Gli ex dipendenti Coinres di Bagheria chiedono maggiore tutela

Il bando pubblicato recentemente dalla AMB spa per la selezione di 25 operatori ed un autista lascia con l’amaro in bocca gli ex dipendenti Coinres, circa 26 lavoratori che hanno prestato servizio nel Comune di Bagheria.

Sono lavoratori che per circa 5 anni hanno lavorato nel territorio per conto del Coinres e che, secondo quanto ci comunicano, hanno un accordo quadro tra Regione Sicilia e Sindacati per la loto tutela.

In una lettera questi lavoratori spiegano le loro motivazioni:

Con riferimento alla definizione delle procedure di transito del personale dagli Ambiti Territoriali Ottimali alle Società di regolamentazione rifiuti e successivamente ai soggetti gestori dei servizi di raccolta, trasporto e spazzamento, gli scriventi intendono rammentare che tali procedure devono essere espletate ai sensi della L.R. 9/2010 e ss.mm.ii. e dell’Accordo Quadro Regionale siglato tra Amministrazione Regionale, OO.SS. e Anci il 06/08/2013, rilevato che l’Accordo Quadro succitato, costituisce parte integrante e sostanziale di tutti gli atti di gara per l’affidamento dei servizi di raccolta, trasporto e spazzamento dei rifiuti, nell’ambito delle rispettive Aree di Raccolta Ottimale all’uopo costituitesi.

A tal specifico riguardo, precisiamo che il ricorso a personale non facente parte delle dotazioni organiche approvate dai rispettivi CDA sulle quali la Giunta di Governo Regionale ha espresso parere favorevole con delibera n°165 del 02/05/2016 e della quale il Presidente della Regione ha preso atto, ai sensi del comma 4 dell’art.4 dell’ O.P.S.R. N. 6/RIF del 30/06/2016, si porrebbe in palese violazione dei dettami di cui al predetto accordo, con consequenziale, grave ed irreparabile pregiudizio nei confronti dei lavoratori aventi diritto ed ulteriore accrescimento della platea di precariato già esistente.

Precisiamo altresì che le modalità di transito del personale valgono sia in caso di aggiudicazione di gare che in caso di affidamento a società di scopo di Comuni in forma singola e/o associata.

Per quanto sopra complessivamente esposto, al fine di stigmatizzare gli eventuali comportamenti irregolari e lesivi delle tutele previste dalla normativa in materia.

Gli ex lavoratori Coinres di Bagheria


Scopri di più da BagheriaInfo.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Articoli correlati

“Costruire la pace”: incontro a Villa Butera con l’Arcivescovo Lorefice e l’Imam della Sicilia Abdelhafid.

Un importante momento di dialogo interculturale e interreligioso si è svolto ieri, 6 marzo, presso il teatro di Villa Butera a Bagheria. L’incontro, dal titolo significativo “Costruire…

Per me è lui il vincitore del Carnevale di Aspra

Appena l’ho visto mi si è aperto un mondo di ricordi legati ai cartoni animati della mia infanzia. Mi sarei aspettato di tutto, ma uno travestito da…

Piazza Melvin Jones un patto di comunità per riqualificarla

Rendere fruibile uno spazio pubblico e tenerlo pulito è davvero una sfida difficile in un contesto sociale difficile come quello attuale. La piazza Melvin Jones non è…

Disservizio idrico nel centro città. Si tampona con le autobotti

Il danno alle condutture idriche provocato dai lavori che attualmente insistono in autostrada devono essere ingenti se dopo dieci giorni non arriva acqua alla parte centrale della…

MOSTRA D’ARTE CONTEMPORANEA “LE PAROLE E LE COSE” DI CINZIA FARINA

Sabato 7 dicembre alle ore 17,30, nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana“, siti in via Bernardo Mattarella n° 64 a Bagheria (PA), sarà inaugurata…

Nuova Stazione di posta per accogliere le persone senza dimora

Grazie ai fondi del PNRR, in via Serradifalco sorgerà un nuovo centro di accoglienza per persone senza dimora. Il Comune di Bagheria, grazie a un finanziamento di…

Questo articolo ha 2 commenti

  1. se questi ex. hanno dei diritti, perche non li vanno a rappresentare nelle sedi giudiziarie? a che giova solo lamentarsi tramite web?

  2. SOLO PER PRECISARE: Le procedure di “modalità transito del personale”, prorogate già diverse volte con ordinanze speciali, sono terminate il 31 marzo 2019 e sono IMPROROGABILI!!!! vedasi nota dell’Assessorato Regionale Energia e Servizi Pubblici, protocollo 13527 del 27 marzo 2019.

Rispondi a ilmonello Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.