Giovanni Sollima in concerto a Villa Cattolica

Giovedì 10 agosto, ore 21.30 – parterre di villa Cattolica

.

Un evento d’eccezione in una cornice di prestigio: è il concerto che si terrà giovedì 10 agosto 2017, a villa Cattolica, sede del museo Guttuso.

Musicista, compositore, virtuoso del violoncello, Bagheria avrà la possibilità di ascoltare “Giovanni Sollima & The Cello’s Friend” , in un concerto promosso dall’amministrazione comunale di Bagheria, presentato e organizzato da Federico Guzzo e con il coordinamento tecnico di Adalberto Catanzaro.

A Villa Cattolica, dalle ore 21.30, risuoneranno le note del violoncellista palermitano, Giovanni Sollima che ha suonato, nella sua prestigiosa carriera, con musicisti del calibro di Claudio Abbado, Giuseppe Sinopoli, Jörg Demus, Martha Argerich, Riccardo Muti, Yuri Bashmet, Katia e Marielle Labèque, Ruggero Raimondi, Bruno Canino, DJ Scanner, Victoria Mullova, Patti Smith, Philip Glass e Yo-Yo Ma.

Sollima che insegna presso l’Accademia di Santa Cecilia a Roma dove è anche accademico effettivo e alla fondazione Romanini di Brescia e suona un violoncello Francesco Ruggeri fatto a Cremona nel 1679, si esibirà a Bagheria con un gruppo di altri 12 violoncellisti e proporrà un suo repertorio, a sorpresa.

Con lui, a proporre un vasto repertorio che spazia dal barocco al “metal”: Alessio Pianelli, Francesco Bisca-ri, Giulia Trevisano, Viviana Caiolo, Mauro Cottone, Michele Andrea Cottone, Andrea Rigano, Luisa Fran-chin, Alessandro Adamo, Giorgio Garofalo, Marco Correnti, Francesca Bongiovanni.

Firma internazionale e compositore fuori dal comune, Sollima comunica attraverso una musica originalis-sima nel suo genere, spaziando in tutte le epoche.

«E’ un privilegio ospitare il maestro Sollima e gli altri musicisti che lo accompagnano, sarà una serata bellissima, in una cornice che amiamo tutti quale è Villa Cattolica» – così l’assessore Romina Aiello che sta lanciando l’immagine del museo oltre il suo ruolo museale, come polo culturale a 360 gradi – «ringraziamo il maestro e i suoi musicisti per aver scelto Bagheria» conclude l’assessore.

Il concerto è gratuito, sarà possibile assistervi sino ad esaurimento posti. Il museo, per l’occasione potrà essere visitato anche durante la serata con ultimo ingresso alle 23.

Comunicato dell’Ufficio stampa del Comune di Bagheria


Scopri di più da BagheriaInfo.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Articoli correlati

Prorogata la mostra “Il blu del cielo – La trasfigurazione della materia nell’arte”

La mostra d’arte contemporanea “Il blu del cielo-La trasfigurazione della materia nell’arte“, in esposizione nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, a Bagheria (Palermo), e…

Sagra della Sfincia di San Giuseppe a Bagheria

Il 19 Marzo è San Giuseppe, patrono dei lavoratori, onorato in molti paesi della Sicilia e Santo Patrono della città di Bagheria. Tra gli eventi organizzati dalla…

Il blu del cielo. La trasfigurazione della materia nell’arte. Collettiva di arte contemporanea

Sabato 8 marzo alle ore 17,30 sarà inaugurata nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, siti in via Bernardo Mattarella n° 64 a Bagheria (Palermo),…

Carnevale a Bagheria muove i primi passi. Oggi bis sul lungomare di Aspra.

Possiamo dire che il Carnevale di Bagheria muove i primi passi. Non sarà spettacolare come Taormina o Sciacca, ma a noi cosa importa. Basta passare qualche ora…

Domenica musei e parchi archeologici gratuiti

Il 2 marzo torna l’appuntamento con la Domenica al Museo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, in musei, parchi…

Menzione d’onore al Sicilian Film Awards – Madonie Film Festival per Andrea Lorenzini

Il giovane regista bagherese Andrea Lorenzini ottiene la menzione d’onore al Sicilian Film Award – Madonie Film Fest per un documentario sulla frazione marinara di Aspra. Il…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.