Villa di San Cataldo di Saro Giammanco

Costruita nei primi del Settecento dalla famiglia dei principi Galletti di San Cataldo, viene poi radicalmente trasformata alla fine dell’Ottocento, per assecondare le esigenze del nascente stile neo-gotico. Dell’originaria struttura settecentesca non resta che la chiesetta e l’ampio giardino all’italiana. 

La villa si estende su un lungo corpo a due piani, segnato da torrette angolari, a fianco di un cortile che ha al suo interno un piccolo giardino. 
Di rara bellezza è il maestoso giardino settecentesco con la sua rigogliosa vegetazione, un tempo ricco di piante esotiche, ed oggi coltivato ad agrumi. I suoi viali sono arredati con sedili, vasi e statue decorative, e tutto il verde è recintato da una balaustra in arenaria d’Aspra. 
Agli inizi del Novecento la villa fu ceduta alla Compagnia di Gesù dei padri gesuiti che ne fecero la sede per l’istituto delle Missioni Estere.
Dal 1997 la villa è di proprietà della provincia regionale di Palermo che ne segue gli interventi di restauro.

Viene fatta costruire nel 1752 in arenaria d’Aspra, in mezzo ad un ampio e lussureggiante giardino di limoni dal principe di Larderia, Francesco Letterio Moncada. L’ingresso viene modificato nel 1769 allorché il principe Salvatore Branciforti fece tracciare il corso Butera. 
Dall’inusuale, quasi unica in tutto il sud d’Italia, pianta a forma di stella, un salone interno e circolare si collega, attraverso varie salette di forma ellittica, ai tre corpi rettangolari che disegnano la planimetria dell’edificio. I due piani della villa sono resi comunicanti da una piccola scala interna, al contrario delle altre ville bagheresi di prestigio, che presentano invece imponenti scale. 

Nel 1813, alla morte del principe, i Larderia vendono il palazzo per motivi finanziari a Don Giuseppe Chiello, sacerdote della Chiesa Madrice. Questi che vi istituisce una scuola collegio convitto, affidata alle Suore di Maria Assunta al Borgo di Palermo, attuali proprietarie. 
Col passare degli anni, il vasto agrumeto intorno viene del tutto lottizzato, ed il palazzo resta soffocato dai fabbricati, impedendo al visitatore una visione chiara del monumento. 
Inghiottito da una cortina di case che si arrampicano le une sulle altre a ridosso della villa, delle tre facciate di questa, oggi soltanto una è completamente visibile. 

Nel 2004 il comune di Bagheria recupera l’area antistante la villa, impedendone il traffico veicolare. Non è visitabile.

A cura di Saro Giammanco


Scopri di più da BagheriaInfo.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Articoli correlati

Prorogata la mostra “Il blu del cielo – La trasfigurazione della materia nell’arte”

La mostra d’arte contemporanea “Il blu del cielo-La trasfigurazione della materia nell’arte“, in esposizione nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, a Bagheria (Palermo), e…

Domenica musei e parchi archeologici gratuiti

Il 2 marzo torna l’appuntamento con la Domenica al Museo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, in musei, parchi…

Menzione d’onore al Sicilian Film Awards – Madonie Film Festival per Andrea Lorenzini

Il giovane regista bagherese Andrea Lorenzini ottiene la menzione d’onore al Sicilian Film Award – Madonie Film Fest per un documentario sulla frazione marinara di Aspra. Il…

Presentazione del libro di Montana: l’autore punta il dito contro il Giornale di Sicilia annunciando querela

Si è svolta sabato 14 dicembre, nei locali del Centro d’Arte e Cultura di Bagheria, con la partecipazione di un pubblico numeroso la presentazione dell’ultimo libro di…

PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI PIERO MONTANA “ERESIA E MAGIA NELL’OPERA DI RANIERO ALLIATA DI PIETRA TAGLIATA PRINCIPE DEL SACRO ROMANO IMPERO”

Sabato 14 dicembre alle ore 17,30 nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, siti in via Bernardo Mattarella n 64 a Bagheria (Palermo) sarà presentato…

MOSTRA D’ARTE CONTEMPORANEA “LE PAROLE E LE COSE” DI CINZIA FARINA

Sabato 7 dicembre alle ore 17,30, nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana“, siti in via Bernardo Mattarella n° 64 a Bagheria (PA), sarà inaugurata…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.