OBIETTIVO ECO-SOSTENIBILITÀ: FIRMATA LA CONVENZIONE CON PROIDRO S.R.L. PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO IDROLETTRICO

L’energia rinnovabile prodotta da una turbina idroelettrica con un impianto posto a monte delle dei serbatoi comunali potrà essere presto una realtà a Bagheria.

Il 22 aprile è stata firmata una convenzione tra la società Proidro S.r.l. e il Comune di Bagheria per la realizzazione di di una centrale idroelettrica che ospiterà la turbina idroelettrica nei pressi dei serbatoi comunali, che consente di produrre energia rinnovabile.

Il progetto si configura come piano green in sinergia fra le aziende private e l’amministrazione pubblica, come dichiara l’ingegnere della Società Proidro S.r.l. Cristian Bonetti, e punta all’utilizzo delle infrastrutture esistenti, in particolare la rete acquedottistica comunale, con un intervento dunque eco-compatibile a impatto ambientale minimo, che non sfrutta nuove risorse se non già quelle destinate ai fini idropotabili per produrre energia elettrica.

In virtù dell’accordo stipulato, che prevede un canone di co-uso, il Comune di Bagheria maturerà una percentuale di ricavi dalla produzione dell’energia idroelettrica, parte dei quali saranno investiti in progetti di opera pubblica per la realizzazione, riqualificazione e/o manutenzione di aree naturali, parchi, giardini pubblici e verde pubblico in generale e decoro urbano.

La convenzione, concordata con l’ingegnere Cristian Bonetti della Società Proidro S.r.l. e il geometra Sergio Palumbo in quanto responsabile Posizione Organizzativa dei Lavori Pubblici comunali, alla presenza dell’assessore ai Lavori pubblici Angelo Barone, l’assessore all’energia e Ambiente Massimo Cirano e il sindaco di Bagheria Filippo Maria Tripoli, rappresenta un passo importante verso l’eco-sostenibilità della città di Bagheria.

«Con questo progetto» – dichiara l’assessore Cirano – «l’amministrazione può mettere a bilancio un’entrata certa».
«Investiamo sull’energia rinnovabile, oggi, giornata simbolo dedicata alla Terra. Se tutelando l’ambiente mettiamo a sistema una serie di servizi siamo ancora più soddisfatti» – dice il primo cittadino Filippo Tripoli.

«La produzione di energia idrolettrica non richiede alcun tipo di combustibile, sfutta l’energia cinetica dell’acqua, è quindi un processo che non provoca emissioni dannose per l’uomo e per l’ambiente» – dice l’assessore Barone che sottolinea anche le royalty che vengono riconosciute al comune; per la prima volta il 13% annuo più il 3% relativo all’arredo urbano e la possibilità del controllo in remoto dei serbatoi, quindi delle riserve idriche.

Anna Negri (Tirocinante ufficio stampa)
mm
ufficio stampa



Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:


Scopri di più da BagheriaInfo.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Articoli correlati

“Costruire la pace”: incontro a Villa Butera con l’Arcivescovo Lorefice e l’Imam della Sicilia Abdelhafid.

Un importante momento di dialogo interculturale e interreligioso si è svolto ieri, 6 marzo, presso il teatro di Villa Butera a Bagheria. L’incontro, dal titolo significativo “Costruire…

Piazza Melvin Jones un patto di comunità per riqualificarla

Rendere fruibile uno spazio pubblico e tenerlo pulito è davvero una sfida difficile in un contesto sociale difficile come quello attuale. La piazza Melvin Jones non è…

Disservizio idrico nel centro città. Si tampona con le autobotti

Il danno alle condutture idriche provocato dai lavori che attualmente insistono in autostrada devono essere ingenti se dopo dieci giorni non arriva acqua alla parte centrale della…

MOSTRA D’ARTE CONTEMPORANEA “LE PAROLE E LE COSE” DI CINZIA FARINA

Sabato 7 dicembre alle ore 17,30, nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana“, siti in via Bernardo Mattarella n° 64 a Bagheria (PA), sarà inaugurata…

Nuova Stazione di posta per accogliere le persone senza dimora

Grazie ai fondi del PNRR, in via Serradifalco sorgerà un nuovo centro di accoglienza per persone senza dimora. Il Comune di Bagheria, grazie a un finanziamento di…

ARMI SANTI, LA VII EDIZIONE DELLA FIERA DEI MORTI IN VIA MAQUEDA A PALERMO

“Armi santi, armi santi (Anime sante, anime sante) Io sugnu unu e vuatri siti tanti: (Io sono uno e Voi siete tante) Mentri sugnu ‘ntra stu munnu…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.