Un “piccolo giardino” per palazzo Cutò

.

Sono passati più di venti anni da quando il percorso di riqualificazione di palazzo Cutò ha avuto inizio. Ad oggi il palazzo rappresenta un piccolo gioiello per l’intera Città, sede di importanti istituzioni culturali e punto nevralgico per incontri e manifestazioni per l’intero territorio.

La sua vicinanza alla stazione ferroviaria, inoltre, lo rende via di transito per tantissimi cittadini bagheresi e naturale biglietto da vista per i turisti che arrivano a Bagheria in treno. Eppure, sebbene il palazzo risulti ben tenuto, i suoi spazi esterni  sembrano essere lasciati all’incuria  e al loro destino. A tratti un po’ giardino, a tratti un po’ parcheggio, a tratti arida terra
dove non crescerebbe un solo fiore. Ci siamo forse abituati a vederlo così quel palazzo, un quadro senza cornice.

Ci siamo abituati al brutto insomma. Quegli spazi meritano però una loro rivalutazione. Possono essere riqualificati e trasformati in un rigoglioso giardino. Non solo una cornice degna per il palazzo ma anche una piccola oasi verde cittadina, viva
e rigogliosa.

E spingendo le nostre menti verso traguardi ambiziosi anche un punto di incontro o spazio d’arte e culturale.
Nelle ultime settimane abbiamo visto sprecare enormi energie nella eterna disputa sulle case abusive bagheresi. Se solo
usassimo una piccola parte di quelle energie per discutere e rivalutare quello che è rimasto nelle trame urbane forse riusciremmo a costruire una città più vivibile e bella.

Un po’ stanchi di queste sterili discussioni abbiamo deciso di intraprendere un percorso condiviso per la sensibilizzazione dei bagheresi (e non) affinché possano immaginare ed un giorno magari vedere un meraviglioso giardino in quegli spazi desolanti e desolanti.

Abbiamo attivato una piccola pagina su Facebook nella speranza di poter condividere col maggior numero di cittadini  quest’idea.

https://www.facebook.com/ungiardinoperpalazzocuto/ 

Un piccolo giardino per palazzo Cutò, un grande spazio per l’intera Città.


Scopri di più da BagheriaInfo.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Articoli correlati

Per me è lui il vincitore del Carnevale di Aspra

Appena l’ho visto mi si è aperto un mondo di ricordi legati ai cartoni animati della mia infanzia. Mi sarei aspettato di tutto, ma uno travestito da…

Nuova Stazione di posta per accogliere le persone senza dimora

Grazie ai fondi del PNRR, in via Serradifalco sorgerà un nuovo centro di accoglienza per persone senza dimora. Il Comune di Bagheria, grazie a un finanziamento di…

Intitolata a Ignazio Buttitta, la rotatoria di via Sant’Ignazio di Loyola, sarà inaugurata sabato 30 novembre

Continua l’impegno della “Carto-Aliotta” e del suo titolare Franco Aliotta per rendere Bagheria più bella e attrattiva, come pure per ricordare e onorare i suoi figli più…

Per la siccità, 100 milioni per interventi in agricoltura. Schifani: «Aiuto concreto a settore duramente colpito dalla crisi»

Cento milioni di euro per dotare gli agricoltori siciliani di strumenti utili a contrastare e prevenire i danni causati dalla siccità. Cinquanta milioni sono già stati stanziati…

Guida Michelin, in Sicilia salgono a 23 i ristorante stellati

Sono 23 i ristoranti siciliani stellati nella guida Michelin 2025 con l’ingresso della Vineria Modì a Taormina. A Bagheria la città delle ville e del gusto sono…

Riduzione erogazione idrica nei comuni di Bagheria, Ficarazzi, Villabate e Santa Flavia

Disservizi nell’erogazione idrica da martedì 8 ottobre a giovedì 10 ottobre, nei Comuni di Bagheria, Santa Flavia, Ficarazzi e Villabate. Sarà interrotto, dal giorno 7 di ottobre,…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.