Si potranno recuperare Villa Castello e Villa Butera

.

La Regione Siciliana ha ritenuto i progetti presentati dal Comune di Bagheria ammissibili al finanziamento per il recupero di vecchi immobili e riuso di beni confiscati alla mafia.

Il primo progetto ritenuto ammissibile riguarda il recupero per fini sociali della villa confiscata per mafia a Castello che si trova in corso Baldassare Scaduto. Il secondo progetto riguarda il recupero funzionale del teatro all’interno di Villa Butera Branciforti e delle aree di pertinenza.

Entrambi i progetti saranno finanziati grazie all’avviso azione 9.6.6. del PO FESR 2014-2020  per  interventi di recupero funzionale e riuso di vecchi immobili di proprietà pubblica, in collegamento con attività di animazione sociale e partecipazione collettiva, inclusi interventi per il riuso e la rinfunzionalizzazione dei beni confiscati alle mafie.

 

La fase successiva sarà ora quella della valutazione tecnico-finanziaria.

«Contiamo di avere le somme per un impegno assunto anche nel nostro programma elettorale: il riutilizzo dei beni confiscati alla mafia da mettere a disposizione della comunità e la valorizzazione di beni architettonici  e culturali»  – ha spiegato il sindaco Cinque – «Abbiamo puntato su queste proposte perché le riteniamo utili per la città; l’intervento infatti non deve limitarsi solo al recupero del bene ma al suo riuso con attività di animazione sociale e partecipazione collettiva».

 


Scopri di più da BagheriaInfo.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Articoli correlati

“Costruire la pace”: incontro a Villa Butera con l’Arcivescovo Lorefice e l’Imam della Sicilia Abdelhafid.

Un importante momento di dialogo interculturale e interreligioso si è svolto ieri, 6 marzo, presso il teatro di Villa Butera a Bagheria. L’incontro, dal titolo significativo “Costruire…

Per me è lui il vincitore del Carnevale di Aspra

Appena l’ho visto mi si è aperto un mondo di ricordi legati ai cartoni animati della mia infanzia. Mi sarei aspettato di tutto, ma uno travestito da…

Piazza Melvin Jones un patto di comunità per riqualificarla

Rendere fruibile uno spazio pubblico e tenerlo pulito è davvero una sfida difficile in un contesto sociale difficile come quello attuale. La piazza Melvin Jones non è…

Disservizio idrico nel centro città. Si tampona con le autobotti

Il danno alle condutture idriche provocato dai lavori che attualmente insistono in autostrada devono essere ingenti se dopo dieci giorni non arriva acqua alla parte centrale della…

MOSTRA D’ARTE CONTEMPORANEA “LE PAROLE E LE COSE” DI CINZIA FARINA

Sabato 7 dicembre alle ore 17,30, nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana“, siti in via Bernardo Mattarella n° 64 a Bagheria (PA), sarà inaugurata…

Nuova Stazione di posta per accogliere le persone senza dimora

Grazie ai fondi del PNRR, in via Serradifalco sorgerà un nuovo centro di accoglienza per persone senza dimora. Il Comune di Bagheria, grazie a un finanziamento di…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.