovane imprenditrice agricola e delegata provinciale per giovani impresa Coldiretti)
Face 4Job; (social network professionale)
Ice cube (leader nella produzione di ghiaccio alimentare)
SBSKIN; (prodotti edilizi innovativi per l’architettura sostenibile)
Fud Bottega Sicula di Andrea Graziano (primo concept food store in Sicilia)
Crimi Sartoria (storica sartoria palermitana tra le 100 eccellenze italiane)
Cinematocasa (il più piccolo cineristorante d’Italia).
Informamuse (Spin-off accademico del DICGIM, sistemi informatici innovativi)

Il Presidente di “Prospettiva Futura”
Alessandra Iannì

La locandina dell’evento:

LOCANDINA ianni


Scopri di più da BagheriaInfo.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Articoli correlati

Prorogata la mostra “Il blu del cielo – La trasfigurazione della materia nell’arte”

La mostra d’arte contemporanea “Il blu del cielo-La trasfigurazione della materia nell’arte“, in esposizione nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, a Bagheria (Palermo), e…

Sagra della Sfincia di San Giuseppe a Bagheria

Il 19 Marzo è San Giuseppe, patrono dei lavoratori, onorato in molti paesi della Sicilia e Santo Patrono della città di Bagheria. Tra gli eventi organizzati dalla…

Il blu del cielo. La trasfigurazione della materia nell’arte. Collettiva di arte contemporanea

Sabato 8 marzo alle ore 17,30 sarà inaugurata nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, siti in via Bernardo Mattarella n° 64 a Bagheria (Palermo),…

Carnevale a Bagheria muove i primi passi. Oggi bis sul lungomare di Aspra.

Possiamo dire che il Carnevale di Bagheria muove i primi passi. Non sarà spettacolare come Taormina o Sciacca, ma a noi cosa importa. Basta passare qualche ora…

Domenica musei e parchi archeologici gratuiti

Il 2 marzo torna l’appuntamento con la Domenica al Museo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, in musei, parchi…

Menzione d’onore al Sicilian Film Awards – Madonie Film Festival per Andrea Lorenzini

Il giovane regista bagherese Andrea Lorenzini ottiene la menzione d’onore al Sicilian Film Award – Madonie Film Fest per un documentario sulla frazione marinara di Aspra. Il…

Questo articolo ha 0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.