Accellerata nella messa in sicurezza dell’immobile ex Sicis

sicis-jpg .

Avevamo già sollevato agli inizi di novembre la questione dello stato in cui versava l’immobile ex Sicis, bene confiscato alla mafia e a disposizione del Comune di Bagheria dal 2014, sito in via papa Giovanni XXIII n.26 ad angolo con via Massimo D’Azeglio. Sedie, divanetti, tavoli e sacchi pieni di roba d’ufficio, logorati dagli anni e lasciati fuori alle intemperie e all’usura causata dalla pioggia e dal sole.

Una vista che aveva fatto emergere ben più di un interrogativo sullo stato dei lavori, di pulizia e di manutenzione, e che stava diventando in qualche modo imbarazzante.

Ma, ecco che qualcosa sembra muoversi nuovamente in senso positivo. Da qualche giorno, infatti, alcuni operai hanno ripreso i lavori all’interno della struttura, e parimenti si sta procedendo allo sgombero e trasporto dei vari mobili e suppellettili giacenti da diversi mesi all’esterno.

Già in estate, gli addetti erano riusciti a intervenire su alcune parti dell’immobile, mettendolo in sicurezza. A partire dal tetto soggetto a infiltrazioni e anche sul pavimento intriso di umidità. Le intenzioni espresse nelle settimane precedenti cominciano a trovare conferma sul campo.

Ma, fatto ben più importante sembra trovare definitiva accelerazione, o almeno così si spera, il progetto avviato quasi un anno fa con la determinazione della direzione dei Lavori Pubblici n.280 del 31 dicembre 2015, secondo cui la struttura sarebbe stata adibita a uffici comunali e nello specifico a comando di Polizia municipale. Da alcune fonti, tutto dovrebbe trovare una definitiva realizzazione già alla fine del presente anno.

Al massimo agli inizi del 2017, a cui seguiranno le procedure di trasferimento dell’intero corpo dei vigili urbani. Il che dovrebbe comportare un risparmio negli affitti pagati per i vari uffici comunali. Il condizionale resta d’obbligo, vista le lungaggini degli interventi.

Articolo di Mario Montalbano


Scopri di più da BagheriaInfo.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Articoli correlati

Per me è lui il vincitore del Carnevale di Aspra

Appena l’ho visto mi si è aperto un mondo di ricordi legati ai cartoni animati della mia infanzia. Mi sarei aspettato di tutto, ma uno travestito da…

Nuova Stazione di posta per accogliere le persone senza dimora

Grazie ai fondi del PNRR, in via Serradifalco sorgerà un nuovo centro di accoglienza per persone senza dimora. Il Comune di Bagheria, grazie a un finanziamento di…

Intitolata a Ignazio Buttitta, la rotatoria di via Sant’Ignazio di Loyola, sarà inaugurata sabato 30 novembre

Continua l’impegno della “Carto-Aliotta” e del suo titolare Franco Aliotta per rendere Bagheria più bella e attrattiva, come pure per ricordare e onorare i suoi figli più…

Per la siccità, 100 milioni per interventi in agricoltura. Schifani: «Aiuto concreto a settore duramente colpito dalla crisi»

Cento milioni di euro per dotare gli agricoltori siciliani di strumenti utili a contrastare e prevenire i danni causati dalla siccità. Cinquanta milioni sono già stati stanziati…

Guida Michelin, in Sicilia salgono a 23 i ristorante stellati

Sono 23 i ristoranti siciliani stellati nella guida Michelin 2025 con l’ingresso della Vineria Modì a Taormina. A Bagheria la città delle ville e del gusto sono…

Riduzione erogazione idrica nei comuni di Bagheria, Ficarazzi, Villabate e Santa Flavia

Disservizi nell’erogazione idrica da martedì 8 ottobre a giovedì 10 ottobre, nei Comuni di Bagheria, Santa Flavia, Ficarazzi e Villabate. Sarà interrotto, dal giorno 7 di ottobre,…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.