Riapre il 26 dicembre Villa Cattolica

villa-cattolica-001 .

Bagheria, 3 Dicembre 2016 – Dopo un anno e mezzo di chiusura per ristrutturazione, riapre al pubblico lunedì 26 Dicembre il complesso monumentale di Villa Cattolica, a Bagheria. Non un giorno qualunque, ma il giorno del 105° anniversario della nascita del pittore Renato Guttuso, al quale è dedicato l’omonimo Museo e che nel giardino di Villa Cattolica riposa.

Sarà un grande evento, come grande è il prestigio del complesso monumentale e del Museo Guttuso, testimonianza del profondo legame dell’artista con la sua città natale. Un Museo più tecnologico e accessibile, una nuova pavimentazione esterna, un nuovo impianto di illuminazione, un ascensore, delle postazioni touch screen e un sistema di rilevazione delle polveri e delle temperature all’interno delle stanze. Un’operazione di restyling resa possibile grazie al progetto cofinanziato dall’Unione Europea PO-FESR 2007-2013.

1.500 opere esposte, tra dipinti, disegni e sculture non solo di Renato Guttuso, ma anche di altri protagonisti del panorama artistico del XX secolo. E poi le altre sezioni, come quella sul cartellonismo cinematografico, sulla pittura di carretto, sulla fotografia. Un percorso museale arricchito ulteriormente dalle donazioni di altri artisti o da acquisizioni. “Una sfida importantissima per tutta la città di Bagheria – sottolinea il sindaco, Patrizio Cinque. Il Museo Guttuso è l’oracolo della cultura bagherese, da cui deve partire la rinascita culturale della città”.

“Abbiamo lavorato duramente – spiega l’assessore alla Cultura, Romina Aiello – per restituire, al complesso monumentale di Villa Cattolica e a Bagheria tutta, il prestigio che meritano. Questo non è un punto di arrivo, semmai è il punto di partenza verso una nuova vita del Museo Guttuso”.

“Non si tratta semplicemente dell’allestimento di una mostra – spiega Dora Favatella Lo Cascio, già direttrice del Museo Guttuso – ma dell’allestimento di un Museo intero. Un Museo importante, fiore all’occhiello della città, visitato negli anni da due milioni e mezzo di persone”.

Sarà anche l’occasione per presentare il nuovo logo della città di Bagheria, frutto di uno studio storico-iconografico a cura di Alessio Manna, bagherese, studente dell’Accademia delle Belle Arti di Palermo.

L’evento del 26 Dicembre si svolgerà in due momenti: alle ore 17 il taglio del nastro con le autorità politiche, civili, religiose e militari, con invito strettamente personale; alle 19 l’ingresso libero per il pubblico, che potrà effettuare la visita guidata del complesso monumentale. La serata si concluderà alle 21.30 con i fuochi d’artificio.

Ufficio Stampa

Daniela Tornatore

333.3941114


Scopri di più da BagheriaInfo.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Articoli correlati

“Costruire la pace”: incontro a Villa Butera con l’Arcivescovo Lorefice e l’Imam della Sicilia Abdelhafid.

Un importante momento di dialogo interculturale e interreligioso si è svolto ieri, 6 marzo, presso il teatro di Villa Butera a Bagheria. L’incontro, dal titolo significativo “Costruire…

Piazza Melvin Jones un patto di comunità per riqualificarla

Rendere fruibile uno spazio pubblico e tenerlo pulito è davvero una sfida difficile in un contesto sociale difficile come quello attuale. La piazza Melvin Jones non è…

Disservizio idrico nel centro città. Si tampona con le autobotti

Il danno alle condutture idriche provocato dai lavori che attualmente insistono in autostrada devono essere ingenti se dopo dieci giorni non arriva acqua alla parte centrale della…

MOSTRA D’ARTE CONTEMPORANEA “LE PAROLE E LE COSE” DI CINZIA FARINA

Sabato 7 dicembre alle ore 17,30, nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana“, siti in via Bernardo Mattarella n° 64 a Bagheria (PA), sarà inaugurata…

Nuova Stazione di posta per accogliere le persone senza dimora

Grazie ai fondi del PNRR, in via Serradifalco sorgerà un nuovo centro di accoglienza per persone senza dimora. Il Comune di Bagheria, grazie a un finanziamento di…

ARMI SANTI, LA VII EDIZIONE DELLA FIERA DEI MORTI IN VIA MAQUEDA A PALERMO

“Armi santi, armi santi (Anime sante, anime sante) Io sugnu unu e vuatri siti tanti: (Io sono uno e Voi siete tante) Mentri sugnu ‘ntra stu munnu…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.