Già in attività l’Orto solidale per i ragazzi. Lodevole iniziativa del “Rotary Club Bagheria”

Si è inaugurato lo scorso giovedì 11 giugno, e si è attivato il lunedì successivo, l’Orto solidale per i ragazzi, organizzato dal Rotary Club Bagheria presieduto da Rossella Franzone.

Ancora un tassello prezioso nel panorama di iniziative organizzate dal benemerito sodalizio a favore dei ragazzi appartenenti a famiglie bisognose. Il progetto è quello di rendere più bella l’estate dei bambini meno fortunati grazie all’orto che diventa strumento di formazione, divertimento e riqualificazione della vita.

L’inaugurazione ha avuto luogo nel sito stesso, “Città dell’orto” di via Sant’Isidoro, in cui si svolgerà l’attività di coltivazione di un orticello che vedrà coinvolti, fino al prossimo 15 agosto, una ventina di ragazzi tra gli otto e i dodici anni.

Alla cerimonia sono intervenuti, oltre ai ragazzi, i loro genitori che
li hanno accompagnato, le assistenti sociali del Comune, i dirigenti e diversi soci del Rotary. Tutto ha avuto inizio con “Bongiorno mamme”, il saluto di benvenuto rivolto dal past presidente Francesco Padovano, promotore
dell’iniziativa approvata con entusiasmo dal Consiglio Direttivo del
Rotary che ne ha disposto il finanziamento con un mirato contributo
dei soci.

Padovano, insieme al titolare della struttura, Giuseppe Fontana, ha illustrato le modalità di organizzazione e funzionamento degli incontri articolati in diversi momenti di intrattenimento.

Ha svolto le funzioni di presidente, in attesa che lo diventi ufficialmente fra due settimane allorché avrà luogo il Passaggio della campana, il dottor Giorgio Castelli il quale ha porto il saluto della presidente Rossella Franzone impegnata in altre attività rotariane.

Castelli si è soffermato peraltro sulla utilità dell’iniziativa destinata ad aiutare i bambini a riprendere con cautela e prudenza le normali abitudini di vita dopo il lungo periodo di isolamento in casa per effetto delle disposizioni restrittive emanate a causa della pandemia da Covid-19.
Per via dell’attuale situazione covid-19 appunto i ragazzi sono suddivisi in due gruppi.

Le attività si svolgeranno martedì dalle 9.30 alle 12.30 e giovedì dalle 17 alle 19. Al mattino sarà trattata la didattica ortistica durante la quale i ragazzi si cimenteranno nell’arte del piantare, spiantare e coltivare giocando con la terra. Sarà intercalata un’ora relax in cui i bambini potranno giocare liberamente. Il pomeriggio sarà dedicato alla raccolta ed al gioco. L’elenco dei ragazzi appartenenti a famiglie bisognose, grazie all’interessamento dell’Assessore Emanuele Tornatore, è stato fornito dal Servizio Sociale del Comune di Bagheria. La struttura dove viene attuato il progetto è quella diretta da Giuseppe Fontana che ha una grande storia di vita e molta esperienza di lavoro con i bambini nel suo orto, che si espande su due ettari di terreno, suddivisi in piccoli lotti destinati ad orti gestiti attualmente
da oltre quaranta famiglie che imparano con l’aiuto del titolare a
coltivare i prodotti ortofrutticoli di stagione.

In questa struttura i bambini avranno pure la possibilità di fare sport, giocare ed apprendere gli elementi basilari della coltivazione agricola, dell’allevamento degli animali e della sana alimentazione con prodotti biologicamente coltivati. Soddisfazione è stata espressa dai genitori che
hanno ringraziato il Rotary per questa iniziativa peraltro molto gradita dai ragazzi.

Molte altre iniziative rotariane sono in cantiere con la imminente presidenza di Giorgio Castelli. Questi si propone infatti di attuare, con il sostegno del Direttivo e dei soci, un vasto programma di servizio nel sociale a favore delle categorie deboli del territorio per contribuire a migliorarne
le condizioni di vita.

Tornando all’iniziativa in questione, l’elenco dei ragazzi appartenenti a famiglie bisognose, grazie all’interessamento dell’Assessore Emanuele Tornatore, è stato fornito dal Servizio Sociale del Comune di Bagheria.

Giuseppe Fumia


Scopri di più da BagheriaInfo.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Articoli correlati

“Costruire la pace”: incontro a Villa Butera con l’Arcivescovo Lorefice e l’Imam della Sicilia Abdelhafid.

Un importante momento di dialogo interculturale e interreligioso si è svolto ieri, 6 marzo, presso il teatro di Villa Butera a Bagheria. L’incontro, dal titolo significativo “Costruire…

Per me è lui il vincitore del Carnevale di Aspra

Appena l’ho visto mi si è aperto un mondo di ricordi legati ai cartoni animati della mia infanzia. Mi sarei aspettato di tutto, ma uno travestito da…

Piazza Melvin Jones un patto di comunità per riqualificarla

Rendere fruibile uno spazio pubblico e tenerlo pulito è davvero una sfida difficile in un contesto sociale difficile come quello attuale. La piazza Melvin Jones non è…

Disservizio idrico nel centro città. Si tampona con le autobotti

Il danno alle condutture idriche provocato dai lavori che attualmente insistono in autostrada devono essere ingenti se dopo dieci giorni non arriva acqua alla parte centrale della…

MOSTRA D’ARTE CONTEMPORANEA “LE PAROLE E LE COSE” DI CINZIA FARINA

Sabato 7 dicembre alle ore 17,30, nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana“, siti in via Bernardo Mattarella n° 64 a Bagheria (PA), sarà inaugurata…

Nuova Stazione di posta per accogliere le persone senza dimora

Grazie ai fondi del PNRR, in via Serradifalco sorgerà un nuovo centro di accoglienza per persone senza dimora. Il Comune di Bagheria, grazie a un finanziamento di…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.