“Informare formare e cooperare per vincere in agricoltura”

Evento svolto il 1 novembre 2020

Iniziativa di WeStart per il rilancio dell’agricoltura siciliana

Nella giornata del 1 novembre 2020, si è svolto, presso l’oleificio Montoni a Cammarata, l’evento:Informare, Formare e Cooperare per Vincere in Agricoltura. Nel meeting, organizzato da WeStart, Team di professionisti siciliani, che si propongono come “Acceleratori Territoriali”, si sono affrontate tematiche legate allo sviluppo delle aziende agricole e zootecniche siciliane.

L’evento si è prefissato l’obiettivo della creazione di una base, per lo sviluppo di un sistema di cooperazione tra le aziende agricole dei Monti Sicani, affinchè si possa delineare una strategia comune di medio lungo periodo, per i controlli di qualità nei settori cerealicolo, olivicolo ed allevamento di bestiame.

Il tavolo tecnico, promosso e sponsorizzato dall’Istituto Zooprofilattico Siciliano, ha proposto inoltre, l’adozione di un marchio territoriale in grado di conferire un valore identitario sia ai prodotti sia ai produttori dei Monti Sicani.

Nello specifico, è emersa a tale scopo, la volontà di potere istituire un protocollo d’intesa tra Istituto Zooprofilattico Siciliano, il Gruppo WeStart ed i consorzi di produttori di grano, olio ed allevatori, presenti nei Monti Sicani, per mettere a sistema una serie di attività volte alla ricerca ed alla promozione della qualità dei prodotti tipici delle filiere agro-alimentari di questo territorio. Il ruolo di WeStart, in questo interessante progetto, ha una funzione di “interfaccia”, fra Istituto Zooprofilattico Siciliano ed i consorzi di produttori, per la valorizzazione delle basi principali di produzione agro-alimentare nel territorio dei Monti Sicani.

All’evento, moderato dalla Dott.ssa Sabrina Gianforte, Temporary Expert Manager ed esperta di enogastronomia, erano presenti Stefano Vullo e Cosimo Ceravolo, rispettivamente Direttore Sanitario e Veterinario dell’Istituto Zootecnico Siciliano. In rappresentanza di WeStart, ha partecipato il fondatore: il Dott. Manfredi Mercadante che ha posto l’attenzione sull’importanza della vera trasformazione dei talenti siciliani, in un’ottica di sviluppo per l’economia siciliana.

Da evidenziare, inoltre, la partecipazione di diverse aziende agricole siciliane: Salvatore Trainito, titolare dell’Oleificio Montoni, Carmelo Guainà, imprenditore lattiero caseario ed imprenditori agricoli di Castronovo di Sicilia, che intendono ottenere il riconoscimento di un marchio di qualità per un prodotto tipico locale: la Pera Coscia.

Al meeting erano presenti, inoltre, l’Agronomo Salvatore Di Grigoli, l’Artigiano Ceramista Nino Parrucca e lo Chef di fama internazionale, Bonetta Dell’Oglio promotrice dell’idea: “la rivoluzione in un chicco”, ovvero “la rappresentazione dell’Identità Culturale per il pensiero comune sull’agricoltura, come elemento fondante di una società libera”.

L’incontro ha costituito la seconda tappa di “Sicilia on line”, serie di eventi organizzati dal Team WeStart, in programma fino al prossimo mese di dicembre e che riguardano lo svolgimento di attività mirate a rilanciare l’economia siciliana, infondendo uno spirito di ottimismo, in un periodo difficile, come quello attuale, durante il quale la determinazione può fare la differenza tra la più cupa delle rassegnazioni e la voglia di riscatto.

WeStart (We Sicilian Talents A Real Transformation)


Scopri di più da BagheriaInfo.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Articoli correlati

“Costruire la pace”: incontro a Villa Butera con l’Arcivescovo Lorefice e l’Imam della Sicilia Abdelhafid.

Un importante momento di dialogo interculturale e interreligioso si è svolto ieri, 6 marzo, presso il teatro di Villa Butera a Bagheria. L’incontro, dal titolo significativo “Costruire…

Piazza Melvin Jones un patto di comunità per riqualificarla

Rendere fruibile uno spazio pubblico e tenerlo pulito è davvero una sfida difficile in un contesto sociale difficile come quello attuale. La piazza Melvin Jones non è…

Disservizio idrico nel centro città. Si tampona con le autobotti

Il danno alle condutture idriche provocato dai lavori che attualmente insistono in autostrada devono essere ingenti se dopo dieci giorni non arriva acqua alla parte centrale della…

MOSTRA D’ARTE CONTEMPORANEA “LE PAROLE E LE COSE” DI CINZIA FARINA

Sabato 7 dicembre alle ore 17,30, nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana“, siti in via Bernardo Mattarella n° 64 a Bagheria (PA), sarà inaugurata…

Nuova Stazione di posta per accogliere le persone senza dimora

Grazie ai fondi del PNRR, in via Serradifalco sorgerà un nuovo centro di accoglienza per persone senza dimora. Il Comune di Bagheria, grazie a un finanziamento di…

ARMI SANTI, LA VII EDIZIONE DELLA FIERA DEI MORTI IN VIA MAQUEDA A PALERMO

“Armi santi, armi santi (Anime sante, anime sante) Io sugnu unu e vuatri siti tanti: (Io sono uno e Voi siete tante) Mentri sugnu ‘ntra stu munnu…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.