Giornate Fai a Bagheria

Si svolgeranno anche a Bagheria, dal 24 al 26 marzo le Giornate Fai di Primavera. E’ stato presentato stamani, nella sala Borremans di Palazzo Butera, durante una conferenza stampa il programma della 25^ edizione delle GIORNATE FAI DI PRIMAVERA.

Tale manifestazione, come è noto, si pone quale obiettivo primario di educare i giovani alla valorizzazione, tutela, salvaguardia e recupero dei beni culturali e ambientali.

Alla conferenza erano presenti l’assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione, Romina Aiello, la responsabile cittadina del FAI la professoressa Giuseppina Greco, ed il professor Pietro Piraino Papoff del museo del Giocattolo e delle Cere, ospitato presso la Certosa di palazzo Butera.

“Sono stati coinvolti anche i comuni limitrofi di Altavilla Milicia, Casteldaccia e Ficarazzi, in quanto il territorio è unico e perché non si torni più a parlare di “triangolo della mafia” ma della grande ricchezza culturale del nostro territorio” sottolinea la professoressa Giuseppina Greco, organizzatrice dell’evento bagherese.

A ricordare l’operato dei volontari e dell’importanza del percorso intrapreso dagli studenti ed i loro insegnanti, l’assessore alla Cultura e Pubblica Romina Aiello: “Il FAI non potrebbe esistere senza i suoi volontari, spinti dall’amore per la cura dei beni comuni”.

Quest’anno protagonista delle giornate di primavera sarà l’asse viario corso Baldassare Scaduto/ corso Butera; saranno visitabili palazzo Butera ed il suo parco, la Certosa, all’interno della quale sarà visitabile il museo del giocattolo del professor Pietro Piraino, la chiesa Anime Sante e la chiesa Madre.

Le visite guidate e gli orari sono presenti anche sul sito del FAI

Il Programma a Bagheria

Palazzo Butera

domenica 20/03/2016 ore 9,30/ 13,00 ore 15,30 /17,30

venerdì 24 ore 9,30/ 13,00

sabato 25 ore 9,30/ 13,00

domenica 26 ore 9,30/ 13,00 e dalle 15:30/17:30

Certosa (Museo del Giocattolo – ingresso un euro)

venerdì 24 ore 9,30/ 13,00

sabato 25 ore 9,30/ 13,00

domenica 26 9,30/ 13,00 – 15:30 alle 17.30

Chiesa Madre

venerdì 24 ore 9,30/ 13,00

sabato 25 ore 9,30/ 13,00

domenica 26 9,30/ 13,00 – 15:30/17:30

Chiesa Anime Sante

venerdì 24 ore 9,30/ 13,00

sabato 25 ore 9,30/ 13,00

domenica 26 9,30/ 13,00 – 15:30/17:30

Ai visitatori verrà omaggiata una retina di agrumi biologici e patate biologiche offerti dalla Coop A.P.O. SICILIA.

L’assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione, Romina Aiello ringrazia gli organizzatori il FAI, i docenti, gli sponsor e gli studenti Ciceroni per la significativa iniziativa .

ufficio stampa del Comune di Bagheria


Scopri di più da BagheriaInfo.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Articoli correlati

Prorogata la mostra “Il blu del cielo – La trasfigurazione della materia nell’arte”

La mostra d’arte contemporanea “Il blu del cielo-La trasfigurazione della materia nell’arte“, in esposizione nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, a Bagheria (Palermo), e…

Sagra della Sfincia di San Giuseppe a Bagheria

Il 19 Marzo è San Giuseppe, patrono dei lavoratori, onorato in molti paesi della Sicilia e Santo Patrono della città di Bagheria. Tra gli eventi organizzati dalla…

Il blu del cielo. La trasfigurazione della materia nell’arte. Collettiva di arte contemporanea

Sabato 8 marzo alle ore 17,30 sarà inaugurata nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, siti in via Bernardo Mattarella n° 64 a Bagheria (Palermo),…

Carnevale a Bagheria muove i primi passi. Oggi bis sul lungomare di Aspra.

Possiamo dire che il Carnevale di Bagheria muove i primi passi. Non sarà spettacolare come Taormina o Sciacca, ma a noi cosa importa. Basta passare qualche ora…

Domenica musei e parchi archeologici gratuiti

Il 2 marzo torna l’appuntamento con la Domenica al Museo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, in musei, parchi…

Menzione d’onore al Sicilian Film Awards – Madonie Film Festival per Andrea Lorenzini

Il giovane regista bagherese Andrea Lorenzini ottiene la menzione d’onore al Sicilian Film Award – Madonie Film Fest per un documentario sulla frazione marinara di Aspra. Il…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.