Firmate le linee guida per l’A.S.P.I. L’ambulatorio polispecialistico solidale per gli indigenti

Le linee guida del Servizio di Ambulatorio Polispecialistico Solidale per indigenti sono state firmate lo scorso 5 giugno a palazzo Butera alla presenza del sindaco di Bagheria, Filippo Maria Tripoli, della presidente della Caritas Cittadina Mimma Cinà, dal dottor Vittorio Panno per l’associazione bagherese dei medici di base, delle presidenti, rispettivamente di Lion club e Rotary club bagheresi Teresa Greco, e Rossella Franzone, e dell’assessore alle Politiche Sociali Emanuele
Tornatore.

Il Servizio Aspi nasce per il contrasto alla povertà sanitaria, oggi
ancora più diffusa e aggravata dalla crisi degli ultimi mesi in seguito alla pandemia da covid-19.

Il servizio Polispecialistico Solidale, istituito da Comune di Bagheria, l’ASP Palermo (Distretto sanitario e medici di medicina generale), la Caritas cittadina, l’Associazione Medica Bagherese, il Lions Club Bagheria ed il Rotary Club Bagheria ha lo scopo di fornire assistenza sanitaria di base a chi ne è sprovvisto; rispondere all’esigenza di famiglie e persone indigenti che hanno necessità di una visita specialistica che altrimenti non potrebbero permettersi; supportare i medici di famiglia attraverso un processo decisionale condiviso (shared decision making);ridurre i
flussi di pazienti ai Pronto Soccorso delle Aziende Ospedaliere
attraverso una migliore selezione dei pazienti che necessitano di
indagini e di cure complesse.

Il servizio sarà coordinato dalla Caritas Cittadina e si inserisce all’interno del Polo Socio Sanitario di Prossimità che avrà sede in due stanze dei corpi bassi di palazzo Butera.

Oltre all’ASPI, il Polo Socio Sanitario di Prossimità attiverà anche
uno sportello di supporto psicologico e avvierà azioni di promozione alle cure e prevenzione, educazione alimentare e assistenza farmaceutica.
Le linee guida sono state firmate dal Sindaco Tripoli, dalla direttrice della Caritas Cittadina Mimma Cinà che coordinerà le azioni, da Vittorio Panno in qualità di presidente dell’Associazione Medica Bagherese, da Teresa Greco, presidente del Lions club di Bagheria e da Rossella Franzone, presidente del Rotary club di Bagheria.

«Un altro passo avanti per dare vita al Polo Socio-Sanitario di Prossimità, in questo momento drammatico per la salute dei cittadini e per l’aggravarsi delle condizioni socio-economiche delle famiglie bagherese è stato compiuto – dice il sindaco Tripoli – Un grazie alla Caritas Cittadina e a tutti i medici di famiglia e agli specialisti che appartengono alle associazioni di service.

Una collaborazione tra pubblico e privato per un obiettivo comune, fatto con gratuità e solo per l’interesse nei confronti della
nostra comunità. Fondamentale sempre la sintonia con l’Asp di Bagheria».

Ufficio stampa comune di Bagheria


Scopri di più da BagheriaInfo.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Articoli correlati

“Costruire la pace”: incontro a Villa Butera con l’Arcivescovo Lorefice e l’Imam della Sicilia Abdelhafid.

Un importante momento di dialogo interculturale e interreligioso si è svolto ieri, 6 marzo, presso il teatro di Villa Butera a Bagheria. L’incontro, dal titolo significativo “Costruire…

Piazza Melvin Jones un patto di comunità per riqualificarla

Rendere fruibile uno spazio pubblico e tenerlo pulito è davvero una sfida difficile in un contesto sociale difficile come quello attuale. La piazza Melvin Jones non è…

Disservizio idrico nel centro città. Si tampona con le autobotti

Il danno alle condutture idriche provocato dai lavori che attualmente insistono in autostrada devono essere ingenti se dopo dieci giorni non arriva acqua alla parte centrale della…

MOSTRA D’ARTE CONTEMPORANEA “LE PAROLE E LE COSE” DI CINZIA FARINA

Sabato 7 dicembre alle ore 17,30, nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana“, siti in via Bernardo Mattarella n° 64 a Bagheria (PA), sarà inaugurata…

Nuova Stazione di posta per accogliere le persone senza dimora

Grazie ai fondi del PNRR, in via Serradifalco sorgerà un nuovo centro di accoglienza per persone senza dimora. Il Comune di Bagheria, grazie a un finanziamento di…

ARMI SANTI, LA VII EDIZIONE DELLA FIERA DEI MORTI IN VIA MAQUEDA A PALERMO

“Armi santi, armi santi (Anime sante, anime sante) Io sugnu unu e vuatri siti tanti: (Io sono uno e Voi siete tante) Mentri sugnu ‘ntra stu munnu…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.