L’inettitudine della politica e l’impotenza del cittadino

benfanteIl prossimo 17 novembre presentazione del nuovo libro di Nicolò Benfante.

Prefazione: Nicola Benfante propone al lettore un altro saggio sull’economia come complessivo discorso di senso, privilegiando ancora una volta, con pieno merito, un approccio integrato e trasversale alla tematica. Sulla scorta della complessità moriniana, l’Autore sa bene che l’economia non può dipendere dal mero rigore di un bilancio, ma da un fecondo confronto con altre grandi aree delle scienze umane.

La pervasiva tecnicizzazione dell’economia non può che produrre, e produce, quello che il sociologo Mauro Magatti chiama la libertà immaginaria, espressiva delle illusioni del capitalismo tecno-nichilista. Il progressivo sganciamento dell’economia dalla politica, dai contesti antropologici e sociali, dalle biografie quotidiane e dalle loro articolazioni di senso, ha finito per svuotare ogni discorso politico dei suoi contenuti etici e comunitari.

Come rimarca Benfante, nelle pagine conclusive del suo libro: “Se vogliamo ancora assicurare un futuro al nostro paese, occorre interrogarsi su argomenti come etica, responsabilità, giustizia sociale per uscire fuori da schemi numerici, da modelli tecno-matematici, dal tecnicismo, dagli scambi elettorali per salvaguardarsi la poltrona e porre seriamente la questione politica su un piano di ascolto delle ragioni del consenso”.

Le stesse nocive conseguenze sono state prodotte dall’appiattimento dell’economia 8 sul business: mera pulsione a consumare, trionfo dell’accumulo e dell’eccesso. Il filosofo Silvano Petrosino, in un bel libretto dal titolo Elogio dell’uomo economico (Vita e Pensiero, 2013), rimarca come, a differenza dell’economia, legge dell’abitare con responsabilità la terra, “il business calcola e misura sulla base di una concezione così ristretta e monotona della ricchezza da trasformare quest’ultima in un’entità del tutto indifferente ai soggetti e al luogo stesso in cui essa si trova ad essere” (p. 52).

Insomma, se l’economia nasce dal desiderio come mancanza originaria, mai colmabile, dell’umano, che ci porta ad essere solidali e responsabili nei confronti dell’altro, a sua volta abitato da questa strutturale mancanza, il business, fabbricando fantasmi, pensa di colmare il desiderio con l’accumulo e l’eccesso, con tutte le tragiche derive cui assistiamo.

L’afflato morale che accompagna le agili pagine del saggio di Benfante, la lucidità argomentativa che lo sorregge, la puntuale saggezza delle possibili soluzioni proposte, fanno di questo studio un prezioso punto di riferimento per chi vede ancora nella politica un altissimo esercizio di umanità e di umanizzazione.

Prof. Avv. Alfredo De Filippo LUdeS HEI, Malta- Campus di Lugano – Dipartimento delle Scienze Giuridiche e Sociali – Università Ludes


Scopri di più da BagheriaInfo.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Articoli correlati

Prorogata la mostra “Il blu del cielo – La trasfigurazione della materia nell’arte”

La mostra d’arte contemporanea “Il blu del cielo-La trasfigurazione della materia nell’arte“, in esposizione nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, a Bagheria (Palermo), e…

Sagra della Sfincia di San Giuseppe a Bagheria

Il 19 Marzo è San Giuseppe, patrono dei lavoratori, onorato in molti paesi della Sicilia e Santo Patrono della città di Bagheria. Tra gli eventi organizzati dalla…

Il blu del cielo. La trasfigurazione della materia nell’arte. Collettiva di arte contemporanea

Sabato 8 marzo alle ore 17,30 sarà inaugurata nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, siti in via Bernardo Mattarella n° 64 a Bagheria (Palermo),…

Carnevale a Bagheria muove i primi passi. Oggi bis sul lungomare di Aspra.

Possiamo dire che il Carnevale di Bagheria muove i primi passi. Non sarà spettacolare come Taormina o Sciacca, ma a noi cosa importa. Basta passare qualche ora…

Domenica musei e parchi archeologici gratuiti

Il 2 marzo torna l’appuntamento con la Domenica al Museo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, in musei, parchi…

Menzione d’onore al Sicilian Film Awards – Madonie Film Festival per Andrea Lorenzini

Il giovane regista bagherese Andrea Lorenzini ottiene la menzione d’onore al Sicilian Film Award – Madonie Film Fest per un documentario sulla frazione marinara di Aspra. Il…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.