“Tre minuti a Mezzanotte” il libro di Maria Mezzatesta presentato da BcSicilia

In un orologio ipotetico di ventiquattr’ore, dove la prima ora corrisponde alla nascita della civiltà e l’ultima alla sua morte, ai terrestri e ai blunoriani, gli abitanti di un pianeta Blu Noor ad anni luce di distanza da noi, mancano “Tre minuti a mezzanotte”, ovvero alla fine.

Un romanzo che mette a confronto due mondi distanti, ma diversi. Gli abitanti della Terra hanno sprecato e usato male le risorse, mentre gli altri sono in maggiore connessione con la natura. Entrambi però prossimi alla fine. Si salveranno?
Un’opera di fantasia con un ritmo serrato. Un romanzo adrenalinico che si tinge di giallo, che cerca di far riflettere sui danni ambientali che stiamo inesorabilmente provocando.

Maria Mezzatesta è nata a Palermo dove svolge la professione di medico, ma sin da giovane coltiva la passione per la scrittura. Circa sette anni fa ha deciso di pubblicare in self un romanzo giallo con “you can print” dal titolo “Nella morsa del delitto”, poi con Libromania una opera narrativa dal titolo “le Figlie delle Amazzoni”, sempre con “you can print” in ebook ho stampato “Il caso Pratesi: un cold case per l’investigatrice Selvi” e due raccolte: “Il Labirinto e altri racconti” e “Se ora tu”.

Ha ottenuto diversi riconoscimenti letterari: prima classificata nella sezione racconti al Concorso Letterario Nazionale “La Nostra Terra”, novembre 2016, con il racconto “Il Labirinto”; finalista al Premio Nazionale Letterario d’arte e cultura nobildonna Maria Santoro con il racconto “Notte di Natale”. Premio come “Migliore Caratterizzazione di Genere” per il romanzo “Le figlie delle Amazzoni”, Rieti 2017 al concorso Letterario Nazionale Amarganta; menzione d’onore sezione narrativa del concorso letterario nazionale indetto dall’Associazione il“Cuscino delle Stelle” con il racconto: “Via Roma n.21”; prima classificata al concorso letterario nazionale Versussulmona con il romanzo: “Tre Minuti a Mezzanotte” con la casa editrice Santelli. Inserita nell’antologia Iquietamente dell’Associazione “Hyperion” con il racconto “Roma”.



Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:


Scopri di più da BagheriaInfo.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Articoli correlati

Prorogata la mostra “Il blu del cielo – La trasfigurazione della materia nell’arte”

La mostra d’arte contemporanea “Il blu del cielo-La trasfigurazione della materia nell’arte“, in esposizione nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, a Bagheria (Palermo), e…

Domenica musei e parchi archeologici gratuiti

Il 2 marzo torna l’appuntamento con la Domenica al Museo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, in musei, parchi…

Menzione d’onore al Sicilian Film Awards – Madonie Film Festival per Andrea Lorenzini

Il giovane regista bagherese Andrea Lorenzini ottiene la menzione d’onore al Sicilian Film Award – Madonie Film Fest per un documentario sulla frazione marinara di Aspra. Il…

Presentazione del libro di Montana: l’autore punta il dito contro il Giornale di Sicilia annunciando querela

Si è svolta sabato 14 dicembre, nei locali del Centro d’Arte e Cultura di Bagheria, con la partecipazione di un pubblico numeroso la presentazione dell’ultimo libro di…

PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI PIERO MONTANA “ERESIA E MAGIA NELL’OPERA DI RANIERO ALLIATA DI PIETRA TAGLIATA PRINCIPE DEL SACRO ROMANO IMPERO”

Sabato 14 dicembre alle ore 17,30 nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, siti in via Bernardo Mattarella n 64 a Bagheria (Palermo) sarà presentato…

MOSTRA D’ARTE CONTEMPORANEA “LE PAROLE E LE COSE” DI CINZIA FARINA

Sabato 7 dicembre alle ore 17,30, nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana“, siti in via Bernardo Mattarella n° 64 a Bagheria (PA), sarà inaugurata…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.