A Corleone: “Europe on the Road: Ripartiamo dal basso”

Complesso Monumentale di Sant’ Agostino – Sala “Carla Alberto Della Chiesa”, 29 luglio ore 16.00

Si svolgerà a Corleone, presso la Sala “Carlo Alberto Della Chiesa” nel Complesso monumentale di Sant’ Agostino (in via Sant’Agostino 6) , nella giornata del 29 luglio 2020, dalle 16.00 alle 19.00, un workshop dal titolo: “Europe on the Road: Ripartiamo dal basso”.

L’evento, organizzato dal Think Tank weStart, gruppo di professionisti siciliani, fa parte di un tour di incontri, in programma fino al 3 agosto, in diversi comuni della Città Metropolitana di Palermo.

L’obiettivo di tali incontri è quello di coinvolgere le pubbliche amministrazioni, delle città sedi di svolgimento dei workshop, le aziende locali e tutti quei portatori di interessi economici che rendono il territorio performante ed attrattivo, dal punto di vista turistico, in modo da progettare ed attuare una serie di azioni concrete per rilanciare l’economia siciliana, duramente colpita dall’attuale pandemia da Covid-19.

A porgere i saluti istituzionali saranno il Sindaco di Corleone, Dott. Nicolò Nicolosi, il Vice Sindaco Maria Clara Crapisi e l’Assessore al Turismo, Walter Rà. Da evidenziare, inoltre, la presenza dell’Assessore all’Agricoltura della Regione Sicilia, Edy Bandiera.

Nel workshop interverrà in rappresentanza di weStart, il fondatore: Manfredi Mercadante, che ne descriverà la Mission e illustrerà le tematiche generali dell’incontro che verteranno principalmente sul Turismo Religioso e Ambientale, come un modello di sviluppo dell’economia e del territorio. Secondo l’opinione di weStart, in tale contesto occorre creare le basi per realizzare un incubatore di sviluppo per il territorio.

Altri interventi verranno effettuati dall’Ing. Piero Tuzzo, Director di StSicily.it, che affronterà temi riguardanti l’internazionalizzazione di imprese, la formazione ed il turismo in era post-covid19 e dall’Ing. Antonio Volpe, CEO di Powersint S.r.l.s., che fornirà delucidazioni nell’ambito dell’innovazione tecnologica necessaria per la digitalizzazione dei territori.

Leoluca Cascio, Presidente dell’Associazione Prometheus di Corleone, infine, discuterà della digitalizzazione dei beni culturali.

Cascio, studioso di antropologia, da diversi anni compie ricerche sulle tradizioni popolari di Corleone e dopo numerose indagini sul campo effettuate presso diversi archivi, compreso quello di Stato di Palermo, ha deciso di realizzare un modello animato di rivisitazione storica con l’uso della realtà aumentata: un metodo innovativo che permette al visitatore di conoscere la storia che c’è dietro ad un reperto, da un’altra “visuale”, dando la sensazione di “viaggiare nel tempo”.

weStart (weSicilian Talents A Real Transformation)




Scopri di più da BagheriaInfo.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Articoli correlati

“Costruire la pace”: incontro a Villa Butera con l’Arcivescovo Lorefice e l’Imam della Sicilia Abdelhafid.

Un importante momento di dialogo interculturale e interreligioso si è svolto ieri, 6 marzo, presso il teatro di Villa Butera a Bagheria. L’incontro, dal titolo significativo “Costruire…

Piazza Melvin Jones un patto di comunità per riqualificarla

Rendere fruibile uno spazio pubblico e tenerlo pulito è davvero una sfida difficile in un contesto sociale difficile come quello attuale. La piazza Melvin Jones non è…

Disservizio idrico nel centro città. Si tampona con le autobotti

Il danno alle condutture idriche provocato dai lavori che attualmente insistono in autostrada devono essere ingenti se dopo dieci giorni non arriva acqua alla parte centrale della…

MOSTRA D’ARTE CONTEMPORANEA “LE PAROLE E LE COSE” DI CINZIA FARINA

Sabato 7 dicembre alle ore 17,30, nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana“, siti in via Bernardo Mattarella n° 64 a Bagheria (PA), sarà inaugurata…

Nuova Stazione di posta per accogliere le persone senza dimora

Grazie ai fondi del PNRR, in via Serradifalco sorgerà un nuovo centro di accoglienza per persone senza dimora. Il Comune di Bagheria, grazie a un finanziamento di…

Controlli dei Nas in panifici della provincia. Molte le irregolarità riscontrate

Nell’ambito della strategia di controllo sugli illeciti commessi nel settore della ristorazione, i Carabinieri del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità di Palermo, durante il periodo della Festa di…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.