Il GELO SIBERIANO bussa alle porte della SICILIA: possibile NEVE in pianura!

Nel fine settimana un promontorio di alta pressione si ergerà verso la penisola iberica favorendo la discesa di masse d’aria gelide di estrazione artico-continentale che interesserà la nostra regione apportando, grazie ai freddi venti di grecale e tramontana, un abbassamento delle temperature particolarmente sensibile tra domenica 14 e lunedì 15 con la colonnina di mercurio che in alcune zone facilmente potrà scendere al di sotto degli 0°C.

Andiamo ad analizzare lo scenario previsto nei prossimi giorni a partire dalla giornata di domani venerdì 12 quando la presenza di una perturbazione atlantica favorirà condizioni di maltempo con piogge che interesseranno messinese ionico e catanese, in estensione al resto della regione nella giornata di sabato.

Sempre nella giornata di sabato il minimo di bassa pressione, andandosi a posizionare sul mar Ionio, favorirà l’ingresso di correnti nord-orientali con conseguente crollo delle temperature.

Tra domenica e lunedì ecco che l’irruzione di aria artico-continentale citata in precedenza andrà ad interessare la nostra regione con termiche a quota 850 hPa prossime ai -8/-9 °C.

Nonostante si tratti di una massa d’aria particolarmente secca saranno possibili precipitazioni nevose a quote molto basse su Sicilia settentrionale e nord-orientale, con possibili nevicate anche sulle coste.

Potrebbero essere fenomeni per lo più da STAU,  attraverso il quale quelle poche particelle di vapore acqueo presenti, risalendo lungo i rilievi, condensano dando vita a nubi e di conseguenza a precipitazioni, comunque non intense.
Nelle aree della Sicilia meridionale non sono al momento previste precipitazioni ma farà comunque molto freddo. Vista la particolare dinamica di questo tipo di configurazioni non è al momento possibile stabilire con certezza la distribuzione dei fenomeni, per cui non possiamo fare altro che attendere gli aggiornamenti dei modelli dei prossimi giorni.

In seguito questa massa d’aria molto fredda tenderà a spostarsi verso est ma lo stazionamento del promontorio di alta pressione sulla penisola iberica potrebbe anche favorire ulteriori irruzioni verso l’Europa centrale ma avremo modo nel corso dei prossimi giorni di poter verificare questa eventuale ipotesi.

Articolo di: Francesco Gulisano

Centro Meteorologico siciliano



Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:


Scopri di più da BagheriaInfo.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Articoli correlati

Per me è lui il vincitore del Carnevale di Aspra

Appena l’ho visto mi si è aperto un mondo di ricordi legati ai cartoni animati della mia infanzia. Mi sarei aspettato di tutto, ma uno travestito da…

Nuova Stazione di posta per accogliere le persone senza dimora

Grazie ai fondi del PNRR, in via Serradifalco sorgerà un nuovo centro di accoglienza per persone senza dimora. Il Comune di Bagheria, grazie a un finanziamento di…

Intitolata a Ignazio Buttitta, la rotatoria di via Sant’Ignazio di Loyola, sarà inaugurata sabato 30 novembre

Continua l’impegno della “Carto-Aliotta” e del suo titolare Franco Aliotta per rendere Bagheria più bella e attrattiva, come pure per ricordare e onorare i suoi figli più…

Per la siccità, 100 milioni per interventi in agricoltura. Schifani: «Aiuto concreto a settore duramente colpito dalla crisi»

Cento milioni di euro per dotare gli agricoltori siciliani di strumenti utili a contrastare e prevenire i danni causati dalla siccità. Cinquanta milioni sono già stati stanziati…

Guida Michelin, in Sicilia salgono a 23 i ristorante stellati

Sono 23 i ristoranti siciliani stellati nella guida Michelin 2025 con l’ingresso della Vineria Modì a Taormina. A Bagheria la città delle ville e del gusto sono…

Riduzione erogazione idrica nei comuni di Bagheria, Ficarazzi, Villabate e Santa Flavia

Disservizi nell’erogazione idrica da martedì 8 ottobre a giovedì 10 ottobre, nei Comuni di Bagheria, Santa Flavia, Ficarazzi e Villabate. Sarà interrotto, dal giorno 7 di ottobre,…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.