Emergenza Coronavirus: si costituisce il COC (centro operativo comunale) per la protezione civile

Si è svolta ieri, 26 marzo, con una conference call, la prima riunione del COC il centro operativo comunale istituito con la determinazione sindacale n. 4 del 17/3/2020.

Il COC , nell’ambito dei servizi di protezione civile e di ​coordinamento dei soccorsi in caso di emergenze, calamità e di assistenza alla popolazione, è un gruppo di lavoro responsabile delle attività a livello locale, il cui massimo punto di riferimento è il sindaco come prevede l’art. 15 della Legge 225/1992).

Il COC è formato dai seguenti membri: per la funzione tecnico Scientifica e Pianificazione l’ingegner Vincenzo Aiello; per la funzione Sanità, Veterinaria e Assistenza Sociale il dottor Marcello Scalici, per la funzione Volontariato il dottor Agostino Cangialosi, per la funzione Materiali e mezzi; il geometra Sergio Palumbo, per quella dei Servizi essenziali e attività scolastiche la dottoressa Laura Picciurro, per il Censimento danni a persone e cose; l’architetto Maria Piazza, per le Telecomunicazioni, Flusso informazioni e comunicazioni all’esterno, la dottoressa Marina Mancini, per le Strutture operative locali e viabilità il tenente della Polizia municipale Salvatore Pilato, per la funzione di Assistenza alla Popolazione, la dottoressa Francesca Lo Bue ed infine per le Risorse Finanziarie la dottoressa Giacomina Bonanno.

Tra le attività di cui si deve occupare il COC segnalare alle autorità competenti l’evolversi degli eventi e delle necessità, coordinare gli interventi delle squadre operative comunali e dei volontari e non meno importante, informare la popolazione.

In questa situazione emergenziale di diffusione del virus Covid -19, i membri del COC si sono riuniti il video conferenza per fare il punto sulla situazione e gestione dell’emergenza a Bagheria e per discutere sulle misure organizzative già intraprese dall’amministrazione comunale in collaborazione con l’Asp distretto 39 di Bagheria volte al contenimento della diffusione epidemiologica.

Il tavolo virtuale ha dunque condiviso le modalità operative al fine di essere allineati e informati sulle attività da intraprendere. Nel corso della riunione sono state esaminate tutte le misure e gli interventi intrapresi da questa Amministrazione in collaborazione con il distretto 39 Asp di Bagheria.

Tra le criticità emerse, una che è comune al resto dell’Isola, vale a dire la carenza e le difficoltà nel reperire i cosiddetti DPI, i dispositivi individuali di protezione oltre alla carenza di personale sanitario.

L’amministrazione è comunque già a lavoro per l’organizzazione di una task force composta da Comune, forze dell’ordine, medici e volontari nell’attesa che si possa attuare la possibilità di effettuare i tamponi in città.

L’amministrazione continuerà poi, anche grazie anche al finanziamento regionale, con le operazioni di sanificazione nelle zone più a rischio della città (poste, banche, uffici pubblici con servizi essenziali, Asp e supermercati) oltre a continuare con tutte le misure di controllo del territorio e monitoraggio con ASP delle persone in obbligo quarantena e isolamento domiciliare fiduciario.


Scopri di più da BagheriaInfo.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Articoli correlati

“Costruire la pace”: incontro a Villa Butera con l’Arcivescovo Lorefice e l’Imam della Sicilia Abdelhafid.

Un importante momento di dialogo interculturale e interreligioso si è svolto ieri, 6 marzo, presso il teatro di Villa Butera a Bagheria. L’incontro, dal titolo significativo “Costruire…

Per me è lui il vincitore del Carnevale di Aspra

Appena l’ho visto mi si è aperto un mondo di ricordi legati ai cartoni animati della mia infanzia. Mi sarei aspettato di tutto, ma uno travestito da…

Piazza Melvin Jones un patto di comunità per riqualificarla

Rendere fruibile uno spazio pubblico e tenerlo pulito è davvero una sfida difficile in un contesto sociale difficile come quello attuale. La piazza Melvin Jones non è…

Disservizio idrico nel centro città. Si tampona con le autobotti

Il danno alle condutture idriche provocato dai lavori che attualmente insistono in autostrada devono essere ingenti se dopo dieci giorni non arriva acqua alla parte centrale della…

MOSTRA D’ARTE CONTEMPORANEA “LE PAROLE E LE COSE” DI CINZIA FARINA

Sabato 7 dicembre alle ore 17,30, nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana“, siti in via Bernardo Mattarella n° 64 a Bagheria (PA), sarà inaugurata…

Nuova Stazione di posta per accogliere le persone senza dimora

Grazie ai fondi del PNRR, in via Serradifalco sorgerà un nuovo centro di accoglienza per persone senza dimora. Il Comune di Bagheria, grazie a un finanziamento di…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.