MOVE il primo bus in Sicilia di Turismo esperienziale

Il primo luglio è stato inaugurata la prima corsa del bus Turistico MOVE, preceduta da una conferenza stampa alla presenza dell’amministrazione del Comune di Bagheria.

Non soltanto una linea turistica che traccia il percorso monumentale paesaggistico e gastronomico del territorio di Bagheria ed
Aspra, ma un vero e proprio progetto di Turismo esperienziale
per sedurre il viaggiatore e portarlo alla scoperta di imperdibili
esperienze.

Il bus dal 1 luglio al 31 di Agosto effettuerà ogni giorno 7 corse
a partire dalle 9.30 fino alle 18.30.
Il percorso avrà una durata di
circa 50 minuti e si svilupperà in 18 fermate dalla Stazione di Bagheria fino alla Litoranea Mongerbino, attraversando il centro cittadino ed il borgo marinaro di Aspra.

Un accompagnatore multilingua, presente sulla linea, illustrerà le attrattive in corrispondenza delle fermate e darà tutte le informazioni necessarie ai passeggeri, che potranno acquistare il biglietto direttamente sul bus.

Il ticket bus, dal costo di 5 euro, avrà durata illimitata nel giorno
di convalida, permettendo al turista di scendere e risalire per scoprire le varie tappe del percorso (Ville, Musei, Chiese e Spot Naturalistici), ma soprattutto per vivere esperienze uniche e conoscere la vera essenza della Sicilia.

Il percorso sarà illustrato da una mappa che evidenzia i vari attrattori, ed in una sezione dedicata, suggerisce tutto quello che il viaggiatore non può assolutamente perdersi. Un vero e proprio storytelling della Sicilia più autentica ed intrigante!

18 ESPERIENZE INDIMENTICABILI COME AD ESEMPIO:
-DARSI UN BACIO ALL’ARCO AZZURRO,
-IMPARARE A PREPARARE LO SFINCIONE BAGHERESE, –
-MANGIARE LA “BRIOSCIA” COL GELATO,
-FARE UN TUFFO ALLA SPIAGGIA DEI FRANCESI,
-REGALARSI UNA CENA VISTA MARE,
-ANDARE FINO AL PUNTO TRIGONOMETRICO DI MONTE
CATALFANO O SCEGLIERE TRA UN CANNOLO ED UN’ARANCINA doc.

Queste solo alcune delle esperienze, che accompagnate dai dipinti
dall’acquarellista Giorgio D’Amato, trasformano la mappa di
MOVE in un meraviglioso racconto naif.

Il progetto, promosso dal Consorzio di imprese DIVERSOSUD
e patrocinato dal comune di Bagheria, è sostenuto da partner che
hanno scommesso nel rilancio territoriale, diventando parte integrante dell’offerta .

Main sponsor di Move è il Gruppo DUCA DI SALAPARUTA che riunisce tre brand storici che rappresentano la Sicilia e l’Italia nel mondo: CORVO, DUCA DI SALAPARUTA E FLORIO.

Il Consorzio Diversosud ha stipulato convenzioni con alcune ville e musei cittadini, per applicare tariffe ridotte ai turisti di MOVE che mostreranno il ticket bus.

Inoltre le strutture alberghiere ed extralberghiere, potranno contattare il consorzio ed usufruire di uno sconto a loro riservato, acquistando i ticket ad un costo inferiore.

MOVE è il primo progetto in Sicilia di bus Turistico esperienziale con un’offerta facilmente accessibile e completa che diventerà il modo semplice ed economico per scoprire il patrimonio di Bagheria, ma anche un viaggio alla scoperta delle peculiarità della nostra migliore tradizione gastronomica.

Maia Cataldo | Direttore
DIVERSOSUD
Roberto Sardina | Project Manager
DIVERSOSUD

Fermate:
– ) Partenza Stazione ferroviaria
1) Villa San Cataldo
2) Corso Butera
3) Piazza Matrice
4) Piazza Palagonia
5) Stadio comunale
6) Via Mattarella
7) Chiesa San Pietro
8) Via Dante
9) Villa Cattolica Museo Guttuso
10) Aspra Piano Stenditore
11) Aspra Mercato del pesce
12) Museo dell’acciuga
13) Mongerbino Monte Catalfano
14) Mongerbino Ippocampo
15) Mongerbino Arco Azzurro
16) Spiaggia del Sarello
17) C.so Baldassare Scaduto
18) Capolinea stazione FF.SS.



Scopri di più da BagheriaInfo.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Articoli correlati

Prorogata la mostra “Il blu del cielo – La trasfigurazione della materia nell’arte”

La mostra d’arte contemporanea “Il blu del cielo-La trasfigurazione della materia nell’arte“, in esposizione nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, a Bagheria (Palermo), e…

Domenica musei e parchi archeologici gratuiti

Il 2 marzo torna l’appuntamento con la Domenica al Museo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, in musei, parchi…

Menzione d’onore al Sicilian Film Awards – Madonie Film Festival per Andrea Lorenzini

Il giovane regista bagherese Andrea Lorenzini ottiene la menzione d’onore al Sicilian Film Award – Madonie Film Fest per un documentario sulla frazione marinara di Aspra. Il…

Presentazione del libro di Montana: l’autore punta il dito contro il Giornale di Sicilia annunciando querela

Si è svolta sabato 14 dicembre, nei locali del Centro d’Arte e Cultura di Bagheria, con la partecipazione di un pubblico numeroso la presentazione dell’ultimo libro di…

PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI PIERO MONTANA “ERESIA E MAGIA NELL’OPERA DI RANIERO ALLIATA DI PIETRA TAGLIATA PRINCIPE DEL SACRO ROMANO IMPERO”

Sabato 14 dicembre alle ore 17,30 nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, siti in via Bernardo Mattarella n 64 a Bagheria (Palermo) sarà presentato…

MOSTRA D’ARTE CONTEMPORANEA “LE PAROLE E LE COSE” DI CINZIA FARINA

Sabato 7 dicembre alle ore 17,30, nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana“, siti in via Bernardo Mattarella n° 64 a Bagheria (PA), sarà inaugurata…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.