Presentato “Il verde e i giovani”

.

12 giovani, non solo bagheresi saranno coinvolti nel progetto “Il verde e i giovani… in villa” dall’ufficio per le Politiche Giovanili della Presidenza del Consiglio dei Ministri e gestito da diverse associazioni di cui è capofila “TurismoSicilia”.
I giovani coinvolti sono stati presentati lo scorso 26 settembre, nel corso di una conferenza che si è svolta a villa Cattolica
alla presenza dell’assessore al Verde Pubblico Gaetano Baiamonte e dei diversi referenti del progetto.

L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Bagheria e dall’area metropolitana di Palermo, mira a formare attraverso percorsi con
lezioni frontali, laboratori ed esercitazioni sul campo i 12 corsisti sulle tematiche del turismo e del turismo accessibile su uno
sfondo di eccezione che è costituito dal magnifico giardino di Villa San Cataldo, che verrà riqualificato nel corso del progetto.

Le lezioni prenderanno il via il 6 ottobre e dureranno sino a luglio 2018, data per la quale è prevista una conferenza finale ed un
evento specifico cui parteciperanno anche tour operator italiani e stranieri di cui vi daremo notizia a tempo debito. Alla fine del percorso di formazione i giovani potranno creare un’impresa o costituire una cooperativa che poi potrà camminare con le proprie gambe. Presenti al convegno oltre all’assessore Baiamonte, Angelica Tantillo presidente dell’associazione Turismo Sicilia, Antonio Manganiello, di Turismo Sicilia, Tiziana Calvo di Promo Verde Sicilia, Simona Aprile del Centro di Ricerca Difesa e Certificazione di Bagheria, Marina Coniglio dell’associazione GTA ed Erica Li Castri di Turismo accessibile.

L’idea di fondo che costituisce l’iniziativa è la riqualificazione di spazi naturali ed ambientali, pubblici e privati, atti a dare possibilità lavorativa ai giovani bagheresi e non solo. I ragazzi scelti si concentreranno sulla cura degli spazi verdi realizzando un lavoro di catalogazione della flora coadiuvando il tutto per favorire il turismo verde della città.
Villa san Cataldo sarà dunque attrezzata con percorsi sensoriali, didascalie per ipovedenti e saranno eseguiti piccoli lavori di abbattimento delle barriere architettoniche.

“Abbiamo ricevuto una grande collaborazione da parte del Comune di Bagheria che ci ha messo a disposizione oltre che gli
operai dei lavori pubblici anche l’attività di un assessore che si è dedicato a noi” – sottolinea la presidente Angelica Tantillo.
“E’ un progetto di grande valore su più punti di vista – dice l’assessore Baiamonte – lavorativo per i giovani e di riqualificazione e valorizzazione di un bene architettonico e naturalistico che è, senza dubbio un gioiello della storia di Bagheria.

Ringrazio Turismo sicilia per aver scelto Bagheria come sfondo del progetto.


Scopri di più da BagheriaInfo.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Articoli correlati

Per me è lui il vincitore del Carnevale di Aspra

Appena l’ho visto mi si è aperto un mondo di ricordi legati ai cartoni animati della mia infanzia. Mi sarei aspettato di tutto, ma uno travestito da…

Nuova Stazione di posta per accogliere le persone senza dimora

Grazie ai fondi del PNRR, in via Serradifalco sorgerà un nuovo centro di accoglienza per persone senza dimora. Il Comune di Bagheria, grazie a un finanziamento di…

Intitolata a Ignazio Buttitta, la rotatoria di via Sant’Ignazio di Loyola, sarà inaugurata sabato 30 novembre

Continua l’impegno della “Carto-Aliotta” e del suo titolare Franco Aliotta per rendere Bagheria più bella e attrattiva, come pure per ricordare e onorare i suoi figli più…

Per la siccità, 100 milioni per interventi in agricoltura. Schifani: «Aiuto concreto a settore duramente colpito dalla crisi»

Cento milioni di euro per dotare gli agricoltori siciliani di strumenti utili a contrastare e prevenire i danni causati dalla siccità. Cinquanta milioni sono già stati stanziati…

Guida Michelin, in Sicilia salgono a 23 i ristorante stellati

Sono 23 i ristoranti siciliani stellati nella guida Michelin 2025 con l’ingresso della Vineria Modì a Taormina. A Bagheria la città delle ville e del gusto sono…

Riduzione erogazione idrica nei comuni di Bagheria, Ficarazzi, Villabate e Santa Flavia

Disservizi nell’erogazione idrica da martedì 8 ottobre a giovedì 10 ottobre, nei Comuni di Bagheria, Santa Flavia, Ficarazzi e Villabate. Sarà interrotto, dal giorno 7 di ottobre,…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.