Giornata internazionale del bambino a Santa Flavia

Istituto Comprensivo K. Wojtyla, 1 Giugno alle 9.00

L’impegno di WeStart nel sociale

In occasione della Giornata Internazionale del Bambino, che ricorre il 1 giugno di ogni anno, gli alunni della scuola primaria dell’Istituto “K. Wojtyla-Pontefice” parteciperanno ad un evento che, organizzato dall’Associazione culturale La Sicilia Vista Dall’Alto, dall’Associazione di Volontariato WeStart, rappresentata dal Presidente l’Avv. Manfredi Mercadante e dall’Ing. Giovanni Crivello, e dall’Accademia Italiana Gastronomia e Gastrosofia, rappresentata dall’Enogastronoma D.ssa Sabrina Gianforte, dal gelatiere Giuseppe Trippodo della gelateria “La Meringa” di Sant’ Elia e dal Caffè del Cavaliere, mira a mostrare agli alunni le tecniche e le procedure per la produzione del gelato: il dolce più amato al mondo da piccoli e grandi.

L’iniziativa è realizzata in collaborazione con l’istituto Comprensivo Statale “Karol Wojtyla Pontefice”, di Santa Flavia, rappresentato dal Dirigente Scolastico, Prof.ssa Puleo Francesca.

Questo piccolo progetto vuole essere esempio di “buona prassi” per la comunità del territorio di Santa Flavia, così da attrarre interesse pubblico sui bisogni e i diritti dei più piccoli.

A metà mattina, dopo la presentazione dell’evento, le classi si collegheranno, in Live Streaming, con i laboratori di produzione della gelateria La Meringa, per assistere a tutte le fasi riguardanti la produzione del gelato artigianale.

Al termine della diretta video, gli insegnanti apriranno una breve riflessione e cureranno lo svolgimento di attività laboratoriali all’interno delle classi.

Le attività ricreative saranno incentrate su due Focus, relativi ai diritti dei bambini e agli aspetti nutrizionali del gelato artigianale, visto come elemento di forte attrazione e strumento utile per divertirsi con gusto.

Ai bambini verranno donati dei Ticket (buoni gelato) spendibili autonomamente presso la gelateria partner del progetto.

La Giornata Internazionale del Bambino, istituita nel 1925, durante la Conferenza Mondiale, a Ginevra, sul Benessere dei Bambini, costituì l’occasione per puntare la luce dei riflettori sulle tante violenze che l’infanzia subisce. Con l’istituzione di questa ricorrenza, inoltre, si proponeva di sollecitare l’umanità intera, ad un preciso impegno nella tutela dei bambini da ogni forma di sopruso, e di dare loro la possibilità di preparare con serenità il proprio futuro.

Un impegno che, specialmente nel periodo attuale i cui ritmi sono scanditi dalla pandemia da Covid-19, richiede uno sforzo ancora maggiore, per essere portato avanti in modo dignitoso.

Le associazioni che hanno organizzato l’evento in collaborazione con l’Istituto Comprensivo “Karol Wojtyla-Pontefice” di Santa Flavia, hanno pensato quindi di proporre un evento che da una parte rispettasse le tradizionali attività ludico – ricreative e dall’altra, considerata la giovane età dei fruitori, puntasse all’innovazione, attraverso l’utilizzo di strumenti tecnologici di cui l’Istituto è dotato, con i quali le nuove generazioni devono apprendere ad avere un rapporto corretto e guidato dalle figure adulte di riferimento.

Il team di WeStart, aderisce con vivo interesse a questo spirito di solidarietà, rimarcando la visione di considerarsi come “Acceleratore Territoriale”, che pur ponendo al centro della propria Mission, il rilancio dell’economia siciliana, puntando sull’innovazione, non può esimersi, certamente, dal considerare anche il progresso dal punto di vista umano.

WeStart (We Sicilian Talents A Real Transformation)



Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:


Scopri di più da BagheriaInfo.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Articoli correlati

“Costruire la pace”: incontro a Villa Butera con l’Arcivescovo Lorefice e l’Imam della Sicilia Abdelhafid.

Un importante momento di dialogo interculturale e interreligioso si è svolto ieri, 6 marzo, presso il teatro di Villa Butera a Bagheria. L’incontro, dal titolo significativo “Costruire…

Piazza Melvin Jones un patto di comunità per riqualificarla

Rendere fruibile uno spazio pubblico e tenerlo pulito è davvero una sfida difficile in un contesto sociale difficile come quello attuale. La piazza Melvin Jones non è…

Disservizio idrico nel centro città. Si tampona con le autobotti

Il danno alle condutture idriche provocato dai lavori che attualmente insistono in autostrada devono essere ingenti se dopo dieci giorni non arriva acqua alla parte centrale della…

MOSTRA D’ARTE CONTEMPORANEA “LE PAROLE E LE COSE” DI CINZIA FARINA

Sabato 7 dicembre alle ore 17,30, nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana“, siti in via Bernardo Mattarella n° 64 a Bagheria (PA), sarà inaugurata…

Nuova Stazione di posta per accogliere le persone senza dimora

Grazie ai fondi del PNRR, in via Serradifalco sorgerà un nuovo centro di accoglienza per persone senza dimora. Il Comune di Bagheria, grazie a un finanziamento di…

ARMI SANTI, LA VII EDIZIONE DELLA FIERA DEI MORTI IN VIA MAQUEDA A PALERMO

“Armi santi, armi santi (Anime sante, anime sante) Io sugnu unu e vuatri siti tanti: (Io sono uno e Voi siete tante) Mentri sugnu ‘ntra stu munnu…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.