Collaborazione e solidarietà tra Albania e Sicilia

Una partnership strategica e digitale per la valorizzazione delle Comunità Arbëresh

La valorizzazione delle Comunità Albanesi in Sicilia può ripartire dal web: attraverso l’inserimento, in un circuito digitale turistico, volto alla valorizzazione e riqualificazione di nuove destinazioni turistiche emergenti.

Il progetto intende promuovere le attrazioni storiche, culturali e artistiche e prevede una nuova modalità di fruizione del viaggio tramite l’installazione di pannelli multimediali, interattivi e touch screen, della dimensione di 65/75”, nei quali il turista può visualizzare e scegliere l’esperienza desiderata. Attualmente, a questo progetto ha aderito il Comune di Contessa Entellina (Kundisa in arbëresh), piccolo comune dell’entroterra siciliano, posto nella Valle del Belice, dove la comunità albanese mantiene con orgoglio tradizioni e costumi tipici del paese d’origine: l’Albania.

L’iniziativa è promossa da S.T.A.R.T. (Sicilian Talents A Real Transformation), Think Tank formato da professionisti siciliani operanti in diversi settori (economia, informatica, giurisprudenza, beni culturali, agraria, archeologia), con la partecipazione di EDUCTT, società che si occupa di innovazione e digitalizzazione. La Mission del partenariato S.T.A.R.T. – EDUCTT, è rivolta a proporre soluzioni per lo sviluppo dell’economia e del turismo dei piccoli borghi e centri storici, tramite la digitalizzazione del territorio Siciliano.

L’Albania, alleato strategico dell’Italia, non è rimasta indifferente, ma al contrario, ha accolto questa iniziativa con entusiasmo, mostrando interesse per la serie di progetti, volti alla riqualificazione e alla valorizzazione delle Comunità Arbëresh. Infatti, il Comune di Vora, situato nella prefettura di Tirana, tra l’aeroporto di Tirana e il Porto di Durazzo, area altamente produttiva in cui risiedono imprese medio alte legate al settore della produzione, ha manifestato l’interesse per stringere una partnership con il Comune di Contessa Entellina. Il partenariato tra i due Comuni ha l’obiettivo di sviluppare strategie volte a preservare l’identità storico-culturale, il turismo e l’economia, in un rapporto basato sulla reciprocità e solidarietà.

Il Comune di Vora, in Albania, intende stringere rapporti di collaborazione coordinata e continuativa, mirati alla promozione, in modalità multimediale, della storia, della cultura locale, della natura, dei percorsi esperienziali ed enogastronomici, ovvero l’evoluzione culturale di ciò che concerne la fruizione turistica del Comune di Contessa Entellina.

La collaborazione tra l’Albania e il Comune di Contessa Entellina intende creare un “ponte” che favorirà l’interscambio turistico come fattore primario per l’integrazione culturale. La sinergia tra la cultura e il turismo contribuiranno allo sviluppo delle aree rurali e dell’economia, dove il partenariato commerciale, volto al potenziamento e all’espansione dell’importazione ed esportazione dei prodotti tipici e artigianali delle zone, incrementerà la crescita economica.

Think Tank S.T.A.R.T. (Sicilian Talents A Real Transformation)

EDUCTT


Scopri di più da BagheriaInfo.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Articoli correlati

“Costruire la pace”: incontro a Villa Butera con l’Arcivescovo Lorefice e l’Imam della Sicilia Abdelhafid.

Un importante momento di dialogo interculturale e interreligioso si è svolto ieri, 6 marzo, presso il teatro di Villa Butera a Bagheria. L’incontro, dal titolo significativo “Costruire…

Piazza Melvin Jones un patto di comunità per riqualificarla

Rendere fruibile uno spazio pubblico e tenerlo pulito è davvero una sfida difficile in un contesto sociale difficile come quello attuale. La piazza Melvin Jones non è…

Disservizio idrico nel centro città. Si tampona con le autobotti

Il danno alle condutture idriche provocato dai lavori che attualmente insistono in autostrada devono essere ingenti se dopo dieci giorni non arriva acqua alla parte centrale della…

MOSTRA D’ARTE CONTEMPORANEA “LE PAROLE E LE COSE” DI CINZIA FARINA

Sabato 7 dicembre alle ore 17,30, nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana“, siti in via Bernardo Mattarella n° 64 a Bagheria (PA), sarà inaugurata…

Nuova Stazione di posta per accogliere le persone senza dimora

Grazie ai fondi del PNRR, in via Serradifalco sorgerà un nuovo centro di accoglienza per persone senza dimora. Il Comune di Bagheria, grazie a un finanziamento di…

ARMI SANTI, LA VII EDIZIONE DELLA FIERA DEI MORTI IN VIA MAQUEDA A PALERMO

“Armi santi, armi santi (Anime sante, anime sante) Io sugnu unu e vuatri siti tanti: (Io sono uno e Voi siete tante) Mentri sugnu ‘ntra stu munnu…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.