PERCHE’ COMPRARE FRUTTA E VERDURA SICILIANA AL TEMPO DEL CORONAVIRUS

Gli esperti concordano che la miglior alimentazione per il nostro organismo, quella che più potrebbe aiutarlo ad affrontare un’infezione da coronavirus, è quella mediterranea utile a rafforzare il sistema immunitario. Una dieta con alimenti ricchi di vitamina B e C, e oligominerali.

Via libera dunque a frutta e verdura per l’apporto di vitamine e micronutrienti e antiossidanti; (come arance,mandarini, fragole, lattuga, broccoli, carciofi, cavolfiori, finocchi etc…). Per effetto dei cambiamenti climatici con l’inverno piu’ caldo mai registrato, si può contare in questo periodo su un’ampia offerta di verdure e grazie all’anticipo di maturazione delle primizie.

Se in passato era un motivo di vanto, consumare prodotti freschi a km 0, o di prossimità, oggi, in piena epidemia, diventa quasi una necessità. Bisogna però registrare che propriamente frutta e verdura a km0 e altri prodotti agroalimentari locali sono tra i prodotti messi in crisi dall’emergenza
Covid-19.

Generalmente distribuiti tramite i mercati contadini o rionali, i raccolti dei coltivatori diretti, molto spesso biologici, restano fuori dal circuito della distribuzione alimentare attualmente operativo.

Oggi fortunatamente in Sicilia vi è una rete di rivenditori di frutta e verdura che si riforniscono direttamente dalle tante piccole e medie aziende agricole di cui è ricco il territorio siciliano e che riescono ad assicurare i punti vendita con prodotto fresco e garantito. Quando l’emergenza avrà fine non saranno le «immissioni di liquidità» a determinare la ripresa, ma la capacità, la volontà, la resistenza e l’autonomia produttiva di contadini, piccole e medie aziende che operano a livello locale, la vera struttura portante dell’economia locale.

L’approvvigionamento alimentare è assicurato grazie al lavoro: il fresco, la verdura e la frutta sono prodotti che provengono dalle campagne siciliane che fanno bene alla salute, come prevede la dieta mediterranea e che sono nella disponibilità sufficiente e dobbiamo continuare a consumarli e a
preferirli a tanti prodotti in scatola che troviamo nei supermercati.
Infine alcuni consigli e accortezze da utilizzare in cucina in tempi di coronavirus: basta seguire le normali regole di igiene e sicurezza per la prevenzione delle infezioni trasmissibili con gli alimenti, come quelle da Salmonella e Listeria.

La cottura, assicura la completa distruzione del virus. È sempre l’OMS a informare che i coronavirus sono sensibili alle normali condizioni di
cottura e sono inattivati a 70°C.

Se la cottura ci può dare la sicurezza che gli alimenti siano privi di virus (e batteri), cosa dobbiamo fare con la frutta e la verdura cruda? Frutta e verdura hanno strutture superficiali
che, al contrario di carne e pesce, rendono più difficile la persistenza dei microrganismi. È comunque raccomandabile un lavaggio accurato, eventualmente, se si hanno dubbi, con l’uso di sanificanti. In ogni caso l’eventuale rischio di trasmissione di questo virus con gli alimenti sia
molto basso, considerando che raramente il cibo crudo viene consumato subito dopo la raccolta o la produzione, e che durante il tempo necessario per la distribuzione il virus dovrebbe perdere vitalità.

Questa le ragioni per cui invitiamo i consumatori a frequentare i tanti rivenditori di frutta e verdura con i quali si sono stabili rapporti fiduciari, in ordine alla tracciabilità e la qualita dei prodotti forniti. In questa maniera aiuteremo il sistema Sicilia e il tessuto produttivo delle icroaziende
agricole, un patrimonio di conoscenze, competenze e di professionalità da tutelare, mantenere e sostenere.

Michelangelo Balistreri


Scopri di più da BagheriaInfo.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Articoli correlati

Per me è lui il vincitore del Carnevale di Aspra

Appena l’ho visto mi si è aperto un mondo di ricordi legati ai cartoni animati della mia infanzia. Mi sarei aspettato di tutto, ma uno travestito da…

Nuova Stazione di posta per accogliere le persone senza dimora

Grazie ai fondi del PNRR, in via Serradifalco sorgerà un nuovo centro di accoglienza per persone senza dimora. Il Comune di Bagheria, grazie a un finanziamento di…

Intitolata a Ignazio Buttitta, la rotatoria di via Sant’Ignazio di Loyola, sarà inaugurata sabato 30 novembre

Continua l’impegno della “Carto-Aliotta” e del suo titolare Franco Aliotta per rendere Bagheria più bella e attrattiva, come pure per ricordare e onorare i suoi figli più…

Per la siccità, 100 milioni per interventi in agricoltura. Schifani: «Aiuto concreto a settore duramente colpito dalla crisi»

Cento milioni di euro per dotare gli agricoltori siciliani di strumenti utili a contrastare e prevenire i danni causati dalla siccità. Cinquanta milioni sono già stati stanziati…

Guida Michelin, in Sicilia salgono a 23 i ristorante stellati

Sono 23 i ristoranti siciliani stellati nella guida Michelin 2025 con l’ingresso della Vineria Modì a Taormina. A Bagheria la città delle ville e del gusto sono…

Aprire un nuovo passaggio a mare e intitolarlo alla memoria di Beppe Montana.

Un passaggio per usufruire del mare abbattendo una villa appartenuta al killer della mafia Scarpuzzedda e intitolare la nuova discesa a Beppe Montana, ucciso dalla mafia. E’…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.