L’otto marzo a Bagheria: “Il valore della donna a servizio della città”

L’Associazione Prospettiva Futura, rappresentata da Alessandra Iannì in collaborazione con l’Associazione Iniziativa Donna, presieduta da Enza Ventimiglia, l’otto marzo 2017, presenterà l’evento “Il valore della donna a servizio della città”.

Un’intera giornata dedicata al tema “valore della donna” che prevede diverse iniziative. Al mattino, a partire dalle ore 9.00, due visite guidate, la prima presso Villa Cattolica sede del Museo “Renato Guttuso” e a seguire presso la Certosa di Villa Butera sede del Museo del Giocattolo e delle Cere “Pietro Piraino”. Grazie alla disponibilità dell’amministrazione comunale e la gentile concessione del Prof. Piraino, tutte le donne partecipanti alle visite guidate pagheranno un biglietto ridotto.

Gli incontri pomeridiani avranno inizio a partire dalle ore 17.00 presso la sala Borremans di Villa Butera con la presentazione del libro di Stefania Lo Piparo “Quando l’amore diventa follia”, un romanzo autobiografico che racconta  una storia di vita vissuta all’insegna della violenza, sfociata in una tragica morte e in una vicenda giudiziaria. La presentazione del libro sarà a cura di Giuseppe Gargano responsabile di  leggoconte.blog e dell’editore Armando Siciliano; sarà presente anche l’autrice.

Seguirà la presentazione del progetto “Il  rispetto dei generi. Per una cultura contro ogni forma di violenza “ a cura di Vincenza Ventimiglia, presidente Associazione Iniziativa Donna I.D. e docente presso il 2° Circolo didattico G. Cirincione Bagheria; un’esperienza didattica centrata sulla prevenzione della violenza di genere; un gruppo di bambine e bambini della scuola Cirincione “racconteranno” l’esperienza maturata nel laboratorio scolastico attraverso  libri e fiabe “moderne”.

Il Presidente di Prospettiva Futura, Alessandra Iannì, afferma “l’idea di organizzare una giornata dedicata alla donna, opportunamente pensata per la ricorrenza dell’otto marzo, nasce dall’esigenza di interpretare al meglio il ruolo della donna nella società civile.

In una società ormai priva di valori fondanti, diventa fondamentale il ruolo della donna inteso unicamente come valore a servizio di un’intera comunità.

Soltanto un identità femminile che si afferma in maniera forte potrà dare un contributo importante alla società civile e non potrà mai essere motivo di  sottomissione”.

Alla fine della giornata è previsto il saluto conclusivo dell’assessore alla cultura del Comune di Bagheria, Romina Aiello.

Per tutte le donne che vorranno partecipare alle visite guidate, l’appuntamento è previsto davanti l’ingresso di Villa Cattolica sede del Museo “Renato Guttuso” alle ore 9.00 di mercoledi 8 marzo, dove saranno accolte dalla guida e dai rappresentanti di Prospettiva Futura.


Scopri di più da BagheriaInfo.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Articoli correlati

Prorogata la mostra “Il blu del cielo – La trasfigurazione della materia nell’arte”

La mostra d’arte contemporanea “Il blu del cielo-La trasfigurazione della materia nell’arte“, in esposizione nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, a Bagheria (Palermo), e…

Sagra della Sfincia di San Giuseppe a Bagheria

Il 19 Marzo è San Giuseppe, patrono dei lavoratori, onorato in molti paesi della Sicilia e Santo Patrono della città di Bagheria. Tra gli eventi organizzati dalla…

Il blu del cielo. La trasfigurazione della materia nell’arte. Collettiva di arte contemporanea

Sabato 8 marzo alle ore 17,30 sarà inaugurata nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, siti in via Bernardo Mattarella n° 64 a Bagheria (Palermo),…

Per me è lui il vincitore del Carnevale di Aspra

Appena l’ho visto mi si è aperto un mondo di ricordi legati ai cartoni animati della mia infanzia. Mi sarei aspettato di tutto, ma uno travestito da…

Carnevale a Bagheria muove i primi passi. Oggi bis sul lungomare di Aspra.

Possiamo dire che il Carnevale di Bagheria muove i primi passi. Non sarà spettacolare come Taormina o Sciacca, ma a noi cosa importa. Basta passare qualche ora…

Domenica musei e parchi archeologici gratuiti

Il 2 marzo torna l’appuntamento con la Domenica al Museo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, in musei, parchi…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.