La Polizia di Stato sequestra, tra città e paesi, oltre un quintale e mezzo di botti pronti ad essere immessi nel mercato illegale

La Polizia di Stato, negli ultimi giorni, tra Palermo e provincia, ha effettuato due ingenti sequestri di botti che hanno impedito l’immissione nel circuito illegale dei fuochi di contrabbando di oltre un quintale e mezzo di materiale esplodente.

Sul settore del commercio dei botti illegali, la Polizia di Stato, quest’anno, ha ritenuto di alzare ulteriormente la soglia della sua attenzione perché all’intendimento di reprimere una forma di potenziale nocumento fisico e di fastidio sonoro, si è aggiunto quello di scoraggiare eventi che possano stimolare forme di assembramenti ed aggregazioni, quali le tradizionali esplosioni dei fuochi d’artificio.

Le periferie palermitane sono sempre state un grande “serbatoio” di botti illegali ed anche quest’anno non si sono sottratte all’assolvimento del compito. Con una brillante ed efficace operazione investigativa, i poliziotti del Commissariato di P.S. “Brancaccio”, con la collaborazione del Nucleo “Artificieri” ed “Antisabotaggio” della Questura, nel corso di due distinti episodi, hanno scovato in tempo, oltre un quintale e mezzo di botti, ben nascosti tra lo “Sperone” e Bolognetta.

Nella prima circostanza, i poliziotti sono giunti in un garage di via Mariano Campo, allo Sperone dove in un magazzino nella disponibilità di un 32enne pregiudicato, hanno rinvenuto 60 chilogrammi di botti già assemblati e pronti per la vendita. Il palermitano è stato denunciato ed i botti posti sotto sequestro. A distanza di 24 ore, all’interno di due casolari rurali, sede un tempo di una fabbrica dismessa di giochi pirici, a Bolognetta, i poliziotti dello stesso Commissariato hanno rinvenuto 65 chilogrammi di mistura pirotecnica e 29 di artifizi pirotecnici artigianali. Anche in questo caso, il materiale è stato sequestrato ed il 47enne palermitano che aveva la disponibilità degli edifici rurali denunciato.

Le indagini dei poliziotti sono adesso orientate ad individuare i destinatari dei botti illegali e quindi a scoprire chi si sarebbe occupato della loro vendita “al dettaglio” ed “al minuto”, plausibilmente anche sulle bancarelle degli storici mercati rionali palermitani.

Pino Grasso



Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:


Scopri di più da BagheriaInfo.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Articoli correlati

BAGHERIA: Sanitario del PTE aggredito Un uomo denunciato per lesioni.

Un sanitario del PTE il Presidio territoriale di emergenza di via Capitano De Giorgi a Bagheria è stato aggredito da uomo di Ficarazzi di 63 anni che…

Traffico illecito di rifiuti, sequestri a 16 soggetti ad Alcamo, Bagheria e nel Palermitano

I carabinieri forestali del centro anticrimine natura, su richiesta della Direzione distrettuale antimafia della Procura di Palermo, hanno dato esecuzione a un decreto di sequestro preventivo nei…

BAGHERIA: Incidente mortale in via Consolare. Deceduto un pensionato di 72 anni

Queste sono quelle notizie che vorremmo non giungessero mai in una redazione. Si, perché Ciro Fontana era un grande amico e nostro sostenitore. Molto spesso ci veniva…

Carambola di auto in Via Papa Giovanni XXIII

L’occupante di una Seat Ibiza ha investito 3 automobili parcheggiate in in via Papa Giovanni XXIII. Pare che il conducente, sordomuto, per motivi sconosciuti, abbia perso il…

SANTA FLAVIA: Ar­re­sta­to in fla­gran­za di reato un 37enne, palermitano, sorpreso a rubare carburante

I Carabinieri della Stazione di Bagheria hanno arrestato un palermitano di 37 anni già conosciuto alle forze dell’ordine, in flagranza di reato mentre rubava del carburante da…

Affonda una barca al largo di Santa Flavia: sei i dispersi

Una imbarcazione battente bandiera inglese si è trovata in difficoltà questa notte al largo delle acque di Santa Flavia. Dopo il lancio della richiesta di soccorso sono…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.