Il Murales della stazione e la rigenerazione urbana.

A corredo del concerto di Max Gazzè è stato dipinto un grande murales in una facciata che da nello spazio antistante della Stazione.

Un bellissimo esempio di street art che rende quella zona diversa. Abbiamo letto un post di Tonino Greco che condividiamo pienamente e per questo pubblichiamo sulle nostre pagine.

La rigenerazione urbana della marginalità é cosa parecchio complessa e passa dalla riappropriazione dei luoghi da parte di chi quei luoghi li frequenta o li vive. Rigenerare non é repuperare, la rigenerazione urbana è sociale ed antropologica.

Io trovo che la street art é pioniera nella riappropriazione perché obbliga chi la osserva ad un giudizio estetico che prima non c’era senza dover andare al museo, far indugiare lo sguardo é già riappropriazione, é già rigenerazione.

Perché mi piace quest’intervento?
In primo luogo perché indica una direzione, un sogno. Una ragazza sorridente con un casco integrale da astronauta che porta nel cestino della sua bici un piccolo Jack Russel é un sogno nella città dei SUV, dell’anarchia automobilistica delle doppie file, dell’assenza totale di piste ciclabili e delle zero pedonalizzazioni.

Mi piace perché l’immagine é rivolta verso la linea ferrata, cioè verso l’altra forma di mobilità sostenibile. Mi piace che treno e bici comunichino.
Mi piace perché quello spazio, violentato in Dicembre da abusivi tagli di alberi, tra l’altro gesti rimasti impuniti e senza responsabili, in qualche modo abbia una rinnovata centralità.

Io apprezzo tutti gli spostamenti di attenzione dal centro verso la periferia.
Ho contato 30 aiuole vuote nello spazio antistante al murales ed aspettano di essere piantumate (si spera con alberi con dei tutori ed abbastanza adulti, non con rachitici steli incapaci di superare la stagione secca come si é verificato con le piantumazioni di Corso Umberto)

Pensate quanto bella é esteticamente l’interazione tra la bici, gli alberi ed il treno. Se il futuro ha un immagine non può essere che questa.

Per favore dal commentare questo post si astengano i “benaltristi” cioè quelli che “prima si deve recuperare questo o rigenerare quell’altro”.

Nella città delle assenze siamo tutti urbanisti.


Scopri di più da BagheriaInfo.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Articoli correlati

Prorogata la mostra “Il blu del cielo – La trasfigurazione della materia nell’arte”

La mostra d’arte contemporanea “Il blu del cielo-La trasfigurazione della materia nell’arte“, in esposizione nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, a Bagheria (Palermo), e…

Per me è lui il vincitore del Carnevale di Aspra

Appena l’ho visto mi si è aperto un mondo di ricordi legati ai cartoni animati della mia infanzia. Mi sarei aspettato di tutto, ma uno travestito da…

Domenica musei e parchi archeologici gratuiti

Il 2 marzo torna l’appuntamento con la Domenica al Museo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, in musei, parchi…

Menzione d’onore al Sicilian Film Awards – Madonie Film Festival per Andrea Lorenzini

Il giovane regista bagherese Andrea Lorenzini ottiene la menzione d’onore al Sicilian Film Award – Madonie Film Fest per un documentario sulla frazione marinara di Aspra. Il…

Presentazione del libro di Montana: l’autore punta il dito contro il Giornale di Sicilia annunciando querela

Si è svolta sabato 14 dicembre, nei locali del Centro d’Arte e Cultura di Bagheria, con la partecipazione di un pubblico numeroso la presentazione dell’ultimo libro di…

PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI PIERO MONTANA “ERESIA E MAGIA NELL’OPERA DI RANIERO ALLIATA DI PIETRA TAGLIATA PRINCIPE DEL SACRO ROMANO IMPERO”

Sabato 14 dicembre alle ore 17,30 nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, siti in via Bernardo Mattarella n 64 a Bagheria (Palermo) sarà presentato…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.