Gli affreschi della sala Borremans …alcuni andrebbero restaurati

Nel Palazzo Branciforti, poi Butera, vi è un salone, per la verità non molto
grande, che originariamente era utilizzato per le feste. Le pareti e il soffitto sono stati affrescati dal pittore Borremans.

L’ultima discendente dei Butera agli inizi del ‘900 ha affidato il palazzo alle suore di San Vincenzo. Queste hanno sistemato nel salone tavoli e sedie per la refezione degli alunni della loro scuola.

Alle pareti del salone le suore hanno addossato alcuni armadietti e vi hanno inchiodato alcuni attaccapanni che venivano usati quotidianamente dagli alunni: ciò hanno fatto incuranti del fatto che i chiodi conficcati alle pareti avrebbero senz’altro rovinato gli affreschi.

Alcuni degli stessi sono andati irrimediabilmente perduti, altri sono stati rovinati parzialmente, io ho provato a fare un restauro ideale di un affresco utilizzando la tecnica del collage, esercizio che pratico da molto tempo.

Non ho risolto il problema del degrado della immagine, ma sono riuscito a dare un’idea di come doveva essere l’affresco prima dello sfregio causato dal degrado e da un, approssimativo restauro tentato da un muratore.
Per gli affreschi cancellati non si può fare alcunchè, anche perché non
credo esistano immagini da cui è possibile rilevare il modello originale.

Per quelli sfregiati un restauro eseguito da persone esperte porterebbe le opere ad una buona condizione estetica. Questo intervento ovviamente
comporterebbe una spesa che dovrebbe sostenere il Comune di Bagheria, attuale proprietario dell’immobile.

É ovvio che i lavori di restauro bisognerebbe affidarli a persone esperte, capaci di ottenere un risultato soddisfacente. Il ripristino dell’esterno del palazzo è stato realizzato in tempi brevi e con ottimi risultati.

Adesso sarebbe opportuno effettuare una assidua manutenzione per evitare che in pochi anni si deteriori nuovamente tutta la superficie
restaurata. Sarebbe importante anche curare lo spazio che circonda il palazzo. Ho scritto anche altre volte che andrebbe ripristinato il pezzetto
di strada lastricata che, proveniente dalla ex via Oleandri, entrava nel cortile del palazzo.

Antonino Russo

Prima del restauro
Dopo il restauro

Scopri di più da BagheriaInfo.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Articoli correlati

Prorogata la mostra “Il blu del cielo – La trasfigurazione della materia nell’arte”

La mostra d’arte contemporanea “Il blu del cielo-La trasfigurazione della materia nell’arte“, in esposizione nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, a Bagheria (Palermo), e…

Per me è lui il vincitore del Carnevale di Aspra

Appena l’ho visto mi si è aperto un mondo di ricordi legati ai cartoni animati della mia infanzia. Mi sarei aspettato di tutto, ma uno travestito da…

Domenica musei e parchi archeologici gratuiti

Il 2 marzo torna l’appuntamento con la Domenica al Museo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, in musei, parchi…

Menzione d’onore al Sicilian Film Awards – Madonie Film Festival per Andrea Lorenzini

Il giovane regista bagherese Andrea Lorenzini ottiene la menzione d’onore al Sicilian Film Award – Madonie Film Fest per un documentario sulla frazione marinara di Aspra. Il…

Presentazione del libro di Montana: l’autore punta il dito contro il Giornale di Sicilia annunciando querela

Si è svolta sabato 14 dicembre, nei locali del Centro d’Arte e Cultura di Bagheria, con la partecipazione di un pubblico numeroso la presentazione dell’ultimo libro di…

PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI PIERO MONTANA “ERESIA E MAGIA NELL’OPERA DI RANIERO ALLIATA DI PIETRA TAGLIATA PRINCIPE DEL SACRO ROMANO IMPERO”

Sabato 14 dicembre alle ore 17,30 nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, siti in via Bernardo Mattarella n 64 a Bagheria (Palermo) sarà presentato…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.