ELEZIONI SICILIA – VERDI: NO AD ALFANO. COSTRUIRE ALLEANZA CIVICA, ECOLOGISTA E PROGRESSISTA

.

“Per noi ambientalisti impegnati da sempre per la difesa del territorio e dell’ambiente in Sicilia è assolutamente impraticabile un’alleanza con quelle forze e partiti che sono stati responsabili  negli ultimi anni di politiche aggressive nei confronti dell’ambiente e del territorio siciliano, pertanto per noi, dopo un’ampia consultazione all’interno dei verdi siciliani il  cui esito era ampiamente scontato, è assolutamente improponibile poter costruire un’alleanza con Alfano, Totò Cardinale e D’Alia.” Scrivono in una nota il coordinatore nazionale dei Verdi Angelo Bonelli, e i portavoce regionali Carmelo Sardegna e Raffaella Spadaro che proseguono:

“A quello che viene definito centrosinistra è mancata una dose di coraggio e di lungimiranza, ma anche capacità di interpretare le esigenze e il sentimento di cambiamento che viene dal popolo siciliano. Ecco perché noi Verdi saremo da subito impegnati nel costruire un’alleanza che deve essere civica, ecologista, progressista e di sinistra.”

“Il 3 settembre i Verdi siciliani – spiegano gli ecologisti – si riuniranno per definire una proposta programmatica da proporre ai nostri alleati, consapevoli che la scelta che abbiamo assunto è difficile ma assolutamente coerente e corretta dal punto di vista politico. Qualcuno però dovrà spiegarci le ragioni per cui a luglio Alfano chiedeva l’alleanza a Berlusconi e dopo alcune settimane ha cambiato rotta. Questo è il tipo di politica che a noi non piace e che ha disgustato anche molti altri italiani: francamente ci meravigliamo che dentro al centrosinistra qualcuno l’abbia avallata. “

“Un atteggiamento, questo, che farà perdere a quel tipo di centrosinistra tanti consensi nel Paese, a partire dalla Sicilia. – concludono Bonelli, Sardegna e Spadaro – Auspichiamo che ci possa essere da parte di quelle forze un ripensamento rispetto all’alleanza con Alfano.

La strada giusta, per noi Verdi è quella di un percorso coerente con le battaglie che da sempre portiamo avanti per la difesa dell’ecosistema e del territorio, anche in Sicilia.”


Scopri di più da BagheriaInfo.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Articoli correlati

Il duce Filippo Tripoli continua la guerra al verde. Da domani obbligo del saluto romano a palazzo Butera per tutti i dipendenti.

Continua la dittatura del Sindaco Filippo Tripoli che ha dimenticato la democrazia. Complice l’opposizione che non è stata capace di porre un freno alla schizofrenica gestione della cosa pubblica.

Illeciti a Palazzo Ugdulena? Ma che bel Comune!!!

Le maglie burocratiche del Comune di Bagheria, secondo voci fondate, potrebbero essersi strette per qualcuno. Notizie di denunce e contro denunce potrebbero caratterizzare questo ultimo anno di mandato della politica di palazzo, che sulla questione morale o sull’opportunità di certe scelte, fa un po’ come gli

Bagheria: Oroscopo politico del 2023.

L’astrologo Paolo Volp ci aiuta nelle previsioni 2023 , e ci illustra dal punto di vista delle stelle (speriamo molte siamo definitivamente cadenti), il futuro della nostra città.

A parlar di scuole… A rilento i lavori al Bagnera, e troppa tolleranza in strutture educative alternative.

Due operai che procedono a rilento dopo quasi 20 giorno di inspiegabile stop, e poi la visita ispettiva del RUP al Bagnera. Nel frattempo ancora proclami, mentre il mondo della formazione alternativa a Bagheria brancola nel buio, con strutture che hanno le stesse frequentazioni dei riformatori, ma inseriti in contesti residenziali, dove agiscono con baby gang.

Comune di Bagheria: a gennaio aperto il calcio-mercato.

Comunicato in una nota il nuova acquisto del Gruppo consiliare Principio Comune, si aggiunge la consigliera Antonella Insinga e se ne prefigura l’ingresso in maggioranza.

Corso Umberto: i commercianti firmano una petizione contro l’installazione dei pali.

Le scelte imposte senza alcuna programmazione ne senso logico, indignano i commercianti di corso Umberto. Li abbiamo sentiti ieri in un incontro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.