“LA MIA CORSA: La mafia narrata ai bambini”. Il nuovo libro di FRANCESCA LA MANTIA

LA MIA CORSA: LA MAFIA NARRATA AI BAMBINI (edito da Gribaudo), è il nuovo libro dell’autrice, docente, scrittrice, sceneggiatrice, regista cinematografica e teatrale FRANCESCA LA MANTIA. Il libro già disponibile dallo scorso 4 marzo in tutte le librerie. Il libro, ambientato a Palermo in piena guerra di mafia (1983), racconta la storia di Pietro, un bambino che fin da piccolo viene dissuaso dalla finta bontà della mafia, vedendo in Don Michele, e negli uomini come lui, delle brave persone, senza capire perché suo padre non vuole accettare la loro protezione o piegarsi ai loro “favori”.

DON LUIGI CIOTTI“Oggi come allora, ogni minaccia alla libertà e dignità delle persone esercitata con violenza e prepotenza – e prima ancora ingiustizia – va combattuta con decisione. È una partita che ci chiama in causa tutti, il cui esito vittorioso, non importa quanto lontano, dipende dall’impegno di ciascuno di noi”

Lo capirà solo più avanti, grazie alle parole del giudice Rocco Chinnici e del vicequestore di Palermo Ninni Cassarà, entrambi nel mirino degli esponenti mafiosi della città. Sarà proprio l’esempio di uomini coraggiosi come questi che faranno nascere
in Pietro un bisogno sempre più forte di verità e giustizia.

Dopo “UNA DIVISA PER NINO: Il fascismo narrato ai bambini”, FRANCESCA LA MANTIA, autrice dalla grande sensibilità, scrive una storia acuta e toccante sulla sua Palermo, per parlare di mafia tramite chi l’ha vissuta e combattuta in prima persona. LA MIA CORSA: La mafia narrata ai bambini fa parte della raccolta LA STORIA NARRATA, serie di volumi che affronta temi importanti e delicati, spesso poco trattati, per permettere anche alle giovani generazioni di comprenderli a pieno nel modo più consono e per dare loro solidi modelli culturali di riferimento.

“È solo restituendo al nostro presente, la verità di storie sommerse, che avremo l’immaginazione per disegnare l’unico futuro possibile: quello degli ideali, della libertà e della solidarietà condivisa” afferma FRANCESCA LA MANTIA. L’autrice, da sempre attiva e fortemente impegnata nel sociale, è anche una tenace collaboratrice delle principali realtà antifasciste, democratiche, sindacali, di legalità e di cultura socialmente condivisa. Per questo motivo, il libro sarà disponibile a partire dal 4 marzo in vista della prossima GIORNATA della MEMORIA e dell’IMPEGNO in RICORDO delle VITTIME INNOCENTI della MAFIA, ricorrenza nazionale che si celebra il 21 marzo.

Il libro contiene le bellissime illustrazioni di MATTEO MANCINI, 3 appendici storiche (“I fatti”, “La squadra mobile” e “Gli altri personaggi”), strumenti utili per raccontare ai bambini in modo più comprensibile il periodo storico trattato nel volume,
e la postfazione di DON LUIGI CIOTTI, presbitero e attivista italiano, ispiratore e fondatore dell’Associazione Libera.

“Credo che questo libro – commenta Don Luigi Ciotti – possa dare un contributo reale alla crescita di una generazione che, pur non avendo vissuto i capitoli più drammatici del contrasto alle mafie, deve sapere che la minaccia criminale non è sparita, al massimo ha cambiato volto”.

LA MIA CORSA: La mafia narrata ai bambini è solo l’ultima delle tante opere a sostegno della libertà e della democrazia realizzate da FRANCESCA LA MANTIA, tra cui: “La memoria che resta”, docufilm storico sulla Resistenza con le testimonianze dei partigiani, inserito nei programmi ministeriali di 56.775 scuole d’Italia, e “Una divisa per Nino: Il fascismo narrato ai bambini”, libro illustrato sul fascismo vissuto attraverso gli occhi di un bambino, selezionato come lettura obbligatoria in molte carceri minorili italiane e già letto e adottato da migliaia di scuole italiane.

FRANCESCA LA MANTIA Classe 1985, nata a Palermo, vive e lavora tra Milano e Palermo.
Docente di latino, sceneggiatrice e regista cinematografica e teatrale, nel 2016 ha realizzato il film
documentario La memoria che resta, che racconta il sommerso e variegato mondo della resistenza,
intervistando gente che non appare spesso in TV e sui libri, ma che ogni giorno combatte la sua lotta.
Con Gribaudo ha già pubblicato “Una divisa per Nino.



Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:


Scopri di più da BagheriaInfo.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Articoli correlati

Prorogata la mostra “Il blu del cielo – La trasfigurazione della materia nell’arte”

La mostra d’arte contemporanea “Il blu del cielo-La trasfigurazione della materia nell’arte“, in esposizione nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, a Bagheria (Palermo), e…

Sagra della Sfincia di San Giuseppe a Bagheria

Il 19 Marzo è San Giuseppe, patrono dei lavoratori, onorato in molti paesi della Sicilia e Santo Patrono della città di Bagheria. Tra gli eventi organizzati dalla…

Il blu del cielo. La trasfigurazione della materia nell’arte. Collettiva di arte contemporanea

Sabato 8 marzo alle ore 17,30 sarà inaugurata nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, siti in via Bernardo Mattarella n° 64 a Bagheria (Palermo),…

Carnevale a Bagheria muove i primi passi. Oggi bis sul lungomare di Aspra.

Possiamo dire che il Carnevale di Bagheria muove i primi passi. Non sarà spettacolare come Taormina o Sciacca, ma a noi cosa importa. Basta passare qualche ora…

Domenica musei e parchi archeologici gratuiti

Il 2 marzo torna l’appuntamento con la Domenica al Museo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, in musei, parchi…

Menzione d’onore al Sicilian Film Awards – Madonie Film Festival per Andrea Lorenzini

Il giovane regista bagherese Andrea Lorenzini ottiene la menzione d’onore al Sicilian Film Award – Madonie Film Fest per un documentario sulla frazione marinara di Aspra. Il…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.