UNIVERSITA’: A 96 anni conseguirà la laurea in “Scienze storiche e filosofiche”

Una famosa trasmissione televisiva della Rai degli anni Sessanta aveva per titolo: “Non è mai troppo tardi” e insegnava agli italiani analfabeti a leggere e scrivere.

Oggi a sessant’anni di distanza, Giuseppe Paternò coniugando quel titolo va oltre e consegue la laurea in “Scienze storiche e filosofiche” presso l’Università di Palermo.

La sessione di laurea si è svolta a fine luglio e Giuseppe Paternò è diventato il neolaureato più anziano del mondo, candidato ad entrare nel Guinnes dei primati.

Un evento per l’Università di Palermo e per l’intera collettività per questo amante dei libri e della cultura, ma anche testimone di un secolo complesso, attraverso la Seconda guerra mondiale e il boom economico, la povertà del centro storico e il riscatto dato dal lavoro e dall’amore per la famiglia.

Maggiore di sette fratelli in una famiglia con grosse difficoltà economiche, Paternò è costretto ad andare a lavorare a sette anni insieme al padre in una birreria.

Giuseppe frequenta i banchi a singhiozzo, a 14 anni deve tornare a guadagnarsi da vivere. Diventa fattorino alla Utet, ma riesce a iscriversi alla scuola di avviamento professionale indirizzo industriale.

Con la scuola serale consegue il diploma di geometra a 31 anni e riesce a fare carriera nelle Ferrovie dello Stato come telegrafista e poi capostazione, fino al 1984 quando va in pensione.

Tre anni fa decide di provare a raggiungere il sogno di una vita, quello conseguire una laurea nelle materie che più lo appassionano, da sempre, storia e filosofia.

Il Pungolo di Bagheria


Scopri di più da BagheriaInfo.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Articoli correlati

Prorogata la mostra “Il blu del cielo – La trasfigurazione della materia nell’arte”

La mostra d’arte contemporanea “Il blu del cielo-La trasfigurazione della materia nell’arte“, in esposizione nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, a Bagheria (Palermo), e…

Per me è lui il vincitore del Carnevale di Aspra

Appena l’ho visto mi si è aperto un mondo di ricordi legati ai cartoni animati della mia infanzia. Mi sarei aspettato di tutto, ma uno travestito da…

Domenica musei e parchi archeologici gratuiti

Il 2 marzo torna l’appuntamento con la Domenica al Museo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, in musei, parchi…

Menzione d’onore al Sicilian Film Awards – Madonie Film Festival per Andrea Lorenzini

Il giovane regista bagherese Andrea Lorenzini ottiene la menzione d’onore al Sicilian Film Award – Madonie Film Fest per un documentario sulla frazione marinara di Aspra. Il…

Presentazione del libro di Montana: l’autore punta il dito contro il Giornale di Sicilia annunciando querela

Si è svolta sabato 14 dicembre, nei locali del Centro d’Arte e Cultura di Bagheria, con la partecipazione di un pubblico numeroso la presentazione dell’ultimo libro di…

PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI PIERO MONTANA “ERESIA E MAGIA NELL’OPERA DI RANIERO ALLIATA DI PIETRA TAGLIATA PRINCIPE DEL SACRO ROMANO IMPERO”

Sabato 14 dicembre alle ore 17,30 nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, siti in via Bernardo Mattarella n 64 a Bagheria (Palermo) sarà presentato…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.