CAPORALATO: A CALTANISSETTA IL 16 LUGLIO EVENTO CONTRO LO SFRUTTAMENTO DEI LAVORATORI IN AGRICOLTURA NELL’AREA DEL CENTRO SICILIA

Si terrà il prossimo 16 luglio a Caltanissetta, a partire dalle ore 19.30, un grande evento dedicato al contrasto del caporalato e dello sfruttamento dei lavoratori in agricoltura, con un significativo ed autorevole confronto con autorità ed ospiti istituzionali. Presso la Casa delle Culture e del Volontariato, infatti, si terrà un talk con esperti e personalità di rilievo
nazionale e la proiezione in prima assoluta del reportage “IL SILENZIO DEL SUDORE” diretto da Elia Miccichè, studente diplomando della Scuola Nazionale di Cinema e prodotto dalla sede Abruzzo del Centro Sperimentale di Cinematografia.

All’evento – organizzato dal Mo.V.I. – Movimento di Volontariato Italiano – prenderanno parte esperti e personalità di rilievo
nazionale: sono previsti gli interventi della sen. Rossella Accoto (Sottosegretaria Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali), del dott. Andrea Bellardinelli (Coordinatore Programma Italia EMERGENCY), della dott.ssa Celeste Logiacco (Segretaria Generale CGIL Piana di Gioia Tauro) e del dott. Giuseppe Provenzano (già Ministro per il Sud). Il talk sarà condotto da Anna Rita Donisi; è prevista la presenza anche di varie Autorità istituzionali, nazionali, locali e regionali, ancora in corso di definizione.

Nella stessa serata, in prima nazionale, sarà proiettato “IL SILENZIO DEL SUDORE”, il film che prende spunto dall’efferata uccisione del giovane Adnan Siddique, avvenuta a Caltanissetta il 3 giugno dello scorso anno, per svelare un sistema criminale attorno al fenomeno del caporalato e dello sfruttamento dei lavoratori in agricoltura nelle zone del centro Sicilia. Alla presentazione interverrà anche il regista Daniele Segre, direttore didattico del corso di reportage audiovisivo del Centro Sperimentale di Cinematografia.

“Il film racconta l’ultimo anno di vita del giovane pakistano – racconta il regista Elia Miccichè – tramite le interviste, le
testimonianze dei parenti, degli amici, e dei conoscenti che hanno vissuto fianco a fianco con lui. Una trattazione che porta alle reali cause della morte che nella narrazione filmica aprono ad una vera e propria inchiesta che approfondisce le tematiche riguardanti lo sfruttamento e il caporalato nelle campagne di Caltanissetta e dintorni”.

L’evento vuole essere un’occasione di discussione e di approfondimento tra i vari attori interessati, nonché di sensibilizzazione dell’opinione pubblica su questo tema – ancora omertosamente nascosto sfruttando la validità artistica e la notevole rilevanza sociale dei contenuti del film. L’iniziativa ha ottenuto il sostegno di Fondazione CON IL SUD, del CESVOP (Centro Servizi Volontariato di Palermo) e della Banca di Credito Cooperativo “G. Toniolo”. L’ingresso è libero
(fino ad esaurimento posti all’aperto) con prenotazione obbligatoria entro il 10 luglio ai seguenti recapiti:
tel. 0934.584206



Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:


Scopri di più da BagheriaInfo.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Articoli correlati

Prorogata la mostra “Il blu del cielo – La trasfigurazione della materia nell’arte”

La mostra d’arte contemporanea “Il blu del cielo-La trasfigurazione della materia nell’arte“, in esposizione nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, a Bagheria (Palermo), e…

Sagra della Sfincia di San Giuseppe a Bagheria

Il 19 Marzo è San Giuseppe, patrono dei lavoratori, onorato in molti paesi della Sicilia e Santo Patrono della città di Bagheria. Tra gli eventi organizzati dalla…

Il blu del cielo. La trasfigurazione della materia nell’arte. Collettiva di arte contemporanea

Sabato 8 marzo alle ore 17,30 sarà inaugurata nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, siti in via Bernardo Mattarella n° 64 a Bagheria (Palermo),…

Carnevale a Bagheria muove i primi passi. Oggi bis sul lungomare di Aspra.

Possiamo dire che il Carnevale di Bagheria muove i primi passi. Non sarà spettacolare come Taormina o Sciacca, ma a noi cosa importa. Basta passare qualche ora…

Domenica musei e parchi archeologici gratuiti

Il 2 marzo torna l’appuntamento con la Domenica al Museo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, in musei, parchi…

Menzione d’onore al Sicilian Film Awards – Madonie Film Festival per Andrea Lorenzini

Il giovane regista bagherese Andrea Lorenzini ottiene la menzione d’onore al Sicilian Film Award – Madonie Film Fest per un documentario sulla frazione marinara di Aspra. Il…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.