La città delle ville per la prima volta d sarà presente alle “Vie dei tesori”

L’amministrazione comunale ha aderito alla rassegna che si svolgerà negli ultimi tre week-end di settembre.

A collaborare nell’organizzazione dell’evento che porterà in città migliaia di turisti e visitatori l’associazione “Bagheria Experience”, la task force di artisti e imprenditori nata per fare ripartire l’economia dopo il lockdown.

Nove le location da visitare: palazzo Villarosa con il suo invidiabile portico corinzio ad otto colonne, villa Rammacca, con il suo terrazzo ammattonato con maiolica colorata, villa Cattolica, sede della Galleria d’arte moderna e contemporanea, il Museo dell’acciuga di Aspra, il Museo del giocattolo, diretto dal maestro Pietro Piraino, la chiesa di Maria Santissima Addolorata di Aspra, all’interno della quale sono presenti alcuni affreschi dipinti da Renato Guttuso, quando era giovane con la sua appassionate storia che ha visto i dipinti coperti dal parroco del tempo, mons. Giuseppe Cipolla, perché distraevano i fedeli durate le celebrazioni, perché raffiguravano i pescatori locali, la bottega del carretto di Michele Ducato, Villa San Cataldo, con il suo incommensurabile giardino storico e l’Oasi blu, l’arte del viaggio, di Nino Rizzo.

“Quest’ultima location rappresenta una vera e propria “chicca” dell’edizione 2020 delle “Vie dei tesori” – spiega il manager coordinatore di “Bagheria Experience”, Alessandro Paladino – che racconta, attraverso centinaia di reperti, l’esperienza di un viaggiatore che ha raccolto dei veri tesori anche a sfondo religioso, nei numerosi viaggi per il mondo, tutti da vedere.

Purtroppo in questo crogiolo di tesori, mancheranno due delle ville più famose, ovvero villa Palagonia e Villa Valguarnera dei principi di Alliata.

Il Pungolo di Bagheria


Scopri di più da BagheriaInfo.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Articoli correlati

Prorogata la mostra “Il blu del cielo – La trasfigurazione della materia nell’arte”

La mostra d’arte contemporanea “Il blu del cielo-La trasfigurazione della materia nell’arte“, in esposizione nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, a Bagheria (Palermo), e…

Sagra della Sfincia di San Giuseppe a Bagheria

Il 19 Marzo è San Giuseppe, patrono dei lavoratori, onorato in molti paesi della Sicilia e Santo Patrono della città di Bagheria. Tra gli eventi organizzati dalla…

Il blu del cielo. La trasfigurazione della materia nell’arte. Collettiva di arte contemporanea

Sabato 8 marzo alle ore 17,30 sarà inaugurata nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, siti in via Bernardo Mattarella n° 64 a Bagheria (Palermo),…

Per me è lui il vincitore del Carnevale di Aspra

Appena l’ho visto mi si è aperto un mondo di ricordi legati ai cartoni animati della mia infanzia. Mi sarei aspettato di tutto, ma uno travestito da…

Carnevale a Bagheria muove i primi passi. Oggi bis sul lungomare di Aspra.

Possiamo dire che il Carnevale di Bagheria muove i primi passi. Non sarà spettacolare come Taormina o Sciacca, ma a noi cosa importa. Basta passare qualche ora…

Domenica musei e parchi archeologici gratuiti

Il 2 marzo torna l’appuntamento con la Domenica al Museo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, in musei, parchi…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.