RACCOLTA DIFFERENZIATA: A BAGHERIA 4 NUOVI CONTENITORI PER LA RACCOLTA DEGLI OLI VEGETALI ESAUSTI

Collocati in città i contenitori per gli oli vegetali esausti. In totale nel territorio bagherese ci sono otto contenitori per la raccolta dell’olio “domestico” usato.

L’AMB, la società in house del Comune di Bagheria, ha messo in campo, in sinergia con l’Ente un’azione utile alla salvaguardia dell’ambiente; infatti l’olio vegetale esausto costituisce una minaccia di inquinamento: per il sottosuolo, rendendo inutilizzabili pozzi di acqua potabile anche molto lontani; per la flora, impedendo alle radici delle piante l’assunzione delle sostanze nutritive; per qualsiasi specchio d’acqua impedendo l’ossigenazione e compromettendo l’esistenza della flora e della fauna; per i depuratori influenzandone il corretto funzionamento.

Per scongiurare tutto ciò dunque, il comune di Bagheria, mediante AMB si è attrezzato con degli appositi contenitori, nei quali i cittadini possono smaltire l’olio delle fritture, della cucina in maniera assolutamente gratuita. I raccoglitori sono stati collocati in via Giuseppe Bagnera, via Libertà, al Ccr di contrada Incorvino, e presso l’ecopunto Lanzirotti.

«E’ questa un’altra delle azioni che stiamo mettendo in campo, dopo l’app Junker, oggi anche i contenitori degli oli vegetali esausti – dice l’assessore ai Servizi a rete Angelo Barone – vogliamo incoraggiare, agevolare e semplificare la raccolta differenziata».

«I cittadini potranno facilmente inserire direttamente la bottiglia con l’olio dentro il raccoglitore – spiega il presidente di AMB Vito Matranga – segue poi la raccolta, lo stoccaggio ed infine l’operazione di divisione della plastica e dell’olio.Le attuali campane esistenti dove l’olio va versato separatamente, rendono più complicata l’operazione al cittadino, verranno via via sostituite con stazioni di raccolta più moderne».

Il servizio è completamente gratuito sia per i cittadini che per le pubbliche amministrazioni che non sostengono alcun onere per l’acquisto, il posizionamento, la manutenzione e la raccolta delle singole stazioni o campane.
Sul sito web del Comune la planimetria con i punti di raccolta.

Tornando a Junker, l’app si è arricchita di una nuova azione: l’applicazione offre infatti quattro modalità di ricerca: testuale, per simboli, per scansione del codice a barre e la nuova funzione, altamente innovativa, basata sul riconoscimento immagini. Per sapere dove gettare un rifiuto basterà dunque eseguire una scansione del codice a barre o, in alternativa, fotografarlo e inviare l’immagine al sistema, che, grazie ad algoritmi e classificatori, riconoscerà l’oggetto e risponderà fornendo tutte le informazioni sui materiali che lo compongono e sulle corrette modalità di conferimento.

Marina Mancini

N.D.R. Questo articolo è di Giugno 2020. Lo stiamo riproponendo perchè molti lettori hanno chiesto informazioni sul corretto smaltimento degli oli “usati” in cucina.



Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:


Scopri di più da BagheriaInfo.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Articoli correlati

“Costruire la pace”: incontro a Villa Butera con l’Arcivescovo Lorefice e l’Imam della Sicilia Abdelhafid.

Un importante momento di dialogo interculturale e interreligioso si è svolto ieri, 6 marzo, presso il teatro di Villa Butera a Bagheria. L’incontro, dal titolo significativo “Costruire…

Piazza Melvin Jones un patto di comunità per riqualificarla

Rendere fruibile uno spazio pubblico e tenerlo pulito è davvero una sfida difficile in un contesto sociale difficile come quello attuale. La piazza Melvin Jones non è…

Disservizio idrico nel centro città. Si tampona con le autobotti

Il danno alle condutture idriche provocato dai lavori che attualmente insistono in autostrada devono essere ingenti se dopo dieci giorni non arriva acqua alla parte centrale della…

MOSTRA D’ARTE CONTEMPORANEA “LE PAROLE E LE COSE” DI CINZIA FARINA

Sabato 7 dicembre alle ore 17,30, nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana“, siti in via Bernardo Mattarella n° 64 a Bagheria (PA), sarà inaugurata…

Nuova Stazione di posta per accogliere le persone senza dimora

Grazie ai fondi del PNRR, in via Serradifalco sorgerà un nuovo centro di accoglienza per persone senza dimora. Il Comune di Bagheria, grazie a un finanziamento di…

ARMI SANTI, LA VII EDIZIONE DELLA FIERA DEI MORTI IN VIA MAQUEDA A PALERMO

“Armi santi, armi santi (Anime sante, anime sante) Io sugnu unu e vuatri siti tanti: (Io sono uno e Voi siete tante) Mentri sugnu ‘ntra stu munnu…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.