AUTO ABBANDONATE: RIPARTE IL SERVIZIO DI RIMOZIONE DALLE STRADE DELLA CITTÀ

Ripartito ieri il servizio di rimozione della auto abbandonate in città. Oggi la polizia municipale, in particolare la squadra coordinata dall’ispettore capo di polizia municipale, Lino D’Amico, responsabile del NOPA, ha iniziato a coordinare le operazioni di rimozione di diverse auto abbandonate in tutta la città.

Al momento sono circa una trentina quelle censite, sparse in diverse zone della città, via De Spuches, la Statale 113, via papa Giovanni, sono le strade sulle quali è iniziato l’intervento. Ad eseguire la rimozione la ditta Sparacio che si è aggiudicata l’appalto.

Per segnalare la presenza di un’auto abbandonata sul suolo pubblico e chiederne la rimozione, i cittadini possono contattare la Polizia municipale al numero 091.943501. Una volta ricevuta la segnalazione, la Polizia accerta che il veicolo non sia di provenienza furtiva e se sia possibile risalire al proprietario.

Secondo la normativa vigente (DM 22/10/1999, n. 460) un veicolo è considerato abbandonato se manca di targa e/o contrassegno nonché di parti essenziali per l’uso o la conservazione. Ulteriori elementi sono la presenza del veicolo nello stesso posto da molto tempo, l’alto numero di segnalazioni o informazioni assunte dai cittadini e la presenza di sporcizia o erba sotto la vettura.

Una volta verificato che la vettura risulti effettivamente in stato di abbandono si provvede alla sua rimozione e all’invio del mezzo presso un centro di raccolta autorizzato. Dove però non si esegue subito la rottamazione: il veicolo rimane infatti ‘a disposizione’ per 60 giorni per permettere eventualmente al proprietario di reclamarlo.

Se ciò accade, il proprietario può tornare in possesso del mezzo previo pagamento delle spese e ferme restando eventuali altre contestazioni. Altrimenti il veicolo diventa a tutti gli effetti un ‘rifiuto’ con conseguente cancellazione dal PRA e successiva demolizione.

mm
ufficio stampa



Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:


Scopri di più da BagheriaInfo.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Articoli correlati

“Costruire la pace”: incontro a Villa Butera con l’Arcivescovo Lorefice e l’Imam della Sicilia Abdelhafid.

Un importante momento di dialogo interculturale e interreligioso si è svolto ieri, 6 marzo, presso il teatro di Villa Butera a Bagheria. L’incontro, dal titolo significativo “Costruire…

Piazza Melvin Jones un patto di comunità per riqualificarla

Rendere fruibile uno spazio pubblico e tenerlo pulito è davvero una sfida difficile in un contesto sociale difficile come quello attuale. La piazza Melvin Jones non è…

Disservizio idrico nel centro città. Si tampona con le autobotti

Il danno alle condutture idriche provocato dai lavori che attualmente insistono in autostrada devono essere ingenti se dopo dieci giorni non arriva acqua alla parte centrale della…

MOSTRA D’ARTE CONTEMPORANEA “LE PAROLE E LE COSE” DI CINZIA FARINA

Sabato 7 dicembre alle ore 17,30, nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana“, siti in via Bernardo Mattarella n° 64 a Bagheria (PA), sarà inaugurata…

Nuova Stazione di posta per accogliere le persone senza dimora

Grazie ai fondi del PNRR, in via Serradifalco sorgerà un nuovo centro di accoglienza per persone senza dimora. Il Comune di Bagheria, grazie a un finanziamento di…

ARMI SANTI, LA VII EDIZIONE DELLA FIERA DEI MORTI IN VIA MAQUEDA A PALERMO

“Armi santi, armi santi (Anime sante, anime sante) Io sugnu unu e vuatri siti tanti: (Io sono uno e Voi siete tante) Mentri sugnu ‘ntra stu munnu…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.