BAGHERIA entra nella Street Art Cities: città delle Ville e dei MURALES

La città di Bagheria, a pochi chilometri da Palermo, è famosa per le sue numerose ed affascianti ville nobiliari; ma ora, l’autorevole e più grande community di street art al mondo, cioè la Street Art Cities, ha inserito Bagheria tra le 723 mete mondiali di cui si consiglia la visita per ammirare i suoi murales.

Di recente infatti è stato inaugurato un bellissimo murale, realizzato dall’artista Andrea Buglisi, che si intitiola “The sound of silence”, e raffigura un’iconica immagine del grande maestro Ennio Morricone, scomparso ma sempre vivo attraverso la sua musica.

L’immagine rappresentata è ripresa da uno degli album del maestro, e accanto ad esso compare anche un altro grande artista, il regista Giuseppe Tornatore con la sua macchina da presa, molto amato dai Bagheresi per il film Baària.

I due personaggi non sono raffigurati insieme per un puro caso, ma perchè sono legati dal filo artistico, poichè Morricone ha composto la colonna sonora di diversi film di Tornatore, come Baària, Cinema Paradiso e La corrispondenza.

L’opera si colloca all’interno del progetto di riqualificazione “Fuori cornice”: si tratta di un progetto curato dall’architetto Cettina Castelli, patrocinato dal comune di Bagheria grazie al finanziamento del Rotary Club.

Il progetto prevede appunto la rivalutazione urbana di alcune aree della città di Bagheria, come in questo caso lo spazio antistante al Baglio Roccaforte nell’omonima via, dove il sabato mattina (prima delle nuove norme anti Covid) viene allestito un interessante mercatino dell’antiquariato.

Ma quest’opera non è l’unica da poter ammirare a Bagheria: a due passi dalla stazione ferroviaria infatti, vi è un altro murale, realizzato quest’estate nell’ambito dell’evento collegato al festival Go Green, “Stazione visiva”: il murale è stato realizzato dall’artista Loste, e presentato in occasione del concerto di Max Gazzè nella piazza antistante la stazione di Bagheria, ad agosto 2020.

Questa volta si è voluto ricalcare il tema della mobilità sostenibile.

Insomma, non solo ville e palazzi nobiliari, ma ora Bagheria potrà essere visitata per queste innovative forme d’arte, che si spera possano essere sempre di più, al fine di abbellire e valorizzare quelle aree che necessitano di decoro urbano.

Articolo: Teresa Molinaro

http://www.teresamolinaro.it


Scopri di più da BagheriaInfo.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Articoli correlati

Prorogata la mostra “Il blu del cielo – La trasfigurazione della materia nell’arte”

La mostra d’arte contemporanea “Il blu del cielo-La trasfigurazione della materia nell’arte“, in esposizione nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, a Bagheria (Palermo), e…

Domenica musei e parchi archeologici gratuiti

Il 2 marzo torna l’appuntamento con la Domenica al Museo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, in musei, parchi…

Menzione d’onore al Sicilian Film Awards – Madonie Film Festival per Andrea Lorenzini

Il giovane regista bagherese Andrea Lorenzini ottiene la menzione d’onore al Sicilian Film Award – Madonie Film Fest per un documentario sulla frazione marinara di Aspra. Il…

Presentazione del libro di Montana: l’autore punta il dito contro il Giornale di Sicilia annunciando querela

Si è svolta sabato 14 dicembre, nei locali del Centro d’Arte e Cultura di Bagheria, con la partecipazione di un pubblico numeroso la presentazione dell’ultimo libro di…

PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI PIERO MONTANA “ERESIA E MAGIA NELL’OPERA DI RANIERO ALLIATA DI PIETRA TAGLIATA PRINCIPE DEL SACRO ROMANO IMPERO”

Sabato 14 dicembre alle ore 17,30 nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, siti in via Bernardo Mattarella n 64 a Bagheria (Palermo) sarà presentato…

MOSTRA D’ARTE CONTEMPORANEA “LE PAROLE E LE COSE” DI CINZIA FARINA

Sabato 7 dicembre alle ore 17,30, nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana“, siti in via Bernardo Mattarella n° 64 a Bagheria (PA), sarà inaugurata…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.