Manto stradale dissestato e voragini nell’asfalto. Via Antonio Vivaldi è da tempo una groviera

Fossi, anzi voragini, crateri e trincee costellano da un capo all’altro la via Antonio Vivaldi dove il malcapitato automobilista è chiamato ad un pericoloso slalom, spesso rimettendoci braccetti e sospensioni della propria auto. Quando a passare per la via è uno scooterista, se è esperto riesce ad evitare le buche con un colpo di bacino, se non lo è rischia seriamente l’osso del collo.

È vero che la via Vivaldi si trova all’estrema periferia sud-est, a due
metri dalla linea di confine con il comune di Santa Flavia, ma ciò
non costituisce una buona ragione perché venga vergognosamente abbandonata a sé stessa, priva da anni di manutenzione.
Non è degno di un paese civile.

E poi la suddetta via, ancorché considerata di periferia e a trenta
passi dalla “Caravella” e quindi da via Papa Giovanni, è battuta
da una miriade di veicoli che la sottopongono a particolare usura.
Raramente, anzi mai, o solo in casi di emergenza, si fa vivo qualche vigile urbano la cui presenza tornerebbe peraltro utile al fine di sanzionare i veicoli posteggiati, nonostante il severo divieto di sosta che prevede addirittura la rimozione forzata, nel tratto di via Vivaldi che inizia dalla confluenza con via Benvenuto Cellini.

Ed è proprio in quel tratto, particolarmente angusto, che si rischia
l’incolumità personale e l’incidente meccanico poiché, essendo la carreggiata occupata da incivili, l’automobilista in transito incappa ineluttabilmente nelle buche e vi finisce dentro con conseguenze facilmente immaginabili.

Articolo di Giuseppe Fumia


Scopri di più da BagheriaInfo.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Articoli correlati

Per me è lui il vincitore del Carnevale di Aspra

Appena l’ho visto mi si è aperto un mondo di ricordi legati ai cartoni animati della mia infanzia. Mi sarei aspettato di tutto, ma uno travestito da…

Nuova Stazione di posta per accogliere le persone senza dimora

Grazie ai fondi del PNRR, in via Serradifalco sorgerà un nuovo centro di accoglienza per persone senza dimora. Il Comune di Bagheria, grazie a un finanziamento di…

Intitolata a Ignazio Buttitta, la rotatoria di via Sant’Ignazio di Loyola, sarà inaugurata sabato 30 novembre

Continua l’impegno della “Carto-Aliotta” e del suo titolare Franco Aliotta per rendere Bagheria più bella e attrattiva, come pure per ricordare e onorare i suoi figli più…

Per la siccità, 100 milioni per interventi in agricoltura. Schifani: «Aiuto concreto a settore duramente colpito dalla crisi»

Cento milioni di euro per dotare gli agricoltori siciliani di strumenti utili a contrastare e prevenire i danni causati dalla siccità. Cinquanta milioni sono già stati stanziati…

Guida Michelin, in Sicilia salgono a 23 i ristorante stellati

Sono 23 i ristoranti siciliani stellati nella guida Michelin 2025 con l’ingresso della Vineria Modì a Taormina. A Bagheria la città delle ville e del gusto sono…

Riduzione erogazione idrica nei comuni di Bagheria, Ficarazzi, Villabate e Santa Flavia

Disservizi nell’erogazione idrica da martedì 8 ottobre a giovedì 10 ottobre, nei Comuni di Bagheria, Santa Flavia, Ficarazzi e Villabate. Sarà interrotto, dal giorno 7 di ottobre,…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.