“Sempre più bagheresi vittime del Covid”. Il “pungolo” pensiero di Pino Grasso

Prendo spunto da una conversazione avuta con una concittadina, infermiera che lavora nel reparto Covid dell’ospedale Civico di Palermo, con chi cioè, si trova tutti i giorni, a diretto contatto con il dolore, per riflettere su tutte le morti di cittadini bagheresi che ci hanno lasciato in questo periodo di Pandemia.

Persone con cui qualche giorno prima abbiamo scambiato due parole in piazza o al bar che non festeggeranno il Natale con i propri cari come la Figlia della Carità suor Rosa Provenzano, l’assistente immobiliare Mimmo La Corte, l’ex presidente del Consiglio circoscrizionale di Aspra, Pino Coffaro, il fratello di Atanasio Matera, Totuccio, il grande sportivo e lavoratore Francesco Basilide, l’ex assessore e consigliere comunale, Nino Tomasello, il sottufficiale della Guardia di Finanza Salvatore Pisconti, l’ex docente dell’Itc “Luigi Sturzo”, don Girolamo Casella che era stato ordinato appena due mesi prima della morte e ultimo in ordine di tempo, stamani, Onofrio Testa titolare di Zooagricola.

Questi sono soltanto alcuni per citare i più noti, ma ce ne sono decine di bagheresi che ci hanno lasciato forse anche a causa dell’imperizia di ciascuno di noi, come dirò in seguito. Penso anche a tutte quelle persone ricoverate in questo momento che stanno lottando tra la vita e la morte in una camera intensiva d’ospedale.

Ritengo che ci dobbiamo sentire corresponsabili di questi nostri cari concittadini che non ci sono più ed allora ci dobbiamo impegnare a dare il massimo tutti.

Come suggerito dalla mia amica infermiera si potrebbe lanciare una campagna di screening periodico, ogni 10 giorni, per coloro che lavorano nei Bar, supermercati, locali, panifici e negozi che accolgono tante persone al loro interno e un “Drive-In” di massa ogni fine settimana.

Ma sarebbe anche opportuno che si chiudesse tutto, anche ogni 20-30 giorni con 10 giorni di pausa, in fondo non sarebbe un dramma rimanere a casa per un periodo ragionevole.
Gesù stesso è stato 40 giorni nel deserto e non ci risulta che sia morto per ciò, idem Biagio Conte e tanti altri che offrono il loro sacrificio per ottenere una grazia celeste.

Ma inoltre, non sarebbe il caso che l’amministrazione comunale agisca a livello logistico per evitare questo massacro? Accentuando i controlli ed elevando multe a carico dei disobbedienti?


Scopri di più da BagheriaInfo.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Articoli correlati

Domenica musei e parchi archeologici gratuiti

Il 2 marzo torna l’appuntamento con la Domenica al Museo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, in musei, parchi…

La cura del cuore

Il carattere itinerante della sequela dei discepoli di Gesù potrebbe far pensare che basti ricorrere all’improvvisazione per seguire Gesù. Il Vangelo ci ricorda invece che per essere…

C’è un tempo per tutto, un tempo per guarire e un tempo per vivere”. Evento solidale a Villa San Cataldo.

Il Comune di Bagheria, in collaborazione con il centro sanitario Villa Santa Teresa e le associazioni SAMOT, l’associazione Medica Bagherese, il Centro Studi Aurora, ed il liceo…

Presentazione del libro “Dall’Inespressionismo all’Arte bionica” di Piero Montana

Sabato 19 ottobre alle ore 17,3 nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana,” il critico d’arte Giovanna Cavarretta e il professore Tommaso Romano presenteranno il…

Il rischio della libertà

Marco racconta un incontro fallimentare tra Gesù e un uomo che a Lui si avvicina. Cosa non ha funzionato? Perché il contatto col Maestro non ha suscitato…

Pubblicazione del libro d’arte: L’elogio dell’imperfezione- Sulla pittura di Nuccio Squillaci

Il Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana” nel suo programma include oltre a mostre sull’arte contemporanea e manifestazioni culturali inerenti agli interessi del Centro anche la pubblicazione…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.