La Rivoluzione Siciliana 4.0: weStart

Il Think Tank che disegna l’innovazione dei territori

Toccherà firmarle una per una e in quattro copie: non è più tempo, così non stiamo dietro al cambiamento“.

È il monito del presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana, Gianfranco Miccichè, che all’ANSA ha rilasciato un comunicato sostenendo a chiare lettere che occorre una rivoluzione Smart della pubblica amministrazione e che il digitale viene prima dell’analogico, o svolta digitale o Sicilia ferma.

Tale sfida lanciata dal presidente dell’ARS, è stata accolta con forza ed entusiasmo dal gruppo weStart, neo gruppo Think Tank, nato durante il Covid-19, dalla volontà di giovani professionisti che si sentono coinvolti in prima linea, impegnandosi con la loro esperienza estera e che vogliono contribuire per lo sviluppo della loro terra Siciliana.

weStart, che sta seguendo programmi di sviluppo territoriale per i paesi dell’entroterra Siciliano per far fronte allo spopolamento e alle difficoltà economiche, ha già proposto diverse soluzioni digitali e tecnologiche con l’aiuto di esperti del settore che seguono progetti in Italia per conto del Ministero dello Sviluppo Economico.

Tra gli strumenti che i professionisti di weStart intendono spingere, sono i radar territoriali, dei veri e propri incubatori e acceleratori di startup ad alto livello sociale, che con l’aiuto della tecnologia possano però sviluppare strumenti scalabili nei settori specifici, dal mare alla montagna, per passare attraverso ai complessi industriali e alle zone ZES.

Ciò che weStart spera è il massimo contributo dalle Istituzioni Locali e Regionali per scegliere e condividere programmi di medio e lungo periodo, dove l’obiettivo principale è rendere il territorio più attrattivo, socialmente ed economicamente sostenibile, ma soprattutto far rimanere i giovani siciliani e far rientrare quelli al momento fuori, in giro per il mondo.

Attualmente, weStart sta collaborando con diversi enti locali dell’entroterra Siciliano nella progettazione digitale del territorio, creando circuiti digitali, piattaforme, l’installazione di pannelli multimediali, e l’orientamento delle piccolo e medie imprese per digitalizzare la loro attività, passando dal mercato tradizionale a quello digitale, ridimensionando le vendite tramite e-commerce.

weStart

(Sicilian Talents A Real Transformation)


Scopri di più da BagheriaInfo.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Articoli correlati

“Costruire la pace”: incontro a Villa Butera con l’Arcivescovo Lorefice e l’Imam della Sicilia Abdelhafid.

Un importante momento di dialogo interculturale e interreligioso si è svolto ieri, 6 marzo, presso il teatro di Villa Butera a Bagheria. L’incontro, dal titolo significativo “Costruire…

Piazza Melvin Jones un patto di comunità per riqualificarla

Rendere fruibile uno spazio pubblico e tenerlo pulito è davvero una sfida difficile in un contesto sociale difficile come quello attuale. La piazza Melvin Jones non è…

Disservizio idrico nel centro città. Si tampona con le autobotti

Il danno alle condutture idriche provocato dai lavori che attualmente insistono in autostrada devono essere ingenti se dopo dieci giorni non arriva acqua alla parte centrale della…

MOSTRA D’ARTE CONTEMPORANEA “LE PAROLE E LE COSE” DI CINZIA FARINA

Sabato 7 dicembre alle ore 17,30, nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana“, siti in via Bernardo Mattarella n° 64 a Bagheria (PA), sarà inaugurata…

Nuova Stazione di posta per accogliere le persone senza dimora

Grazie ai fondi del PNRR, in via Serradifalco sorgerà un nuovo centro di accoglienza per persone senza dimora. Il Comune di Bagheria, grazie a un finanziamento di…

ARMI SANTI, LA VII EDIZIONE DELLA FIERA DEI MORTI IN VIA MAQUEDA A PALERMO

“Armi santi, armi santi (Anime sante, anime sante) Io sugnu unu e vuatri siti tanti: (Io sono uno e Voi siete tante) Mentri sugnu ‘ntra stu munnu…

Questo articolo ha 0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.