Nuovo logo e nuova veste grafica per il magazine Pupi di Zuccaro

11 anni dopo i Pupi di Zuccaro continuano la loro battaglia contro un inarrestabile svanire.

Il magazine online (www.pupidizuccaro.com) fondato nel 2009 a Bagheria continua le sue attività rinnovandosi nella grafica e nei contenuti e sbarca con rubriche esclusive su Instagram.

Da anni i fondatori, il bagherese Tonino Pintacuda e il palermitano Marco Bisanti, hanno intrapreso le loro carriere al di là dello stretto, rispettivamente a Milano e a Roma, mantenendo però uno strettissimo legame con la Sicilia.

Un legame che è chiaro sin dal nome del magazine. 11 anni fa non vi furono dubbi: la sicilianità della rivista doveva essere chiara sin dal titolo.
Ce lo spiega Pintacuda: “I pupi di zuccaro sono un ricordo degli anni più belli della nostra infanzia siciliana, chi aveva bisogno di Halloween quando c’era la Festa dei morti e il suo corredo di tradizioni? Quando penso alla notte tra il primo e il due novembre, subito sento odore di calia e simenza, del torrone e vedo loro: i pupi di zuccaro con pennacchio e armatura. Cavalieri di lucida glassa di zucchero, simbolo di quel legame indissolubile con le anime sante dei nostri morti. Erano i doni dei nonni per rinsaldare le radici dell’albero genealogico”.

SPARSI IN GIRO PER L’ITALIA

In questi primi 11 anni il portale si è arricchito di firme e collaborazioni: dallo scrittore e giornalista bagherese Alessandro Buttitta che poi s’è guadagnato sul campo la maglia da titolare, a Marco Viviani, Andrea Tuttoilmondo che ha recentemente fondato il quotidiano satirico Lora, la pugliese Silvia Balacco, Nino Fricano – colonna del mai dimenticato 90011.it, il primissimo quotidiano online di Bagheria e dintorni.

Il nuovo portale è ottimizzato per tutti i dispositivi e presenta un logo completamente rinnovato con una piuma che ha la forma stilizzata di una spada, per unire alla apparente leggerezza del raccontare, la lotta contro lo svanire di un certo modo di intendere la letteratura e le arti. Un magazine orgogliosamente siciliano ma fatto in giro per l’Italia. Molte volte la lettura è ridotta in foto posate di copertine e immancabili tazze e biscotti, per questo i Pupi dopo aver abbracciato e presidiato anche Facebook e Youtube, sbarcano su Instagram (instagram.com/pupidizuccaro).

UN NUOVO MODO DI USARE INSTAGRAM

“Per lavoro abbiamo sempre dovuto studiare e conoscere i meccanismi dei vari mezzi di comunicazione. Non avremmo potuto ignorare i social. E così abbiamo imparato ad usarli al meglio. La pagina facebook completa e arricchisce il magazine con aggiornamenti rapidi e segnalazione di eventi che appoggiamo con convinzione. Su Youtube collezioniamo perle introvabili di musica e teatro.

Su Instagram abbiamo deciso di far debuttare una delle nostre rubriche più conosciute: La metafora viva, una riscoperta di poesie che meritano di essere rilette”, conclude Marco Bisanti.

Pupi di zuccaro | www.pupidizuccaro.com
Per info e contatti pintacuda@pupidizuccaro.com


Scopri di più da BagheriaInfo.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Articoli correlati

Prorogata la mostra “Il blu del cielo – La trasfigurazione della materia nell’arte”

La mostra d’arte contemporanea “Il blu del cielo-La trasfigurazione della materia nell’arte“, in esposizione nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, a Bagheria (Palermo), e…

Domenica musei e parchi archeologici gratuiti

Il 2 marzo torna l’appuntamento con la Domenica al Museo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, in musei, parchi…

Menzione d’onore al Sicilian Film Awards – Madonie Film Festival per Andrea Lorenzini

Il giovane regista bagherese Andrea Lorenzini ottiene la menzione d’onore al Sicilian Film Award – Madonie Film Fest per un documentario sulla frazione marinara di Aspra. Il…

Presentazione del libro di Montana: l’autore punta il dito contro il Giornale di Sicilia annunciando querela

Si è svolta sabato 14 dicembre, nei locali del Centro d’Arte e Cultura di Bagheria, con la partecipazione di un pubblico numeroso la presentazione dell’ultimo libro di…

PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI PIERO MONTANA “ERESIA E MAGIA NELL’OPERA DI RANIERO ALLIATA DI PIETRA TAGLIATA PRINCIPE DEL SACRO ROMANO IMPERO”

Sabato 14 dicembre alle ore 17,30 nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, siti in via Bernardo Mattarella n 64 a Bagheria (Palermo) sarà presentato…

MOSTRA D’ARTE CONTEMPORANEA “LE PAROLE E LE COSE” DI CINZIA FARINA

Sabato 7 dicembre alle ore 17,30, nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana“, siti in via Bernardo Mattarella n° 64 a Bagheria (PA), sarà inaugurata…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.