“LA CITTÀ DELLA MEMORIA” EVENTO ON LINE DEDICATA AGLI STUDENTI IN OCCASIONE DELLA GIORNATA DELLA MEMORIA

Si svolgerà on line, lunedì 25 gennaio 2021, l’iniziativa “La Città della Memoria” , organizzata dalle associazioni Leo, Lions e Libera, sezioni di Bagheria, in vista della giornata della memoria dedicata al ricordo delle vittime dell’Olocausto.
L’evento è patrocinato dal Comune di Bagheria.

L’iniziativa è rivolta alle scuole di ogni ordine e grado di Bagheria, è punta alla sensibilizzazione ed al ricordo della Shoah.

Ogni scuola ha scelto una classe del proprio istituto che si collegherà in DAD con i relatori. Durante questa occasione gli studenti incontreranno Francesca La Mantia, autrice di “Una Divisa per Nino” illustrazioni di Matteo Mancini, Edizioni Gribaudo , volume già presentato dal Comune di Bagheria, grazie all’assessorato alla Cultura diretto da Daniele Vella che ha promosso anche l’iniziativa del prossimo lunedì e tra i libri più venduti su Amazon nella categoria “Narrativa storica moderna e contemporanea per bambini e ragazzi”.

Il volume è stato scelto per spiegare il fascismo ai bambini e i ragazzi in modo semplice. Parteciperanno oltre all’autrice,
Giovanni Busetta di Libera che interverrà per spiegare agli studenti quanto sia importante, nel nostro territorio, coltivare la memoria contro i soprusi mafiosi. Con lui una rappresentanza di membri dei Lions e dei Leo che, promotori dell’iniziativa, si impegnano ogni giorno per essere di aiuto per la città. Interverranno per i saluti istituzionali il sindaco di Bagheria Filippo Maria Tripoli e l’assessore alla Cultura Daniele Vella.

L’amministrazione comunale, che patrocina l’evento, sarà di supporto, nell’organizzazione del live.

Orari di Collegamento:

08.30 – 10.00: scuole primarie

10.00 – 11.30: scuole secondarie di primo grado

11.30 – 13.00: scuole secondarie di secondo grado.

Il link del collegamento verrà comunicato direttamente alle scuole coinvolte.

Sinossi di “Una Divisa per Nino”

Un bambino, Nino, in pieno Fascismo e durante la guerra di Etiopia (1936) cerca di diventare un bravo figlio della lupa per conquistare una sua compagnetta di scuola. Ma il suo fare un po’ goffo, l’amicizia con il suo vicino di casa, l’antifascista Ruggerini, e con il figlio di questi, Gabriele, il ritorno dalla guerra del fratello maggiore di lui, provocheranno in Nino un radicale cambiamento e un rifiuto totale del regime e della violenza. Un viaggio intenso e toccante verso la consapevolezza e la scelta: da una divisa che non viene indossata per caso a una divisa che Nino sceglierà di non indossare. Età di lettura: da 7 anni.

ufficio stampa

La locandina dellevento


Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:


Scopri di più da BagheriaInfo.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Articoli correlati

Prorogata la mostra “Il blu del cielo – La trasfigurazione della materia nell’arte”

La mostra d’arte contemporanea “Il blu del cielo-La trasfigurazione della materia nell’arte“, in esposizione nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, a Bagheria (Palermo), e…

Sagra della Sfincia di San Giuseppe a Bagheria

Il 19 Marzo è San Giuseppe, patrono dei lavoratori, onorato in molti paesi della Sicilia e Santo Patrono della città di Bagheria. Tra gli eventi organizzati dalla…

Il blu del cielo. La trasfigurazione della materia nell’arte. Collettiva di arte contemporanea

Sabato 8 marzo alle ore 17,30 sarà inaugurata nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, siti in via Bernardo Mattarella n° 64 a Bagheria (Palermo),…

Carnevale a Bagheria muove i primi passi. Oggi bis sul lungomare di Aspra.

Possiamo dire che il Carnevale di Bagheria muove i primi passi. Non sarà spettacolare come Taormina o Sciacca, ma a noi cosa importa. Basta passare qualche ora…

Domenica musei e parchi archeologici gratuiti

Il 2 marzo torna l’appuntamento con la Domenica al Museo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, in musei, parchi…

Menzione d’onore al Sicilian Film Awards – Madonie Film Festival per Andrea Lorenzini

Il giovane regista bagherese Andrea Lorenzini ottiene la menzione d’onore al Sicilian Film Award – Madonie Film Fest per un documentario sulla frazione marinara di Aspra. Il…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.