La stanza degli abbracci

Spot di Giuseppe Tornatore per la campagna vaccinale anticovid

Frame dello spot “La stanza degli abbracci”, di Giuseppe Tornatore

“La stanza degli abbracci” è il titolo del primo di una serie di spot, ideati e diretti pro bono dal Regista Giuseppe Tornatore, su richiesta di Domenico Arcuri, Commissario Straordinario per l’emergenza Covid-19.

Il Commissario Domenico Arcuri ha voluto coinvolgere, infatti, il regista bagherese (premiato con l’Oscar al miglior film straniero per Nuovo Cinema Paradiso nel 1990), per la promozione nazionale della campagna di vaccinazione anti-covid, iniziata recentemente.

Tornatore ha accettato con entusiasmo di contribuire con il proprio indiscusso talento alla lotta contro il coronavirus, invitando a collaborare per le musiche anche il Maestro Nicola Piovani.

Lo spot, che a breve sarà trasmesso in televisione ed anche sul web, è prodotto da Marco Belardi per Lotus Production, una società di Leone Film Group, con la produzione esecutiva di Enrico Venti.

Il Regista Giuseppe Tornatore

Il cineasta bagherese, di fama internazionale, ha firmato finora tre spot per sensibilizzare gli italiani e coinvolgere quante più persone possibili nella campagna di vaccinazione volta a contrastare la diffusione ed il contagio da coronavirus, lasciando intendere, nel corso di un’intervista, nella trasmissione televisiva Domenica In, del 17 gennaio, che forse realizzerà un quarto video.

In questo primo spot, della durata di pochi minuti, viene descritto l’incontro commovente tra una donna anziana, ospitata in una RSA (Residenza Sanitaria Assistenziale) e la figlia. Le due donne sono separate da un telo di plastica trasparente, come succede appunto nelle RSA, ma nonostante ciò si abbracciano.

L’anziana donna chiede alla figlia se ha riflettuto su ciò che doveva fare. La figlia, visibilmente preoccupata, specialmente per la salute della madre, le confessa di avere molti dubbi.

La madre, allora, cerca di incoraggiarla, dicendole: “I dubbi aiutano, devi volerti bene”, mentre le due donne si salutano, il vento solleva il telo di plastica, come per mostrare che le risposte cercate dalla giovane donna sono finalmente svelate, ed i suoi dubbi, sono spariti per mostrare la speranza in un mondo senza più barriere che dividono.

Nicola Scardina



Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:


Scopri di più da BagheriaInfo.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Articoli correlati

Per me è lui il vincitore del Carnevale di Aspra

Appena l’ho visto mi si è aperto un mondo di ricordi legati ai cartoni animati della mia infanzia. Mi sarei aspettato di tutto, ma uno travestito da…

Nuova Stazione di posta per accogliere le persone senza dimora

Grazie ai fondi del PNRR, in via Serradifalco sorgerà un nuovo centro di accoglienza per persone senza dimora. Il Comune di Bagheria, grazie a un finanziamento di…

Intitolata a Ignazio Buttitta, la rotatoria di via Sant’Ignazio di Loyola, sarà inaugurata sabato 30 novembre

Continua l’impegno della “Carto-Aliotta” e del suo titolare Franco Aliotta per rendere Bagheria più bella e attrattiva, come pure per ricordare e onorare i suoi figli più…

Per la siccità, 100 milioni per interventi in agricoltura. Schifani: «Aiuto concreto a settore duramente colpito dalla crisi»

Cento milioni di euro per dotare gli agricoltori siciliani di strumenti utili a contrastare e prevenire i danni causati dalla siccità. Cinquanta milioni sono già stati stanziati…

Guida Michelin, in Sicilia salgono a 23 i ristorante stellati

Sono 23 i ristoranti siciliani stellati nella guida Michelin 2025 con l’ingresso della Vineria Modì a Taormina. A Bagheria la città delle ville e del gusto sono…

Riduzione erogazione idrica nei comuni di Bagheria, Ficarazzi, Villabate e Santa Flavia

Disservizi nell’erogazione idrica da martedì 8 ottobre a giovedì 10 ottobre, nei Comuni di Bagheria, Santa Flavia, Ficarazzi e Villabate. Sarà interrotto, dal giorno 7 di ottobre,…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.