Parte la “IV Edizione dello “Sfincione Fest, digital edition”

Le misure Anti-covid quest’anno non hanno permesso di organizzare lo Sfincione Festival che inebriava con il suo odore tutto il corso Umberto. Si passerà alla versione “digital” della manifestazione che prevede solo la promozione del prodotto senza possibilità, ovviamente, di assaggiarlo. Il Covid miete una nuova vittima: l’odore ed il sapore dello street food in occasione del festival. Non si potrà addentare questa delizia bagherese mentre si passeggia al corso. Il comunicato:

Al via la IVa edizione dello “Sfincione Fest” che vedrà lo svolgimento di iniziative di promozione dello sfincione bianco di Bagheria tra il 9 e l’11 dicembre.

L’edizione 2020 a causa delle restrizioni dovute alle misure di contenimento anti-covid, vedrà modificato il format tradizionale e le attività di promozione saranno modulate con campagne integrate di comunicazione che utilizzeranno le forme tradizionali, a cui si abbinerà un ampio utilizzo di canali social e digitali.

La manifestazione, organizzata dall’associazione “La Piana d’Oro” con il patrocinio dell’Assemblea Regionale Siciliana e del Comune di Bagheria, intende proseguire il percorso per tutelare, promuovere, valorizzare e tramandare il valore storico, culturale, sociale ed economico dello sfincione bagherese come prodotto tipico del territorio.

Protagonista sarà la comunità Slow Food dei panificatori dello Sfincione Bianco di Bagheria, composta da Carlo Conti del Panificio Conti, Massimo Scaduto dell’Antica Forneria Scaduto, Maurizio Valenti dell’Antico Forno Valenti, Gaetano Morici del Panificio Elitè, Giampiero Pecoraro dell’Antico Panificio Don Pietro, Vita Gagliano e Giuseppe Spanò del Panificio La Spiga, e Michele Mancino del Panificio Mancino e Giuseppe Urso dell’Antica Focacceria dal 1856.

Fonte “il pungolo di bagheria”

(Foto di repertorio)


Scopri di più da BagheriaInfo.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Articoli correlati

Prorogata la mostra “Il blu del cielo – La trasfigurazione della materia nell’arte”

La mostra d’arte contemporanea “Il blu del cielo-La trasfigurazione della materia nell’arte“, in esposizione nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, a Bagheria (Palermo), e…

Sagra della Sfincia di San Giuseppe a Bagheria

Il 19 Marzo è San Giuseppe, patrono dei lavoratori, onorato in molti paesi della Sicilia e Santo Patrono della città di Bagheria. Tra gli eventi organizzati dalla…

“Costruire la pace”: incontro a Villa Butera con l’Arcivescovo Lorefice e l’Imam della Sicilia Abdelhafid.

Un importante momento di dialogo interculturale e interreligioso si è svolto ieri, 6 marzo, presso il teatro di Villa Butera a Bagheria. L’incontro, dal titolo significativo “Costruire…

Il blu del cielo. La trasfigurazione della materia nell’arte. Collettiva di arte contemporanea

Sabato 8 marzo alle ore 17,30 sarà inaugurata nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, siti in via Bernardo Mattarella n° 64 a Bagheria (Palermo),…

Piazza Melvin Jones un patto di comunità per riqualificarla

Rendere fruibile uno spazio pubblico e tenerlo pulito è davvero una sfida difficile in un contesto sociale difficile come quello attuale. La piazza Melvin Jones non è…

Carnevale a Bagheria muove i primi passi. Oggi bis sul lungomare di Aspra.

Possiamo dire che il Carnevale di Bagheria muove i primi passi. Non sarà spettacolare come Taormina o Sciacca, ma a noi cosa importa. Basta passare qualche ora…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.