Il fascino di MARZAMEMI, incantevole borgo siciliano

A due passi da Pachino, in provincia di Siracusa, vi è il bellissimo borgo marinaro di Marzamemi.

Il nome pare avere derivazione araba: “marsa” da porto, baia, e “memi”, piccolo; secondo altre fonti il nome del borgo è da ricondurre alle parole arabe “marsà al-ḥamāma”, cioè “baia delle tortore”, per via della gran quantità di questa specie di uccelli qui presenti in primavera.

La nascita della borgata risale all’anno mille, quando gli Arabi costruirono qui la Tonnara che fu per diversi secoli centro di importanza dell’intera Sicilia Orientale.

Le caratteristiche casette dei pescatori che formano il centro abitato e che sono una delle principali attrattive di Marzamemi, risalgono al 1600, anno in cui fu costruita la tonnara.

Fu più avanti, nel 1752, che durante i lavori di costruzione del Palazzo del Principe di Villadorata, furono ristrutturate anche le casette marinare; in quegli anni la Famiglia Villadorata ordinò diverse opere di edificazione, al fine di potenziare e ampliare strutture già esistenti basate sulla pesca come la Tonnara stessa e costruendone di nuove, avvalendosi della capacità dei più validi artigiani e carpentieri del Siracusano.

Il Palazzo di Villadorata si affaccia proprio sulla Piazza Regina Margherita, insieme alle chiese del borgo dedicate al santo patrono, San Francesco di Paola.

Giunti a Marzamemi sarà proprio la suggestiva piazza ad accogliervi e catturarvi in un percorso che è un tripudio di vicoli colorati e fioriti, in cui trovare deliziosi locali e ristoranti, gelaterie e negozietti di oggettistica artigianale.

Passeggiando per i vicoli di Marzamemi sarà inevitabile essere sorpresi dalla bellezza di questo luogo incantato, e sarete anche di certo attirati dall’invitante profumo del buon cibo servito nei vari locali, dove potrete anche degustare deliziosi vini.

Marzamemi è caratterizzata anche da due porticcioli naturali, la Fossa e la Balata, entrambi luoghi che hanno avuto un ruolo importante nella commercializzazione del pesce e del vino, poichè era da qui che partivano le navi dirette a Genova.

Tra i due porticcioli la Balata è sicuramente quella più caratteristica: è una sorta di piazzetta pavimentata e quindi percorribile a piedi, in cui si trovano la “vecchia Fabbrica” e la “Casa Cappuccio”.

Dalla Balata è possibile rimanere per qualche minuto a godersi il suono del mar Ionio, su cui Marzamemi affaccia, per poi rigenerati proseguire alla scoperta del borgo.

Interessante anche la vista sull’Isolotto Brancati, la particolare casetta rossa di fronte a Marzamemi: la casa appartiene alla famiglia di Raffaele Brancati, un noto medico chirurgo e accademico dell’Università di Catania.
L’isola prende il nome dallo scrittore e drammaturgo italiano del Novecento Vitaliano Brancati, cugino del proprietario, dopo che lo stesso ha trascorso un periodo di residenza nella casa sull’isola.

Nel 1993 il borgo di Marzamemi è stato set del film Sud del regista Gabriele Salvatores, ma sono molti altri i film con scene girate a Marzamemi come Kaos, Malavoglia, L’uomo delle stelle, Mario e il mago, Oltremare – Non è l’America, Cuore scatenato, Tra due mondi, La stagione della caccia, e poi anche serie televisive come Il commissario Montalbano, Immaturi – La serie e Blindati.

Dal 2000 Marzamemi ospita il Festival del Cinema di Frontiera.

La borgata marinara di Marzamemi è poi circondata da molte altre bellezze nei suoi dintorni, come l’Isola di Capo Passero, l’Isola delle Correnti che è il punto più a Sud dell’Italia, l’Oasi di Vendicari, il Castello Tafuri a Portopalo, tutti luoghi suggestivi da visitare, oltre a godersi le tantissime belle spiagge fatte di conchiglie e sabbia dorata.

Articolo e foto di: Teresa Molinaro

https://www.teresamolinaro.it



Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:


Scopri di più da BagheriaInfo.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Articoli correlati

Domenica musei e parchi archeologici gratuiti

Il 2 marzo torna l’appuntamento con la Domenica al Museo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, in musei, parchi…

La cura del cuore

Il carattere itinerante della sequela dei discepoli di Gesù potrebbe far pensare che basti ricorrere all’improvvisazione per seguire Gesù. Il Vangelo ci ricorda invece che per essere…

C’è un tempo per tutto, un tempo per guarire e un tempo per vivere”. Evento solidale a Villa San Cataldo.

Il Comune di Bagheria, in collaborazione con il centro sanitario Villa Santa Teresa e le associazioni SAMOT, l’associazione Medica Bagherese, il Centro Studi Aurora, ed il liceo…

Presentazione del libro “Dall’Inespressionismo all’Arte bionica” di Piero Montana

Sabato 19 ottobre alle ore 17,3 nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana,” il critico d’arte Giovanna Cavarretta e il professore Tommaso Romano presenteranno il…

Pubblicazione del libro d’arte: L’elogio dell’imperfezione- Sulla pittura di Nuccio Squillaci

Il Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana” nel suo programma include oltre a mostre sull’arte contemporanea e manifestazioni culturali inerenti agli interessi del Centro anche la pubblicazione…

Prima edizione del Mirab Fest: un grande successo

Grande Successo ha arriso la prima edizione del Mirab Fest che si è svolta domenica 15 settembre al teatro di villa Butera, alla presenza di un centinaio…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.