PER UNA COMUNITÀ SOLIDALE. MESSAGGIO DALLA CONSULTA GIOVANILE

Dall’inizio dell’emergenza nazionale, dichiarata dal governo, dovuta alla diffusione del Covid-19, tante sono le difficoltà emerse per ognuno di noi: dover stare a casa, abituarci a seguire lezioni online, separarci fisicamente dagli affetti più cari e tanto altro.

Queste difficoltà, però, se paragonate a quelle di chi un lavoro non lo ha o di chi ha dovuto chiudere bottega a causa delle (giuste) restrizioni, risultano quantomeno facili da affrontare.

Proprio riflettendo sulla nostra condizione “privilegiata”, come Consulta Giovanile di Bagheria abbiamo cominciato a chiederci: cosa possiamo fare per alleviare le sofferenze di chi oggi si ritrova in una situazione di estrema povertà? Cosa possiamo fare per stare accanto a chi, oggi più che mai, ha bisogno del calore della comunità a cui appartiene?

La risposta è stata abbastanza semplice ed immediata: dobbiamo darci da fare in ogni modo possibile.

Per fortuna nella nostra città esistono realtà come la Caritas, che da sempre si spendono per far in modo che nessuno resti solo.

Per fortuna la nostra amministrazione cittadina si sta dimostrando molto sensibile ed ha dichiarato tante volte di non non voler lasciare nessuno indietro.

A loro vanno i nostri ringraziamenti, ma ciò non basta.

Oggi è necessario darsi da fare in prima persona, davvero, ognuno come può.

Per questa ragione abbiamo deciso di affiancarli nei servizi di prossimità, nella preparazione di pasti caldi per le famiglie più povere, nelle “abbanniate” per avvisare la cittadinanza sulle misure adottate per proteggere la salute di tutti e producendo video che invitano i nostri coetanei a restare a casa per frenare la diffusione di questo maledetto virus.

Sono stati momenti di calore comunitario eccezionale, abbiamo avuto modo di percepire il forte sentimento di solidarietà presente nei cuori dei commercianti (ad esempio) bagheresi, che senza chiedere nulla in cambio hanno deciso di donare parte delle loro merci.

Tutto ciò è per noi il motivo che ci spinge ad amare ancora di più la nostra città.

Tutto questo ci spinge a pensare che Bagheria, alla fine di questo terribile periodo, ne uscirà più forte e compatta di prima, perché si sta dimostrando una comunità solidale, in cui nessuno viene lasciato indietro.

Certi che questo non sarà un appello vano, chiediamo a tutti i nostri concittadini di contribuire come possibile: facendo piccole donazioni, ad esempio, o mettendosi a disposizione in prima persona come volontari.

Mettersi in gioco è un dovere, rafforzare la nostra comunità è l’obiettivo.

Consulta Giovanile di Bagheria


Scopri di più da BagheriaInfo.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Articoli correlati

“Costruire la pace”: incontro a Villa Butera con l’Arcivescovo Lorefice e l’Imam della Sicilia Abdelhafid.

Un importante momento di dialogo interculturale e interreligioso si è svolto ieri, 6 marzo, presso il teatro di Villa Butera a Bagheria. L’incontro, dal titolo significativo “Costruire…

Piazza Melvin Jones un patto di comunità per riqualificarla

Rendere fruibile uno spazio pubblico e tenerlo pulito è davvero una sfida difficile in un contesto sociale difficile come quello attuale. La piazza Melvin Jones non è…

Disservizio idrico nel centro città. Si tampona con le autobotti

Il danno alle condutture idriche provocato dai lavori che attualmente insistono in autostrada devono essere ingenti se dopo dieci giorni non arriva acqua alla parte centrale della…

MOSTRA D’ARTE CONTEMPORANEA “LE PAROLE E LE COSE” DI CINZIA FARINA

Sabato 7 dicembre alle ore 17,30, nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana“, siti in via Bernardo Mattarella n° 64 a Bagheria (PA), sarà inaugurata…

Nuova Stazione di posta per accogliere le persone senza dimora

Grazie ai fondi del PNRR, in via Serradifalco sorgerà un nuovo centro di accoglienza per persone senza dimora. Il Comune di Bagheria, grazie a un finanziamento di…

ARMI SANTI, LA VII EDIZIONE DELLA FIERA DEI MORTI IN VIA MAQUEDA A PALERMO

“Armi santi, armi santi (Anime sante, anime sante) Io sugnu unu e vuatri siti tanti: (Io sono uno e Voi siete tante) Mentri sugnu ‘ntra stu munnu…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.