Calo della produzione di olive

oliveE’ tempo di raccolta delle olive e nonostante il calo di produzione di quest’anno l’olio buono non deve mancare a tavola. Gianpiero Miosi, studente della Facoltà di Agraria di Palermo, ci spiega le ragioni di consumare l’Olio Extravergine di Oliva. La coltivazione dell’Olivo riguarda soprattutto l’area mediterranea ed ha radici antichissime.

Con essa si è sviluppata anche una vera tradizione culturale legata al consumo sia delle olive da mensa che dell’olio ottenuto dalla spremitura delle Olive che altro non sono che il frutto della pianta dell’olivo. Quindi l’olio d’oliva a differenza di tutti gli altri oli che si ottengono dalla spremitura da semi, è l’unico che si ottiene direttamente dalla spremitura a freddo delle olive senza altre aggiunte con innumerevoli proprietà benefiche per la nostra salute.

L’olio extravergine di oliva contiene il 99% di lipidi, potassio, sodio, ferro, calcio, zinco e numerose molecole antiossidanti tra i quali Fenoli, Flavoni, alcuni Acidi per es. l’ac. Linoleico, Caroteni e Clorofille. A questo punto occorre sfatare la diceria che l’Olio di Oliva sia più grasso degli altri oli ad esempio quello di semi .

Questo è completamente falso infatti tutti gli oli hanno il 99% di grassi e quindi il loro apporto calorico è lo stesso per tutti. Altra diceria piuttosto diffusa è che l’olio extravergine di oliva sia pesante, rispetto ad altri oli ritenuti leggeri, ebbene anche questo è stato smentito infatti numerosi studi hanno dimostrato inequivocabilmente che l’olio extravergine di oliva è caratterizzato da un’alta digeribilità.

L’olio extravergine di oliva è considerato l’alimento essenziale della Dieta Mediterranea utile alla prevenzione ed alla cura di numerose patologie. Abbassa il colesterolo: l’olio extravergine di oliva contiene i fitosteroli, un gruppo di steroli capaci di ridurre i valori di colesterolo nel sangue; contiene l’acido Palmintoleico che oltre a diminuire i livelli di colesterolo aumenta la quantità di colesterolo buono HDL; grazie alle numerose molecole antiossidanti presenti è in grado di prevenire l’arteriosclerosi e di rallentare l’invecchiamento delle cellule; sono ben note le proprietà digestive, può essere usato come un vero medicinale per pulire l’apparato digerente e migliorare il movimento intestinale con effetti preventivi nei confronti della stitichezza.

Le proprietà benefiche dell’olio di Oliva sono conosciute anche nel campo cosmetico per la cura della pelle e chi più ne ha più ne metta. Quest’anno vi è stato un crollo della produzione, che riguarda tutta l’area del Mediterraneo con percentuali diverse da paese a paese, da regione a regione, dovuto a diversi fattori coincidenti, primo fra tutti il cambiamento climatico, l’inquinamento atmosferico a cui le piante sono molto suscettibili, ma anche una coltivazione tradizionale con un mancato o errato trattamento delle piante ed infine altri complessi fenomeni biologici che hanno impedito l’impollinazione dei fiori e la formazione del frutto.

La Classe Politica Dirigente dovrebbe intervenire a sostegno dei coltivatori, sia con un contributo economico significativo che garantisca il giusto reddito all’agricoltore, sia con corsi di Formazione sul campo che insegnino le corrette tecniche di coltivazione e trattamento delle piante.

Il calo della Produzione espone ad una maggiorazione del prezzo ed al rischio di truffe. L’invito è quello di stare sempre molto attenti perché di mezzo ne va la nostra Salute. Il consumatore Bagherese sa riconoscere il prodotto buono ed è giusto che secondo la tradizione non rinunci a mangiare la muffuletta con l’olio appena uscito dal frantoio. Buon gusto e buon appetito a tutti.

Gianpiero Miosi, cittadino di Bagheria


Scopri di più da BagheriaInfo.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Articoli correlati

Per me è lui il vincitore del Carnevale di Aspra

Appena l’ho visto mi si è aperto un mondo di ricordi legati ai cartoni animati della mia infanzia. Mi sarei aspettato di tutto, ma uno travestito da…

Nuova Stazione di posta per accogliere le persone senza dimora

Grazie ai fondi del PNRR, in via Serradifalco sorgerà un nuovo centro di accoglienza per persone senza dimora. Il Comune di Bagheria, grazie a un finanziamento di…

Intitolata a Ignazio Buttitta, la rotatoria di via Sant’Ignazio di Loyola, sarà inaugurata sabato 30 novembre

Continua l’impegno della “Carto-Aliotta” e del suo titolare Franco Aliotta per rendere Bagheria più bella e attrattiva, come pure per ricordare e onorare i suoi figli più…

Per la siccità, 100 milioni per interventi in agricoltura. Schifani: «Aiuto concreto a settore duramente colpito dalla crisi»

Cento milioni di euro per dotare gli agricoltori siciliani di strumenti utili a contrastare e prevenire i danni causati dalla siccità. Cinquanta milioni sono già stati stanziati…

Guida Michelin, in Sicilia salgono a 23 i ristorante stellati

Sono 23 i ristoranti siciliani stellati nella guida Michelin 2025 con l’ingresso della Vineria Modì a Taormina. A Bagheria la città delle ville e del gusto sono…

Riduzione erogazione idrica nei comuni di Bagheria, Ficarazzi, Villabate e Santa Flavia

Disservizi nell’erogazione idrica da martedì 8 ottobre a giovedì 10 ottobre, nei Comuni di Bagheria, Santa Flavia, Ficarazzi e Villabate. Sarà interrotto, dal giorno 7 di ottobre,…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.