Settembre 2009, i coniugi Morricone a Bagheria. Aspettando Baaria leggono il “Settimanale”

La foto scattata a villa Palagonia ai coniugi Morricone, risalente al settembre 2009, è di Sebastiano Lo Buglio, grande cultore di immagini del passato, che l’ha pubblicata su Facebook qualche giorno fa. Accanto alla borsetta della signora
Maria sta un libro della collana Sellerio che, stando alla scrittura sulla costola che abbiamo cercato d’interpretare, potrebbe essere la sceneggiatura di Baaria di Tornatore o un romanzo di Camilleri.

A noi però ha più intrigato la circostanza che la signora Morricone abbia fra le mani una copia del Settimanale di Bagheria
di cui con evidente interesse legge un articolo al marito che, sorridendo, ascolta compiaciuto. Ci è saltato il ghiribizzo di andare alla ricerca di quel Settimanale per scoprire quale articolo stesse leggendo la signora nel preciso momento dello scatto di Lo Buglio.

La ricerca non è stata laboriosa, anzi facilissima. Ci è bastato cercare la pagina accanto a quella in cui, come si nota
chiaramente dalla foto, si legge del terzo premio letterario di poesia “Colonna d’Eroma” celebrato a Santa Flavia domenica 13
settembre. Ebbene, è venuto fuori che la signora Morricone legge con interesse un racconto del maestro Carlo Puleo sul poeta Ignazio Buttitta che, dopo 12 anni, riproponiamo nella pagina accanto.

Che ci facevano i coniugi Morricone in città nel settembre 2009?
Per Bagheria quel mese fu di grande fermento in attesa di “Bagheria aspetta Baaria”, la grande kermesse programmata dal
18 al 24 settembre per festeggiare il film del premio Oscar Giuseppe Tornatore che, a coronamento di numerose manifestazioni, sarebbe stato proiettato in contemporanea al Supercinema e al Capitol. Il film, come si sa, è impreziosito dalla colonna sonora del grande Morricone che (già da tre anni cittadino onorario bagherese), in quell’occasione fu ospite d’onore della città insieme alla sua signora.

Quella di settembre fu una settimana intensa con incontri, mostre, concerti, proiezione di film, presentazione di libri, visite guidate nelle ville cittadine, un programma ricco e di qualità che allora, insieme al direttore Michele Manna, abbiamo curato di illustrare nelle pagine, oggi un po’ ingiallite di una dozzina d’anni fa. Oltre al grande evento di Baaria vediamo un po’, sinteticamente, che cosa succedeva in quel periodo nella città in cui, come affermato dall’allora sindaco Biagio Sciortino in conferenza stampa di presentazione, stavano per accendersi i riflettori di tutto il mondo.

Intanto, a conclusione del tema Baaria, un nostro servizio è dedicato al poeta Antonino Lo Piparo, attore e doppiatore nel
film di Tornatore, che, per l’occasione, dedica una sua poesia al grande regista. Inoltre, nella mattinata di giovedì 17 settembre una serie di violenti acquazzoni sommergono Bagheria di fango e spazzatura, quest’ultima sempre di attualità,
anche alla vigilia della festa per il film di Tornatore. Un’intera pagina poi è dedicata alla notizia della cancellazione dei risarcimenti per gli enti che si costituivano parte civile nei processi di mafia e ai relativi commenti di Pippo Cipriani, presidente dell’associazione antiracket e antiusura di Bagheria, e di altri politici.

C’è poi un documento di protesta del collegio di docenza del 2° Circolo didattico “Cirincione” contro i tagli di organico; quindi
si parla dello sfratto di 100 bambini dalle aule della “Puglisi”. Vi si legge anche un sevizio dedicato a don Pino Puglisi. In tema
di arte, spettacolo, cultura e politica il Settimanale ospita la notizia della manifestazione artistica Inside-Art a Misilmeri, la
recensione del romanzo “Una terribile eredità” di Gordiano Lupi, un servizio di Marco Morana dal titolo “Quando la propaganda va a reti unificate”, il citato premio letterario “Colonna d’Eroma”, notizie del premio di poesia dialettale “Loredana Torretta” di Baucina, un premio vinto in Moldavia dalla cantante Giuliana Di Liberto, il premio al film di Piero De Luca “Vite a metà” e un ritratto dello scultore Giuseppe Pellitteri vergato da Antonino Russo. Si dà inoltre notizia che l’Accademia nazionale “Ruggero II di Sicilia” è stata in visita a Bagheria.

Per lo sport si parla della partita Palermo Bari 1 a 1 quando la nostra quadra del cuore, beati noi, militava in serie A e del deludente esordio di campionato del Bagheria che perde 2 a 1 con la Gattopardo. Altre rubriche e notizie spicciole completano la storica edizione n.360 del 20 settembre 2009

Giuseppe Fumia



Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:


Scopri di più da BagheriaInfo.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Articoli correlati

Prorogata la mostra “Il blu del cielo – La trasfigurazione della materia nell’arte”

La mostra d’arte contemporanea “Il blu del cielo-La trasfigurazione della materia nell’arte“, in esposizione nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, a Bagheria (Palermo), e…

Domenica musei e parchi archeologici gratuiti

Il 2 marzo torna l’appuntamento con la Domenica al Museo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, in musei, parchi…

Menzione d’onore al Sicilian Film Awards – Madonie Film Festival per Andrea Lorenzini

Il giovane regista bagherese Andrea Lorenzini ottiene la menzione d’onore al Sicilian Film Award – Madonie Film Fest per un documentario sulla frazione marinara di Aspra. Il…

Presentazione del libro di Montana: l’autore punta il dito contro il Giornale di Sicilia annunciando querela

Si è svolta sabato 14 dicembre, nei locali del Centro d’Arte e Cultura di Bagheria, con la partecipazione di un pubblico numeroso la presentazione dell’ultimo libro di…

PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI PIERO MONTANA “ERESIA E MAGIA NELL’OPERA DI RANIERO ALLIATA DI PIETRA TAGLIATA PRINCIPE DEL SACRO ROMANO IMPERO”

Sabato 14 dicembre alle ore 17,30 nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, siti in via Bernardo Mattarella n 64 a Bagheria (Palermo) sarà presentato…

MOSTRA D’ARTE CONTEMPORANEA “LE PAROLE E LE COSE” DI CINZIA FARINA

Sabato 7 dicembre alle ore 17,30, nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana“, siti in via Bernardo Mattarella n° 64 a Bagheria (PA), sarà inaugurata…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.