Il mio ricordo di Pino Speciale di Giuseppe Martorana

Sono rimasto attonito nell’apprendere la ferale notizia della dipartita del mio amico Pino Speciale che ho avuto modo di conoscere tanti anni fa presso il gruppo di giovani di Azione Cattolica della Chiesa Madre, dove conobbi anche Nino Russo, nostro comune amico. Con lui, prima dell’avvento del Covid, ci vedevamo spessissimo, non solo per la vicinanza delle nostre abitazioni, ma anche per la frequentazione dello stesso supermercato di via Cellini.

L’ultima volta ci eravamo visti il 28 dicembre dell’anno scorso a Palazzo Butera quando si festeggiò il centenario della nascita
della prima squadra di calcio nella nostra Città, il Pro Bagheria. La passione per il calcio, mia e sua, era un dato di fatto
ineludibile; eravamo entusiasti delle belle affermazioni del Bagheria degli anni Cinquanta. Il fratello di Pino, il colonnello Francesco, in servizio – non ricordo bene – presso la Caserma Ciro Scianna o la Generale Cascino, mandava a Bagheria i militari provenienti dal Nord, dei quali veniva a conoscenza che fossero dei bravi calciatori.

Qualche anno dopo, diventammo corrispondenti sportivi, lui del Giornale di Sicilia, io de L’Ora. Nel frattempo, conseguito il Diploma di Abilitazione Magistrale, cominciammo a insegnare come supplenti; entrambi facevamo parte del gruppo dei maestri maschi che comprendeva anche Mimmo Scianna, Nicola Gagliano, Pietro Scianna, Ignazio Ficano, Agostino Tripoli e Nino Russo che fu il primo a vincere il concorso in terra campana.

In seguito, lui preferì lasciare l’insegnamento, trovando occupazione presso la Vini Corvo di Casteldaccia. Anche io nel 1971 ho lasciato l’insegnamento optando per la carriera amministrativa con la funzione di segretario scolastico. Da bagherese DOC, cioè da vero baariuotu – la sua famiglia ha origini settecentesche – Pino amava le nostre tradizioni popolari, nonché usi e costumi dei nostri concittadini; così, dieci anni dopo la pubblicazione del mio libro la “Storia del calcio bagherese”, nel quale ho
riportato molti stralci dai suoi articoli, ecco che l’amico Pino, dimostra tutta la sua bagheresità, pubblicando il volume “Fra
le antiche terre de la Bagaria” che io considero un testo altamente qualificante e rilevante, sia per l’impostazione che per il contenuto, tanto da poterlo considerare un sussidio didattico molto utile agli insegnanti delle nostre scuole elementari e medie.

In questo momento di grande dolore e di infinita tristezza, porgo sentite condoglianze alla signora Caterina, anche lei mia
amica e collega, ai figli Maria e Dario, al genero Pietro Miosi, alla nuora Giusy, nonché a tutti i nipoti e agli altri familiari colpiti
dal grave lutto.



Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:


Scopri di più da BagheriaInfo.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Articoli correlati

Prorogata la mostra “Il blu del cielo – La trasfigurazione della materia nell’arte”

La mostra d’arte contemporanea “Il blu del cielo-La trasfigurazione della materia nell’arte“, in esposizione nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, a Bagheria (Palermo), e…

Domenica musei e parchi archeologici gratuiti

Il 2 marzo torna l’appuntamento con la Domenica al Museo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, in musei, parchi…

Menzione d’onore al Sicilian Film Awards – Madonie Film Festival per Andrea Lorenzini

Il giovane regista bagherese Andrea Lorenzini ottiene la menzione d’onore al Sicilian Film Award – Madonie Film Fest per un documentario sulla frazione marinara di Aspra. Il…

Presentazione del libro di Montana: l’autore punta il dito contro il Giornale di Sicilia annunciando querela

Si è svolta sabato 14 dicembre, nei locali del Centro d’Arte e Cultura di Bagheria, con la partecipazione di un pubblico numeroso la presentazione dell’ultimo libro di…

PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI PIERO MONTANA “ERESIA E MAGIA NELL’OPERA DI RANIERO ALLIATA DI PIETRA TAGLIATA PRINCIPE DEL SACRO ROMANO IMPERO”

Sabato 14 dicembre alle ore 17,30 nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, siti in via Bernardo Mattarella n 64 a Bagheria (Palermo) sarà presentato…

MOSTRA D’ARTE CONTEMPORANEA “LE PAROLE E LE COSE” DI CINZIA FARINA

Sabato 7 dicembre alle ore 17,30, nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana“, siti in via Bernardo Mattarella n° 64 a Bagheria (PA), sarà inaugurata…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.