TERMINI IMERESE: CICLO DI CONFERENZE DEDICATE A GIUSEPPE PATIRI: 4° INCONTRO

In occasione del ciclo delle conferenze dedicate a Giuseppe Patiri, paletnologo, etnologo e studioso di storia locale, si terrà a Termini Imerese (PA) giovedì 9 agosto 2018 alle ore 17.15 nella chiesa quattrocentesca di Santa Caterina d’Alessandria, la 4ª conferenza a tema dal titolo: “L’agro termitano al tempo di Niccolò Palmeri a 240 anni dalla sua nascita”.

Niccolò Palmeri (1778-1837) storico e insigne studioso di economia agraria, fu membro del Parlamento siciliano e contribuì insieme all’abate Palo Balsamo (agronomo) nella stesura della costituzione siciliana nel 1812. .

Programma:

Saluti: Don Antonio Todaro

(Parroco della Parrocchia di S. Nicola di Bari, Duomo di Termini Imerese)

Relatori:

GEN. MARIO PIRAINO (Storico)

“Niccolò Palmeri, il gigante dimenticato”

DOTT. GIUSEPPE LI ROSI (Presidente dell’Associazione “Simenza Cumpagnia Siciliana sementi contadine”)

“Sicilia terra evolutiva”

DOTT. SSA VINCENZA PALMERI

“Niccolò Palmeri nella storia”

DOTT. SSA CLARA SERIO

“Il ponte San Leonardo: il fiume e la sua piana”

DOTT. FABIO MAGGIORE (Economista)

“Il contesto economico tra il XVIII e il XIX sec.”

GAETANO SPICUZZA (Studioso di Tradizioni Popolari)

“Santa Marina una devozione tra Sicilia e Calabria”

CHRISTIAN PANCARO (Studioso di Tradizioni Popolari)

“Il calendario cerimoniale a Termini Imerese e dintorni”

Introduce e Modera: Prof. Agostino Moscato (Comitato celebrazioni centenario morte Giuseppe Patiri)

Sarà presente: Avv. Francesco Giunta (Sindaco della città di Termini Imerese)

Foto a corredo della locandina: Gandolfo Ferrara 1821. Veduta della città di Termini e campagna vicina dalla Ginestra superiore, da Salvo Di Matteo “Iconografia storica della Provincia di Palermo. Mappe e vedute dal Cinquecento all’Ottocento” 1992

Giuseppe Longo


Scopri di più da BagheriaInfo.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Articoli correlati

Prorogata la mostra “Il blu del cielo – La trasfigurazione della materia nell’arte”

La mostra d’arte contemporanea “Il blu del cielo-La trasfigurazione della materia nell’arte“, in esposizione nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, a Bagheria (Palermo), e…

Sagra della Sfincia di San Giuseppe a Bagheria

Il 19 Marzo è San Giuseppe, patrono dei lavoratori, onorato in molti paesi della Sicilia e Santo Patrono della città di Bagheria. Tra gli eventi organizzati dalla…

Il blu del cielo. La trasfigurazione della materia nell’arte. Collettiva di arte contemporanea

Sabato 8 marzo alle ore 17,30 sarà inaugurata nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, siti in via Bernardo Mattarella n° 64 a Bagheria (Palermo),…

Carnevale a Bagheria muove i primi passi. Oggi bis sul lungomare di Aspra.

Possiamo dire che il Carnevale di Bagheria muove i primi passi. Non sarà spettacolare come Taormina o Sciacca, ma a noi cosa importa. Basta passare qualche ora…

Domenica musei e parchi archeologici gratuiti

Il 2 marzo torna l’appuntamento con la Domenica al Museo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, in musei, parchi…

Menzione d’onore al Sicilian Film Awards – Madonie Film Festival per Andrea Lorenzini

Il giovane regista bagherese Andrea Lorenzini ottiene la menzione d’onore al Sicilian Film Award – Madonie Film Fest per un documentario sulla frazione marinara di Aspra. Il…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.